Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
sistema eliocentrico galileo galilei niccolo copernico alessandro magno gaio giulio cesare

Trovati 106 risultati per Tolomeo I:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Cleopatra: storia, biografia e pensiero

Storia - Approfondimenti — Tolomeo , la cui capitale, Alessandria, fu una delle città più ricche e importanti del mondo antico. L’ ultima regina d’Egitto fu una vera donna di Stato, dotata di genio politico e straordinariamente colta. Grazie a queste qualità, e ad una… Continua

Tesina su Cleopatra: biografia e storia

Storia antica - Appunti — , senza bisogno di interpreti. Suo padre, il faraone Tolomeo XII Neodioniso detto anche Aulete (cioè il flautista), nacque nell’80 a.C. e morì nel 51 a.C. quando ella era solo diciottenne e dovette succedergli al trono affiancata dal fratello… Continua

Geografia del Rinascimento: riassunto

Geografia - Appunti — grandi progressi nella Grecia classica poichè la Terra iniziò a essere studiata come corpo celeste. Il principale personaggio del tempo (e anche di quelli a seguire fino al XV secolo) fu Tolomeo che segnò sulla carta della Terra le località… Continua

Morte di Pompeo: versione di latino

Storia antica - Appunti — guerra, raccolse duemila uomini, che stimava idonei per portare le armi. Quando giunse a Pelusio in Egitto. Qui Tolomeo era il re, che, giovane d’età e desideroso di regnare, scacciò dal regno la sorella Cleopatra , mentre faceva un guerra con… Continua

Teocrito: vita e opere

Greco - Guida — della sua arte poetica. Nel 274 a. C., egli si trasferì ad Alessandria, dove conobbe Callimaco e Apollonio Rodio. Teocrito visse ad Alessandria nel periodo in cui regnava Tolomeo II Filadelfo ed entrando a far parte della sua corte, conobbe… Continua

Mappa concettuale su Niccolò Copernico

Scienze - Mappe concettuali — concepite come dei segni impressi sulla superficie esterna dell’Universo. Anche il sistema proposto da Tolomeo (100-170) nel II secolo d.C. poneva la Terra, fissa e immobile, al centro del mondo, al centro cioè di diverse sfere concentriche… Continua

Versioni Latino varie

Latino - Appunti — Il sogno di Alessandro 1. Il sogno di Alessandro Alessandro, quando Tolomeo, suo generale, era stato ferito in battaglia da una freccia velenosa e per questo ferita morendo con sommo dolore, mentre sedeva al capezzale si addormentò per il… Continua

Pompeo

Appunti — Traduzione di un brano latino su Pompeo, che dopo la guerra di Farsalo si rifugiò dal re dell'Egitto, Tolomeo… Continua

La chioma di Berenice

Appunti — una meravigliosa capigliatura appartenuta alla regina Berenice, sposa di Tolomeo III Evergete, la quale offrì alla dea Iside la sua chioma in cambio della salvezza del marito partito per la guerra. Ci troviamo nell'Egitto del III secolo a.C… Continua

Alessandro Magno e i Regni ellenistici

Storia antica - Appunti — risultava prospera. Si formarono altre due leghe: la Lega etolica in Etolia; e la Lega Achea in Acaia. Alla morte di Alessandro divenne chiliarca il generale Perdicca che divise i regni conquistati tra i generali di Alessandro: Tolomeo ottenne l… Continua

Rinascimento privato: riassunto breve

Storia dell'arte - Appunti — figli Ercole e Ferrante, Baldassarre Castiglione , Alfonso d’ Este ed Elisabetta Gonzaga. Questo romanzo presenta anche molti antagonisti, come: Tolomeo Spagnoli, Rodrigo e Lucrezia Borgia , Carlo V, Isabella Boschetta e i papi Giulio II e… Continua

Apparenza e realtà: tesina di maturità

Fisica - Appunti — nel Catalogo di Tolomeo, il quale però commise un grave errore: credette a quello che i suoi occhi gli suggerivano. Molte stelle che gli apparivano tra le più luminose (come ad esempio il sole), in seguito a studi più moderni, si sono… Continua

L'universo e le stelle: tesina

Geografia astronomica - Appunti — tempi remoti esisteva la teoria di Tolomeo, riguardante l’universo, detta geocentrica (terra al centro), cioè la terra era al centro dell’ universo e tutti i pianeti giravano attorno ad essa. Successivamente Niccolò Copernico rivoluzionò… Continua

Dal Geocentrismo all'Eliocentrismo

Appunti — quella comune del suo tempo mentre fu Tolomeo a perfezionarla. Secondo questa teoria la terra è sarebbe al centro dell'universo, intorno ad essa ruoterebbero la Luna, i pianeti, il Sole e le stelle secondo orbite circolari. La teoria fa parte di… Continua

Schema dell'inferno dantesco

Letteratura italiana - Appunti — potenze infernali Virgilio Antinferno Virgilio Antinferno Caronte Celestino V ) poeti : Omero, Orazio, Ovidio, Lucano , (Virgilio) eroi: Ettore, Enea, Bruto, Lucrezia, Giulia, Marzia sapienti: Aristotele, Orfeo Talete, Socrate, Tolomeo, ec… Continua

Forza di Gravità

Appunti — centralità nell'universo e animò, per secoli, i sostenitori del modello geocentrico. Da Aristotele, a Tolomeo ( II sec. d.C.), si avvalorò dunque l'idea di un sistema con la Terra al centro e, in accordo con il perpetuarsi della perfezione divina… Continua

Scienza e tecnologia: tema

Scienze - Appunti — . Così il mondo di Tolomeo cede il posto a quello di Copernico , e si instaura un rapporto completamente nuovo tra l’uomo e l’ universo LA SCIENZA E LA TECNOLOGIA Con lo sperimentalismo di Galileo Galilei , la scienza non si nutre più di… Continua

Cesare e Sallustio: vita e opere

Storia antica - Appunti — Farsalo e con l’uccisione di Pompeo da parte del Re Tolomeo d’Egitto. Egli muore nel 44 a.C. Vita di Giulio Cesare: riassunto GIULIO CESARE: RIASSUNTO Cesare compose molte opere in prosa e versi. Il de bello Gallico fu pubblicato nel 51 a.C… Continua

Niccolò Copernico: biografia e teoria copernicana

Scienze - Approfondimenti — , erano concepite come dei segni impressi sulla superficie esterna dell’Universo. Anche il sistema proposto da Tolomeo (100-170) nel II secolo d.C. poneva la Terra, fissa e immobile, al centro del mondo , al centro cioè di diverse sfere… Continua

Champollion e la Stele di Rosetta

Storia antica - Appunti — geroglifica egizia . Sulla stele, infatti, era inciso il testo di un decreto emanato nel 196 a.C. dal concilio generale dei sacerdoti egiziani per celebrare l’anniversario del regno di Tolomeo V Epifane, che era stato incoronato solamente otto anni… Continua

  • Sistema eliocentrico

    L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole…

    Foto crediti
    Fonte: Andreas Cellarius Licenza: Public domain
  • Galileo Galilei

    Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Tycho Brahe

    Tycho Brahe, in danese Tyge Brahe, un tempo chiamato in italiano anche Ticone (Castello di Knutstorp, 14 dicembre 1546 –…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Gaio Giulio Cesare

    Gaio Giulio Cesare (in latino: Gaius Iulius Caesar; IPA: [ˈgaj.jʊs ˈjuː.lɪ.ʊs ˈkaɛ̯.sar]; nelle epigrafi…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Teoria copernicana

    La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown medieval or early modern artist Licenza: Public domain
  • Giovanni Keplero

    Giovanni Keplero (adattamento di Johannes von Kepler; Weil der Stadt, 27 dicembre 1571 – Ratisbona, 15 novembre 1630) è…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Sistema solare

    Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di…

    Foto crediti
    Fonte: Harman Smith and Laura Generosa (nee Berwin), graphic artists and contractors to NASA's Jet Propulsion Laboratory. Licenza: Public domain
  • Tolomeo III

    Tolomeo Evergete (in greco antico: Πτολεμαῖος Εὐεργέτης, Ptolemaĩos Euergétēs; 284 a.C. circa – 222 a.C.), chiamato nella…

    Foto crediti
    Fonte: User CharlesS on nl.wikipedia Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Isaac Newton

    Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642 – Londra, 20 marzo 1727) è stato un matematico, fisico,…

    Foto crediti
    Fonte: Sir Godfrey Kneller Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito