Greco -
Guida
—
della sua arte poetica. Nel 274 a. C., egli si trasferì ad Alessandria, dove conobbe Callimaco e Apollonio Rodio.
Teocrito visse ad Alessandria nel periodo in cui regnava TolomeoII Filadelfo ed entrando a far parte della sua corte, conobbe… Continua
Appunti
—
centralità nell'universo e animò, per secoli, i sostenitori del modello geocentrico. Da Aristotele, a Tolomeo ( II sec. d.C.), si avvalorò dunque l'idea di un sistema con la Terra al centro e, in accordo con il perpetuarsi della perfezione divina… Continua
Scienze -
Mappe concettuali
—
concepite come dei segni impressi sulla superficie esterna dell’Universo.
Anche il sistema proposto da Tolomeo (100-170) nel II secolo d.C. poneva la Terra, fissa e immobile, al centro del mondo, al centro cioè di diverse sfere concentriche… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
figli Ercole e Ferrante, Baldassarre Castiglione , Alfonso d’ Este ed Elisabetta Gonzaga . Questo romanzo presenta anche molti antagonisti, come: Tolomeo Spagnoli, Rodrigo e Lucrezia Borgia , Carlo V, Isabella Boschetta e i papi Giulio II e… Continua
Scienze -
Approfondimenti
—
stelle fisse che, muovendosi con perfetta regolarità, erano concepite come dei segni impressi sulla superficie esterna dell’Universo.
Anche il sistema proposto da Tolomeo (100-170) nel II secolo d.C. poneva la Terra, fissa e immobile, al… Continua
Storia antica -
Appunti
—
guerra, raccolse duemila uomini, che stimava idonei per portare le armi. Quando giunse a Pelusio in Egitto. Qui Tolomeo era il re, che, giovane d’età e desideroso di regnare, scacciò dal regno la sorella Cleopatra , mentre faceva un guerra con… Continua
Latino -
Appunti
—
Il sogno di Alessandro 1. Il sogno di Alessandro Alessandro, quando Tolomeo, suo generale, era stato ferito in battaglia da una freccia velenosa e per questo ferita morendo con sommo dolore, mentre sedeva al capezzale si addormentò per il… Continua
Storia antica -
Appunti
—
Filippo, figlio del re Aminta, era vissuto a Tebe e, nel 359°a.C., quando salì al trono con il nome di Filippo II apportò molte modifiche alla Macedonia. Prima di tutto conquistò la città di Anfipoli grazie alla quale ottenne uno sbocco sull’Egeo… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
pensiero politico di quello storico periodo.
Struttura . La struttura della Divina commedia si rifà alla cosmologia geocentrica (da geo = Terra), dovuta all’astronomo egiziano Tolomeo vissuto nel II secolo d.C. e accettata dalla Chiesa.
Anche… Continua
Greco -
Guida
—
giovane Callimaco . Era destinato a una posizione di rilievo. Quando nel 283 a.C. divenne re TolomeoII Filadelfo , Callimaco entrò facilmente nell’entourage del principe e si distinse presto nell’ambiente della biblioteca per i suoi lavori… Continua
Greco -
Appunti
—
Cirene, in gioventù visse in ristrettezze economiche e si guadagnò da vivere insegnando in una scuola di provincia; poi, non sappiamo come, entrò a far parte della corte, ottenendo il favore di TolomeoII. Lavorò alla Biblioteca come poeta ed… Continua
Matematica -
Guida
—
minore di due angoli rettiLe dispute intorno al V postulato si possono dividere in tre fasi. Prima fase : vede protagonisti Tolomeo, Posidonio e Gemino, Proclo, che arrivano alla sua sostituzione, più o meno esplicita, con uno equivalente… Continua
Storia -
Appunti
—
più vasta collezione di libri del mondo antico. Fondata da Tolomeo I Sotere, sovrano d'Egitto, nella città di Alessandria, fu ampliata dal figlio TolomeoII Filadelfo agli inizi del III secolo a.C. Ambizione del progetto era radunare qui… Continua
Letteratura greca -
Appunti
—
ed il 221, in quanto fa riferimento (v.30) del santuario degli "dei fratelli", ossia TolomeoII e sua sorella - nonché moglie - Arsinoe. Il culto fu istituito dopo la morte della sovrana, nel 270, e di Tolomeo sappiamo che fu divinizzato… Continua
Appunti
—
EZIOLOGICA, SOPRATTUTTO
L'ELEGIA.
Filita
di Cos...
Possiamo
considerarlo il primo
poeta-filologo ,
nasce nell'isola di Cos nel 285 a.C. circa e trascorre una parte
della sua vita ad Alessandria come precettore di TolomeoII
Filadelfo, dopo circa… Continua
Scienze -
Appunti
—
e poi a Bologna, dove incontra il professore di astronomia Domenico Maria Novara, il quale era uno dei primi critici della veridicità della Geografia dell’astronomo del II secolo d.C. Tolomeo. Dal 1503 al 1510 Copernico visse nel palazzo… Continua
Greco -
Appunti
—
eruditi e scientifici. Qui l’aristotelico Stratone di Lampsaco trasferisce buona parte del materiale della scuola ateniese, su invito di Demetrio Falereo, ministro di TolomeoII°: nasce così la più grande biblioteca dell’antichità, con oltre 700… Continua
Geografia astronomica -
Approfondimenti
—
Tycho Brahe nacque in Danimarca nel 1546 da Otte Brahe e Beate Bille, entrambi di origini nobili. Nipote del viceammiraglio Jørgen Brahe, che salvò la vita del re Federico II di Danimarca (1534-1588), caduto in un canale di Copenaghen… Continua
Storia -
Guida
—
Ariovisto (58); il II racconta la rivolta delle tribù galliche; il III la campagna contro le popolazioni situate sulla costa atlantica; il IV libro registra le operazioni contro le infiltrazioni dei popoli germanici; sempre nel IV e poi nel V… Continua