Storia -
Appunti
—
, che il racconto tradizionale fa risalire ai tempi di TulloOstilio; l'espansione verso il mare per il controllo delle saline, cui si riferisce il racconto della fondazione di Ostia da parte di Anco Marzio; la codificazione delle più antiche… Continua
Storia antica -
Appunti
—
ROMA
La tradizione fissa anche il periodo monarchico della storia di Roma , dal 754 al 509 a.C., anno dell’instaurazione della Repubblica. In questo periodo, su Roma avrebbero regnato sette re: dopo Romolo , Numa Pompilio , TulloOstilio… Continua
Latino -
Appunti
—
dei Ceninenzi. Numa Pompilio non portò nessuna guerra, istituì le leggi dei Quiriti la religione e le usanze, e divise l'anno in dieci mesi, edificò sacri altari agli dei e alle dee. Tullio Ostilio rinnovò le grandi guerre,vinse con grandi… Continua
Latino -
Appunti
—
Istituzione politiche e militari di Tullio Ostilio Un leone riconoscente Nel circo massimo veniva dato un combattimento di caccia al popolo. Venne fatto entrare in quel combattimento di belve, tra molti altri, un servo, di nome Androceo… Continua
Storia antica -
Appunti
—
meridionali. Tra i nuovi villaggi c’era il villaggio di Roma , percorso dalla via del sale. Secondo gli storici la prima forma di governo fu monarchia con la successione di 7 sovrani con durata di 35 anni: Romolo, Numa Pompilio, Tullio Ostilio… Continua
Storia -
Guida
—
plebe.
Numa Pompilio morì a ottant’anni senza aver mai fatto guerre. Il suo corpo non fu seppellito insieme ai suoi libri in un mausoleo sul Gianicolo, eretto dalle due stirpi riappacificate.
TULLOOSTILIO
Tullio Ostilio (672-640 a.C.), terzo… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
religiosità dei romani
TulloOstilio , il sovrano guerriero primo artefice dell'espansione militare di Roma
Anco Marzio , il re mercante che fondò la colonia commerciale di Ostia
Dal 617 fino al 509 a.C. tre re di origine etrusca si susseguirono… Continua
Storia antica -
Appunti
—
LEGGENDA
La data tradizionale di questa fondazione fu stabilita dal romano Terenzio Varrone nell’anno 753 a.C. secondo la leggenda, Roma venne governata per due secoli da sette re: Romolo, Numa Pompilio, TulloOstilio, Anco Marcio, Tarquinio… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
alla leggenda romana secondo la quale, nell'età del re Tullio Ostilio tre fratelli Orazi furono scelti per combattere contro i tre fratelli Curiazi per decidere le sorti della guerra tra Roma ed Albalonga. Il soggetto storico è l'esaltazione… Continua
Appunti
—
dei Sabini;
Leggi anche Le guerre puniche
2. Numa Pompilio: fondazione della religione a Roma
3. Tullio Ostilio: osco-umbra ricordato come re guerriero, conquista di Alba Longa;
4. Anco Marzio: fonda la prima colonia romana (Ostia… Continua
Storia -
Appunti
—
fra latini, etruschi e sabini. L'elenco dei sovrani di Roma ?l seguente, secondo la tradizione: Romolo (753-715 a.C.); Numa Pompilio (715-676/672 a.C.), al quale ?ttribuita l'istituzione di numerose pratiche religiose; TulloOstilio (673-641… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
TulloOstilio (VII sec. a.C.) i tre fratelli Orazi furono scelti per combattere contro i tre fratelli Curiazi e decidere cosí le sorti della guerra fra Roma e Alba Longa.Infatti i tre fratelli Orazi combatterono fino al limite estremo (due di… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
: IL GIURAMENTO DEGLI ORAZI
IL GIURAMENTO DEGLI ORAZI
Rappresentativo degli ideali rivoluzionari  valore dell'uomo eroe che rischia la vita per liberare la patria
Storia dei tre fratelli Orazi, che durante il periodo del re TulloOstilio… Continua
Storia antica -
Appunti
—
sovrapposizione storia-mito appare evidente: dopo Romolo, re latino, feroce difensore della città da lui fondata, la tradizione ha voluto porre un re sabino, pio, che avrebbe incivilito la tempra guerriera del popolo romano. TulloOstilio (673-641 a.C… Continua