Appunti
—
Breve commento.
Il Somnium si apre con due
capitoli narrativi in cui Scipione Emiliano racconta come, recatosi
in Africa col grado di tribunomilitare, sia andato a trovare il
vecchio re Massinissa, alleato e caro amico del nonno adottivo… Continua
Latino -
Appunti
—
Il sogno di Scipione - Somnium Scipionis Il sogno di Scipione - Somnium Scipionis I 9 (Scipione): Quando giunsi in Africa in qualità di tribunomilitare, come sapete, presentandomi agli ordini del console Manio Manilio alla quarta legione… Continua
Latino -
Appunti
—
IL VALORE DI DECIO MURE IL VALORE DI DECIO MURE DURANTE IL MANDATO DEL CONSOLE VALERIO , PUBLIO DECIO FU TRIBUNOMILITARE . POICHE' L' ESERCITO ROMANO ERA INTRAPPOLATO IN LUOGO ANGUSTO , DECIO SCORTO UN ALTO COLLE VICINO ALL' ACCAMPAMENTO… Continua
Latino -
Appunti
—
9] (Scipione): Quando giunsi in Africa in qualità di tribunomilitare, come sapete, presentandomi agli ordini del console Mani 9] (Scipione): Quando giunsi in Africa in qualità di tribunomilitare, come sapete, presentandomi agli ordini… Continua
Appunti
—
assoluto.
VITA E OPERE DI CICERONE (Clicca qui >>)
Apparizione e Profezia dell’Africano
9. Quando giunsi in Africa come tribunomilitare alle dipendenze del console Manlio (complemento di vantaggio), presso la quarta legione, come sapete, niente… Continua
Letteratura latina -
Appunti
—
concede al poeta il diritto dei tre figli, una serie di privilegi riservati ai padri di una prole numerosa. Marziale viene nominato “tribunomilitare”, una caria onorifica che gli permette di far parte della classe dei cavalieri pur non avendo… Continua
Letteratura latina -
Appunti
—
, infatti, quando Cassio e bruto (cesaricidi) arrivarono ad Atene, lui partecipò alla guerra civile contro Antonio e Ottaviano. Partecipò nel ruolo di tribunomilitare, e qui la sconfitta e la fuga. Torna a Ro-ma grazie ad un’amnistia, e ritrova il… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
militare che civile : dal 49 a.C. era dittatore a tempo indeterminato, tribuno, nonché imperator, un titolo militare conferito dal Senato, che in origine indicava semplicemente lo status di trionfatore. Era stato un titolo temporaneo, ma il… Continua
Appunti
—
istituzione, il nome di chi ha proposto la legge per l'istituzione e i motivi di istituzione della carica, come per esempio il tribuno della plebe. Schematizzando le istituzioni repubblicane secondo una piramide discendente, abbiamo:
A) LE… Continua
Letteratura latina -
Appunti
—
: il padre, che ospitò Cesare di ritorno da una sua campagna militare, proveniva dalla Gallia Cisalpina (odierna Italia settentrionale).
CATULLO OPERE
Catullo conobbe poi anche Gaio Memmio che, pretore nel 58 a.C., lo portò in Bitinia quando… Continua
Latino -
Articoli
—
? Esiste città in Asia capace di soddisfare le bramosie, non solo di un generale o di un luogotenente, ma anche di un unico tribunomilitare? Perciò, anche se aveste a disposizione un uomo che, riunite le forze, sembri in grado di superare gli… Continua
Latino -
Appunti
—
Cinna o Silla potettero esercitare a lungo la loro egemonia ; e presto il potere politico di Pompeo e Crasso si trasferì nelle mani di Cesare, e quello militare di Lepido e di Antonio in quello di Augusto, che assunse su di sé col nome di… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
cominciò a dedicarsi alla carriera di avvocato e di politico attaccando gli Ottimati e divenendo un importante rappresentante dei Popolari. Nel 72 Cesare fu eletto tribunomilitare e con questa carica si impegnò nel ripristino dei poteri dei… Continua
Appunti
—
legione secondo gli ordini del legato.
Il primo tribuno aveva il compito di vice-comandante della legione. Gli altri 5 tribuni erano a comando ciascuno di 2 coorti e si occupavano sia del settore operativo che amministrativo delle truppe.
ANALISI… Continua
Latino -
Appunti
—
est. Cicerone Quando giunsi in Africa in qualità di tribunomilitare presso la quarta legione, non chiesi altro che di incontrare il re Massinissa, molto amico della nostra famiglia per fondati motivi. Non appena arrivai da lui, il vecchio… Continua
Latino -
Appunti
—
protegam." Haec eos agentes prius turba fugientium civium, deinde hostes oppressere; consulem, ignorantes quis esset, obruere telis, Lentulum in tumultu abripuit equus. Livio, Ab urbe condita 22. 49. 6-13 Il tribunomilitare Gneo Lentulo, poiché… Continua
Latino -
Articoli
—
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01; paragrafi 71-80 dell'opera De bello civili di Giulio Cesare… Continua
Storia antica -
Appunti
—
potere militare, durante l'anno di carica esercitavano il potere senza dover rendere conto agli elettori. Comandavano l'esercito, convocavano il senato , presiedievano le assemblee popolari e avevano il completo controllo delle attivita… Continua
Latino -
Articoli
—
cominciò dai tribuni militari e dagli altri capi, che dalla città di Roma seguendo Cesare per amicizia non avevano grande pratica nella realtà militare.Portato uno un motivo, laltro un altro, che diceva essere impellente per partire, chiedeva che… Continua
Latino -
Appunti
—
presso Canne, visto che lo stesso console Emilio Paolo trovò la morte nel campo di battaglia. Infatti concluso il combattimento, Cneo Lentulo, tribunomilitare, mentre fuggiva a cavallo, avevo visto il console coperto di sangue che sedeva sopra… Continua