esercizi sui cicli a vapore e gas
Appunti — Esercizi su cicli, con turbina a vapore e a gas. casistiche di cicli combinati e rigenerati… Continua
Appunti — Esercizi su cicli, con turbina a vapore e a gas. casistiche di cicli combinati e rigenerati… Continua
Appunti — Esercizi sui cicli combinati, con turbine a gas e turbine a vapore, con sistemi anche rigenerativi in certi casi… Continua
Appunti — Storia della macchina a vapore, presupposto della rivoluzione industriale(formato word pg 6)… Continua
Storia contemporanea - Appunti — così detta corsa motrice. Seconda rivoluzione industriale: tesina di maturità SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE STORIA Il motore e la turbina a vapore sono molto grandi e ingombranti per questo trovano impiego su mezzi di trasporto molto… Continua
Storia - Appunti — Appunto ben realizzato sulle caratteristiche fondamentali della Rivoluzione Industriale. "Di fondamentale importanza per l’inizio della rivoluzione vi fu l’invenzione della macchina a vapore che ha cambiato radicalmente tutti i sistemi… Continua
Meccanica - Appunti — Determinazione del rendimento di una turbina Pelton… Continua
Appunti — acqua da trasformare in vapore. Centrale: edificio che contiene la turbina accoppiata all'alternatore. Condensatore: trasforma il vapore in acqua. Trasformatore: trasferisce la corrente elettrica prodotta, ai cavi dell'alta tensione… Continua
Fisica - Appunti — 'impiego energetico mondiale). Ma l'energia solare può anche essere convertita in energia elettrica riscaldando l'acqua e ottenendo vapore per alimentare una turbina, oppure tramite celle fotovoltaiche (che in sostanza sono sottili lamine di… Continua
Fisica - Appunti — direttamente una turbina a vapore e produrre una quantità notevole di energia (di questo tipo sono le centrali di Larderello in Toscana; in Islanda questa tecnologia è molto sfruttata). Il primo campo geotermico sfruttato industrialmente si trova… Continua
Appunti — , costituito da un corpo cilindrico, una camera di combustione schermata, un surriscaldatore a due stadi, un risurriscaldatore del vapore di ritorno dalla turbina, un economizzatore a tubi alettati e due riscaldatori d’aria del tipo Ljungstrom… Continua
Appunti — della caldaia, produce energia termica che trasforma l'acqua di processo in vapore. Quest'ultimo, fortemente surriscaldato, va ad agire sulle palette della turbina la quale trasforma l'energia potenziale del vapore in energia meccanica; questa… Continua
Fisica - Appunti — inventato il motore a vapore. Nell'900 fu, però, sostituita da quella del petrolio, che favorì il progresso degli ultimi decenni. Ora quest'energia viene utilizzata, come detto prima, per la produzione di energia elettrica. ELETTRICA - L’ energia… Continua
Storia contemporanea - Appunti — una centrale nucleare sono il reattore, la turbina a vapore e l’alternatore. Il funzionamento di una centrale nucleare consiste nel ricavare energia dalla fissione dell’uranio presente nel nell’interno del reattore nucleare. Il reattore… Continua
Storia contemporanea - Appunti — generatrice di corrente. Occorreva però una forza che azionasse la dinamo. A questo provvide la turbina, una grande ruota a pale mossa dall’acqua ( turbina idraulica ) o da getti di vapore ( turbina a vapore ). Dalla combinazione tra turbina dinamo e… Continua
Fisica - Appunti — trasformata in energia elettrica. Il vapore uscente dalla turbina viene condensato e rilasciato in modo tale da attivare di nuovo il procedimento precedente. I fumi e i gas prodotti dall’processo di combustione vengono rilasciati in aria da un camino… Continua
Fisica - Appunti — una turbina a vapore, collegata a un generatore di corrente, l’alternatore: si ottiene così energia elettrica. Il controllo della fissione avviene mediante opportune barre di controllo: quando si vuole diminuire la potenza della caldaia, o… Continua
Fisica - Appunti — barre di zirconio di 4 m. Le barre, assemblate in strutture quadrate, costituiscono il combustibile che viene immesso nel reattore. Il calore emesso dalla fissione serve a generare vapore che mette in moto una turbina a vapore, collegata ad un… Continua
Fisica - Approfondimenti — pressurizzata viene scaldata a temperature molto elevate, il vapore generato si espande in una turbina collegata ad un alternatore. A seconda della fonte energetica sfruttata, le centrali possono essere distinte ad esempio in termoelettriche… Continua
Fisica - Appunti — delle rocce scalda l’acqua e la trasforma in vapore. Questo viene portato in superficie per mezzo di trivellazioni poi è convogliato in tubature, chiamate vapordotti. Il calore caldo del sottosuolo viene inviato alla turbina, dove è convertito… Continua
Fisica - Appunti — razzo. L’impiego dei motori a combustione interna è limitato al campo delle piccole e medie potenze, mentre per le grandi e grandissime potenze vengono impiegate le turbine a vapore. Tesina maturità sul motore Wankel COME FUNZIONA IL MOTORE A… Continua