Appunti
—
una meravigliosa capigliatura appartenuta alla
regina Berenice, sposa di TolomeoIII Evergete, la quale offrì
alla dea Iside la sua chioma in cambio della salvezza del marito
partito per la guerra. Ci troviamo nell'Egitto del III secolo a.C… Continua
Latino -
Guida
—
narra la vicenda della regina Berenice, sposa di TolomeoIII sovrano d’Egitto , la quale avrebbe offerto in voto la sua chioma agli dei per favorire il ritorno felice del marito dalla guerra.
Il c.67 è un esempio di paraklausithyron , il… Continua
Storia antica -
Appunti
—
regni ellenistici e aveva come governatori i Tolomei. La sua capitale era Alessandria, centro irradiante della cultura ellenistica, con il suo museo e la sua biblioteca attirava studiosi da tutto il mondo. Dopo la morte di TolomeoIII l’Egitto… Continua
Filosofia -
Mappe concettuali
—
svolgere;
la natura non fa niente a caso, quindi di ogni parte del corpo è possibile individuare una funzione.
LA SCUOLA DI ALESSANDRIA
Nel Museo di Alessandria , fondato da Tolomeo nel III a. C. , filosofi e scienziati potevano studiare… Continua
Latino -
Guida
—
’elemento patetico. Il c. 66 è la traduzione di un noto poemetto d’età ellenistica scritto da Callimaco, la Chioma di Berenice , nel quale si narra la vicenda della regina Berenice, sposa di TolomeoIII sovrano d’Egitto, la quale avrebbe offerto… Continua
Letteratura greca -
Appunti
—
durante il regno del figlio TolomeoIII (246-221).
Si presuppone, dunque, che Eroda fosse di Cos, di certo più giovane di Teocrito, di cui mostra di riprendere la poetica, e che operasse tra il 290 ed il 246.
I Mimiambi
Fino al 1891, di Eroda si… Continua
Letteratura latina -
Appunti
—
nuova costellazione che l’astronomo Conone aveva identificato col ricciolo che Berenice, sposa del re di Egitto TolomeoIII, aveva offerto come ex voto per il ritorno del marito da una spedizione. Le “ Nozze di Peleo e Teti ” nel carme 64 , è… Continua
Storia antica -
Appunti
—
III erano dei sovrani stranieri e quindi non potevano essere rappresentati da ideogrammi ma dovevano essere scritti come si pronunciavano. Se l’ipotesi era esatta allora “Tolomeo e Cleopatra” avevano in comune le lettere P,T,L,O,A. Da… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
loro, pur controvoglia, la stele di Rosetta . Gli inglesi portarono la stele di Rosetta in Inghilterra . Qui venne donata nel 1802 da re Giorgio III al British Museum di Londra , il più importante museo inglese, dove fu esposta e dove si… Continua
Greco -
Appunti
—
Apollonio, nato ad Alessandria intorno al 295, fu discepolo di Callimaco e insegnante di TolomeoIII, divenendo anche bibliotecario della Biblioteca di Alessandria. Quando Tolomeo salì al trono Apollonio venne sostituito da Eratostene,egli… Continua
Filosofia -
Guida
—
di Cnido, che delineò una geniale teoria delle proporzioni, poi ripresa e utilizzata da Euclide.
Il punto più alto raggiunto dalla matematica greca si colloca però tra il sec. IV e il III, nel periodo alessandrino, nel quale operarono… Continua
Storia -
Guida
—
Ariovisto (58); il II racconta la rivolta delle tribù galliche; il III la campagna contro le popolazioni situate sulla costa atlantica; il IV libro registra le operazioni contro le infiltrazioni dei popoli germanici; sempre nel IV e poi nel V… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Egitto, fu ucciso da Tolomeo XIV.
Cesare divenne padrone di Roma : a lui spettava l’ingrato compito di ricostruire una società lacerata da decenni di guerre civili. Varò una serie d'importanti riforme e, al contempo, non infierì contro gli… Continua
Filosofia -
Approfondimenti
—
influenzate da Aristotele e dai suoi studi .
Alessandria è un luogo cruciale per la storia della medicina antica . Nel III secolo a. C, Tolomeo , uno degli eredi di Alessandro, fondò non solo la più grande e ricca Biblioteca del mondo ellenistico… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
concentriche alla Terra. Ciascun pianeta era sostenuto da un certo numero di sfere concentriche, “annidate” l'una nell'altra, motivo per il quale, molti secoli dopo, il sistema divenne noto come sistema delle sfere omocentriche. Aristotele nel III sec… Continua
Geografia astronomica -
Approfondimenti
—
eliocentrica fu avanzata da Aristarco (310-230 a. C.) nel III secolo a.C. ma fu fortemente criticata perché in contraddizione con le dottrine filosofiche dell’epoca. Con Tolomeo (100-170) l’ipotesi geocentrica trovò un nuovo impulso e restò in… Continua
Scienze -
Appunti
—
intitolato Comentariolus; tale manoscritto servì come base speculativa ai suoi discepoli e ammiratori. Sebbene la concezione dominante ai suoi tempi fosse il geocentrismo di Tolomeo, che poneva la Terra immobile al centro dell' universo , già l… Continua
Storia antica -
Appunti
—
all'Adriatico. Nel III sec. a.C. si spinsero verso S, vinsero i Macedoni (Tolomeo Cerauno trovò la morte nel tentativo di fermarli) e nel 279 a.C. raggiunsero Delfi. Respinti dagli Etoli e battuti poi a Lisimachia (277 a.C.) da Antigono… Continua
Storia -
Appunti
—
più vasta collezione di libri del mondo antico. Fondata da Tolomeo I Sotere, sovrano d'Egitto, nella città di Alessandria, fu ampliata dal figlio Tolomeo II Filadelfo agli inizi del III secolo a.C. Ambizione del progetto era radunare qui… Continua