Maturità 2016: analisi del testo su Umberto Eco e le funzioni della letteratura

Prove esami — Tracce maturità 2016: il brano di Umberto Eco scelto dal Miur e l'analisi del testo per la tipologia A della prima prova dell'esame di Stato… Continua
Prove esami — Tracce maturità 2016: il brano di Umberto Eco scelto dal Miur e l'analisi del testo per la tipologia A della prima prova dell'esame di Stato… Continua
Letteratura italiana - Appunti — MONTALE E SABA Umberto Saba . Trieste (città che apparteneva ancora all’impero austro-ungarico) 9 marzo 1883 - Gorizia 25 agosto 1957 LA VITA • Ottiene la cittadinanza italiana grazie al padre, discendente da una nobile famiglia… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Ritorno del romanzo storico nel Novecento, da Umberto Eco a Valerio Massimo Manfredi. Protagonisti e caratteristiche del romanzo neostorico italiano.… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Giacomo Leopardi (scarica qui la MAPPA CONCETTUALE ) nasce a Recanati nel 1798 in una famiglia nobile, e la sue educazione viene affidata a dei precettori ecclesiastici, durante la quale si rivela presto un bambino prodigio per la sua… Continua
Articoli — , faccio la conoscenza con altri ospiti scoprendo che conoscono anche Torino. Ritorno all’ufficio turistico per visitare il museo (75 NOK) . Il percorso inizia con la storia delle Svalbard , dei suoi esploratori tra cui Umberto Nobile e il… Continua
Geografia - Appunti — Nansen e Amundesen, l'americano Peary, l'inglese Scott e gli italiani Luigi di Savoia e Umberto Nobile sono i principali protagonisti di questa “corsa” verso i “novantesimi” paralleli. Il primo uomo a toccare il Polo Nord (1909) è stato Mattew… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — . Ma vedi l'Eunoè che laggiù nasce: portalo al fiume e, come fai di solito, ravviva la sua memoria indebolita». Come un'anima nobile che non prende scuse, ma fa propri i desideri degli altri non appena questi siano manifesti, in questo modo… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — importanza per chi si occupa di letteratura contemporanea : basti pensare ad uno fra i nomi che figurano, insieme alla Maraini , fra i romanzieri di questo gruppo, quello di Umberto Eco , semiologo, filologo e scrittore noto in Italia e nel mondo… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — perché era un bibliotecario ed è così che infatti lo rappresenta idealmente Umberto Eco nel celebre romanzo “ Il nome della rosa ”, nel personaggio di Jorge da Burgos, cieco come divenne cieco anche lo scrittore argentino. Una sua… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — una persona avara e senza scrupoli ma anche estremamente intelligente . Dice di lui che non era un nobile siciliano, come la maggior parte dei proprietari terrieri dell'epoca, ma un semplice contadino, che aveva fatto fortuna contando solo… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — è tornato di grandissima moda, anche grazie al mondo del cinema e della televisione che spesso è amplificatore del successo dei romanzi. Nel 1980 Umberto Eco ha pubblicato un avvincente thriller medievale Il nome della rosa , adattato a… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Dopo aver letto il nome della rosa di Umberto Eco, l'insegnante ha fornito un a panoramica del contesto culturale dove è stato ambientato il libro… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — ( Scarica qui la Mappa concettuale ) Pietro Trapassi nasce a Roma il 3 gennaio 1698 da umile famiglia. Viene educato in casa del nobile Gravina, che lo avvia agli studi giuridici e letterari, inducendolo anche a mutare il suo cognome… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — numerosa, nobile, assai colta e imparentata con importanti esponenti, anche femminili, della cerchia umanistica delle corti padane dell’epoca. Riceve un’ottima educazione umanistica: studia latino, filosofia, teologia e retorica. Poetessa, ma… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — 'opera, Dante intende prevenire alcune possibili critiche, riguardanti il fatto che egli parli di sé, la difficoltà dell'opera e la scelta di adottare il volgare. Dante accetta l'opinione corrente che il latino sia più nobile del volgare, egli… Continua
Storia dell'arte - Mappe concettuali — prima infanzia nella casa del nonno Antonio da Vinci , successivamente viene affidato al padre che aveva sposato la nobile Albiera di Giovanni Amadori. Il bambino è ben accolto dalla coppia, che non avrà altri figli, e i tre si trasferiscono a… Continua
Filosofia - Mappe concettuali — Giordano Bruno (scarica qui la Mappa concettuale ) nasce a Nola, una piccola città vicino Napoli, nel 1548 da una nobile famiglia campana. Sin da ragazzo dimostra una propensione allo studio e un’acutissima intelligenza. Si dedica allo… Continua
Scienze - Articoli — Tycho Brahe (scarica qui la Mappa concettuale ) nacque in Danimarca nel 1546 da una famiglia nobile. Sin dall'adolescenza si appassionò di astronomia. Dal 1559 Brahe studiò a Copenhagen e poi a Lipsia, nel 1565 entrò all'Università di… Continua
Articoli — svolta) Alla fine era proprio Umberto Eco il protagonista dell’ analisi del testo nelle tracce maturità 2016 . Il brano da analizzare veniva da “Su alcune funzioni della letteratura , in Sulla letteratura , IV edizione Tascabili Bompiani… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — . Egli è un nobile italiano che partecipa alla Guerra d'Olanda (1672-1678) combattendo per il Ducato di Savoia, e viene più tardi insignito del titolo di governatore della ricca colonia di Maracaibo, nel Mar dei Caraibi . Viene descritto come… Continua