Letteratura francese -
Approfondimenti
—
surrealismo furono comunque influenzati , all’inizio, dallo scompiglio portato a Parigi da TristanTzara , tanto che, ancora nel 1946, quando il momento di Dada era finito da un pezzo, Paul Éluard mise un suo verso in esergo alla Poésie… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
: RIASSUNTO
Il Dadaismo – (movimento russo che denunciava la distruzione delle strutture sociali, anarchia) nacque nel 1916 a Zurigo da il teorico TristanTzara che ne fu il maggiore esponente. Questo movimento, che deriva dalla parola russa Dada… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
manifesto attacca duramente l'arte onvenzionale del suo tempo; conosce Joan Miró e André Breton . 1929: Si reca a Parigi dove entra in contatto con TristanTzara e il gruppo surrealista, del quale comincia a far parte attivamente contribuendo al… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
come lo scrittore George Orwell (che racconterà le vicende del POUM in uno dei suoi libri migliori, il drammatico Omaggio alla Catalogna ), ed il poeta TristanTzara .
Con i nazionalisti si schierano contingenti, forze aeree e forze… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
strutture sociali e nasce nel 1916 a Zurigo da TristanTzara , che ne è fondatore e maggiore esponente.
Questo movimento, che deriva dalla parola russa Dada , il cui significato è nulla , si basa sulla concezione del nichilismo . Il suo scopo è… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
Dadaismo: significato, opere ed esponenti del movimento culturale nato con il manifesto di TristanTzara del 1918 e che annovera tra gli artisti anche Duchamp… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
ed emigrati politici, che cercano accoglienza nella neutrale Svizzera.
Il più grande teorico del gruppo è TristanTzara , autore del Primo Manifesto del Dadaismo , da cui si evincono i caratteri principali dell’ avanguardia : - Rifiuto… Continua
Appunti
—
aveva come capo il regista e letterato Hugo Ball
(Permasens, 1886 - Sant'Abbondio, 1927) e come mente più
produttiva il romeno TristanTzara (Moinesti, 1896 - Parigi, 1963),
tutti rifugiatisi per sfuggire agli orrori del conflitto. Si
riunivano… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
DADAISMO E METAFISICA
Il Dadaismo . Movimento culturale nato in Svizzera nel 1916 su impulso del poeta TristanTzara che assieme ad altri intellettuali frequenta il cabaret Voltaire. I dada manifestano un atteggiamento ironico e… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
del comune di Vienna) costruì a Parigi la casa di TristanTzara, dove il gioco volumetrico raggiunge un’ estrema complessità.
ADOLF LOOS: OPERE
La portata dei problemi che avevano accompagnato i primi decenni del nuovo secolo avevano scosso… Continua
Letteratura francese -
Appunti
—
, même s’il n’a laissé que des lettres de guerre. En 1919, Breton fonde avec Louis Aragon et Philippe Soupault la revue Littérature. Il se lie également avec TristanTzara (Dadaïsme). Dans Les Champs magnétiques (en collaboration avec… Continua
Appunti
—
volevano guardare il mondo con occhi nuovi, volevano riconsiderare e provare le stesse basi delle nozioni impostegli dai loro padri e provarne la giustezza. Sull'origine del nome Dada, Hans Arp, racconta che TristanTzara ha trovato la parola l'8… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
che, per il fatto di aver dato l’avvio al Surrealismo , esso ha creato un nuovo clima culturale, di cui l’arte e la poesia non possono più oramai non tenere conto”. Il passaggio di mano tra TristanTzara e i poeti francesi Louis Aragon… Continua
Letteratura straniera -
Appunti
—
rifugiandosi in elitè superiori). Storia dell'arte: "l'antiarte per l'antiarte" di TristanTzara e il dadaismo (i ready mades di Duschamp; oggetti comuni che diventano arte per volontà della figura dell'Artista.
I diversi ruoli dell'uomo nella società… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
esponente è Filippo Tommaso Marinetti, autore del Manifesto del Futurismo del 1909 su «Le Figaro». Tipico del Futurismo è il culto della modernità, della velocità.
Dadaismo Venne fondato a Zurigo nel 1916 da TristanTzara. Rifiuta il culto… Continua