Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
storia dell'arte andre breton hans arp filippo tommaso marinetti storia della letteratura italiana

Trovati 15 risultati per Tristan Tzara:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Paul Éluard: biografia e poesie

Letteratura francese - Approfondimenti — surrealismo furono comunque influenzati , all’inizio, dallo scompiglio portato a Parigi da Tristan Tzara , tanto che, ancora nel 1946, quando il momento di Dada era finito da un pezzo, Paul Éluard mise un suo verso in esergo alla Poésie… Continua

Le avanguardie letterarie del '900: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — : RIASSUNTO Il Dadaismo – (movimento russo che denunciava la distruzione delle strutture sociali, anarchia) nacque nel 1916 a Zurigo da il teorico Tristan Tzara che ne fu il maggiore esponente. Questo movimento, che deriva dalla parola russa Dada… Continua

Biografia di Salvador Dalì

Storia dell'arte - Appunti — manifesto attacca duramente l'arte onvenzionale del suo tempo; conosce Joan Miró e André Breton . 1929: Si reca a Parigi dove entra in contatto con Tristan Tzara e il gruppo surrealista, del quale comincia a far parte attivamente contribuendo al… Continua

Francisco Franco e la guerra civile spagnola

Storia - Approfondimenti — come lo scrittore George Orwell (che racconterà le vicende del POUM in uno dei suoi libri migliori, il drammatico Omaggio alla Catalogna ), ed il poeta Tristan Tzara . Con i nazionalisti si schierano contingenti, forze aeree e forze… Continua

Le avanguardie letterarie del Novecento: riassunto

Letteratura italiana - Articoli — strutture sociali e nasce nel 1916 a Zurigo da Tristan Tzara , che ne è fondatore e maggiore esponente. Questo movimento, che deriva dalla parola russa Dada , il cui significato è nulla , si basa sulla concezione del nichilismo . Il suo scopo è… Continua

Dadaismo: significato, opere ed esponenti

Storia dell'arte - Approfondimenti — Dadaismo: significato, opere ed esponenti del movimento culturale nato con il manifesto di Tristan Tzara del 1918 e che annovera tra gli artisti anche Duchamp… Continua

Le avanguardie artistiche europee: significato e caratteristiche

Storia dell'arte - Approfondimenti — ed emigrati politici, che cercano accoglienza nella neutrale Svizzera. Il più grande teorico del gruppo è Tristan Tzara , autore del Primo Manifesto del Dadaismo , da cui si evincono i caratteri principali dell’ avanguardia : - Rifiuto… Continua

Dada

Appunti — aveva come capo il regista e letterato Hugo Ball (Permasens, 1886 - Sant'Abbondio, 1927) e come mente più produttiva il romeno Tristan Tzara (Moinesti, 1896 - Parigi, 1963), tutti rifugiatisi per sfuggire agli orrori del conflitto. Si riunivano… Continua

Dadaismo e Metafisica: riassunto di arte

Storia dell'arte - Appunti — DADAISMO E METAFISICA Il Dadaismo . Movimento culturale nato in Svizzera nel 1916 su impulso del poeta Tristan Tzara che assieme ad altri intellettuali frequenta il cabaret Voltaire. I dada manifestano un atteggiamento ironico e… Continua

Adolf Loos: vita e opere

Storia dell'arte - Appunti — del comune di Vienna) costruì a Parigi la casa di Tristan Tzara, dove il gioco volumetrico raggiunge un’ estrema complessità. ADOLF LOOS: OPERE La portata dei problemi che avevano accompagnato i primi decenni del nuovo secolo avevano scosso… Continua

André Breton e Surrealismo: riassunto in francese

Letteratura francese - Appunti — , même s’il n’a laissé que des lettres de guerre. En 1919, Breton fonde avec Louis Aragon et Philippe Soupault la revue Littérature. Il se lie également avec Tristan Tzara (Dadaïsme). Dans Les Champs magnétiques (en collaboration avec… Continua

Dadaismo

Appunti — volevano guardare il mondo con occhi nuovi, volevano riconsiderare e provare le stesse basi delle nozioni impostegli dai loro padri e provarne la giustezza. Sull'origine del nome Dada, Hans Arp, racconta che Tristan Tzara ha trovato la parola l'8… Continua

Pop art, metafisica e surrealismo: riassunto di arte

Storia dell'arte - Appunti — che, per il fatto di aver dato l’avvio al Surrealismo , esso ha creato un nuovo clima culturale, di cui l’arte e la poesia non possono più oramai non tenere conto”. Il passaggio di mano tra Tristan Tzara e i poeti francesi Louis Aragon… Continua

La crisi dell'individuo nella società di massa: collegamenti per tesina

Letteratura straniera - Appunti — rifugiandosi in elitè superiori). Storia dell'arte: "l'antiarte per l'antiarte" di Tristan Tzara e il dadaismo (i ready mades di Duschamp; oggetti comuni che diventano arte per volontà della figura dell'Artista. I diversi ruoli dell'uomo nella società… Continua

Mappa concettuale sui movimenti letterari nel '900 prima parte

Letteratura italiana - Articoli — esponente è Filippo Tommaso Marinetti, autore del Manifesto del Futurismo del 1909 su «Le Figaro». Tipico del Futurismo è il culto della modernità, della velocità. Dadaismo Venne fondato a Zurigo nel 1916 da Tristan Tzara. Rifiuta il culto… Continua

  • Tristan Tzara

    Tristan Tzara, pseudonimo di Samuel Rosenstock (Moinești, 16 aprile 1896 – Parigi, 25 dicembre 1963), è stato un poeta e…

    Foto crediti
    Fonte: Lajos Tihanyi Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Hans Arp

    Hans Jean Harp (Strasburgo, 16 settembre 1887 – Basilea, 7 giugno 1966) è stato un pittore, scultore e poeta francese.

    Foto crediti
    Fonte: Original uploader was Vincent Steenberg at nl.wikipedia Licenza: Public domain
  • Filippo Tommaso Marinetti

    Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d'Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944) è stato un poeta, scrittore…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Louis Aragon

    Louis Aragon (Parigi, 3 ottobre 1897 – Parigi, 24 dicembre 1982) è stato un poeta e scrittore francese, sostenitore del…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Marcel Duchamp

    Marcel Duchamp /maʁ'sɛl dy'ʃɑ̃/ (Blainville-Crevon, 28 luglio 1887 – Neuilly-sur-Seine, 2 ottobre 1968) è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • JJ

    Jasper Johns

    Jasper Johns (Augusta, 15 maggio 1930) è un pittore statunitense, il maggiore esponente del New Dada unitamente a Robert…

  • Alberto Savinio

    Alberto Savinio, nome d'arte di Andrea Francesco Alberto de Chirico (Atene, 25 agosto 1891 – Roma, 5 maggio 1952), è stato…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Pop art

    La pop art è una corrente artistica della seconda metà del XX secolo che deriva dalla parola inglese "popular art", ovvero…

    Foto crediti
    Fonte: Emiliano Russo Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito