Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
UltimaCena di Leonardo da Vinci: spiegazione, analisi e significato del dipinto realizzato tra il 1495 e il 1499 e attualmente conservato al Museo del Cenacolo Vinciano di Milano.… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Commissionato da Ludovico il Moro per il refettorio del Convento, posto accanto alla chiesa la cui abside e la cui cupola eran Leonardo - L'UltimaCena L'UltimaCena, commissionata da Ludovico il Moro, è stata realizzata nel refettorio di… Continua
Latino -
Appunti
—
Quattro componimenti presi dalle Odi di Orazio, tradotti alla lettera. Carmina I-9,I-10, I-11, II-14. (formato word, 2 pagine)… Continua
Tracce
—
, aperte e impenetrabili”. Sotto gli alti tetti e i grossi muri dell’ingresso principale della vecchia Fabbrica di tabacco, si trova l’opera di maggiore impatto dell’esposizione: “L’ ultimacena ”, una fotografia su tela di 474 x 858 cm, nella… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
, 1563
La cena in casa di Simone (prima versione), Milano, Brera, 1570
La cena in casa di Simone (seconda versione), Versailles , Musée National, 1572
Il convito in casa di Gregorio Magno , Vicenza, Monte Berico, 1572
L’ ultimacena (o… Continua
Scienze -
Appunti
—
Riassunto con immagini delle opere d'arte più importanti di Leonardo da Vinci: Ultimacena, Adorazione dei Magi e Annunciazione… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
capiscono che non possono eseguire affreschi perché il clima è molto umido e per questo motivo si dedicano ai teleri (grande tela). Il dipinto più significativo è l’ Ultimacena : si tratta di una tavola diagonale, che permette allo spettatore di… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
; lo scopo era quello di dare l'illusione che l'ultimacena si svolgesse proprio nel refettorio. L'efficacia di questa illusione è data da una precisa logica: infatti pone la tavola dove i personaggi stanno cenando più in alto rispetto al… Continua
Articoli
—
Leonardo da Vinci è uno dei più grandi geni del Rinascimento: autore de La vergine delle rocce e del Cenacolo (l' Ultimacena ), Leonardo oltre che pittore è stato anche inventore, scultore, scienziato.
In questa pillola… Continua
Articoli
—
Da Vinci , artista, inventore italiano che ha dato i natali a opere conosciute in tutto il mondo come La Gioconda, Annunciazione e L' ultimacena . Anniversario importantissimo che sicuramente al Miur non passerà inosservato per la traccia… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
di Santa Maria delle Grazie.
Il Cenacolo o l'UltimaCena
Il grande dipinto murale (4,60 per 8,80 m) viene eseguito tra il 1495 e il 1497 , per la committenza di Ludovico Sforza che già da alcuni anni si sta occupando di ristrutturare il… Continua
Scienze -
Appunti
—
al 1497, fu impegnato in un'opera d'importanza capitale per la storia della pittura, l' UltimaCena , affrescata su un muro del refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.
Vita e opere di Leonardo da Vinci: tesina… Continua
Scienze -
Appunti
—
notevoli dimensioni, si trova nel convento i Santa Maria delle Grazie.
Leonardo da Vinci: biografia
LEONARDO DA VINCI: OPERE D'ARTE
Il dipinto raffigura l’ Ultimacena . Lo stesso tema è stato affrontato da più artisti che raffiguravano il Cristo… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
con inflessioni romanesche.
La vicenda si apre con la presentazione di sei amici, protagonisti del racconto, i quali si sono dati appuntamento in una fredda sera invernale, per fare una bella cena assieme. Il luogo di ritrovo è una piazza di… Continua
Appunti
—
Biografia e opere principali del Tintoretto: Studio di un arciere, Miracolo dello schiavo, Tele della scuola di san Marco, Crocifissione, Santa Maria Egiziaca, UltimaCena… Continua
Scienze -
Appunti
—
Leonardo da Vinci: vita e opere, quali: Il battesimo di Cristo, L'adorazione dei Magi, La vergine delle rocce, L'ultimacena e la Gioconda… Continua
Scienze -
Appunti
—
' Ultimacena nel refettorio di Santa Maria delle Grazie e i camerini del castello Sforzesco. Risalgono a questo periodo i progetti d'inondazione dei fossati del castello, gli studi per le macchine tessili e la teoria delle proporzioni. Viene… Continua
Storia -
Articoli
—
’eucarestia un semplice ricordo dell’ ultimacena , mise fra i suoi principi cardini quello del patriottismo. Zwingli auspicava che la Svizzera cessasse di inviare mercenari negli eserciti e attuasse una politica pacifica.
Nel 1522 Zwingli si mise al… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
carico dell’artista per la sconveniente redazione dell’UltimaCena che egli aveva eseguito per il convento veneziano dei Santi Giovanni e Paolo. Il Veronese decise successivamente di mutare il titolo dell’opera in Convito in casa di Levi… Continua
Storia -
Articoli
—
principio della consustanziazione affermando che l'eucaristia è solo un momento per ricordare l' UltimaCena , il luteranesimo sostiene la presenza reale del corpo e sangue di Cristo nell'ostia , dimostrandosi ancora abbastanza vicino al… Continua