Latino -
Articoli
—
raggiunto, Noi, invece, dobbiamo guardare alla pratica e alla vita di tutti i giorni, non alle fantasticherie o ai desideri. Non potrei mai dire che Caio Fabrizio, Manlio Curio e TiberioCoruncanio, considerati saggi dai nostri antenati, lo fossero… Continua
Appunti
—
continua con la sottrazione ai pontefici del segreto del calendario e delle forme processuali. L'interpretatio rimane nelle loro mani fino alla metà del III sec ac quando TiberioCoruncanio, pontefice massimo ma plebeo, professò in pubblico… Continua
Latino -
Articoli
—
le ho difese e non c'è discorso di sapiente o di ignorante che possa distogliermi dalla mia fede nel culto tradizionale degli dèì che gli avi ci hanno trasmesso. In fatto di religione seguo i pontefici massimi TiberioCoruncanio Publio… Continua
Latino -
Articoli
—
ciò sosteneva che tutte le nostre azioni devono tendere al piacere. Alle parole di Fabrizio, Manlio Curio e TiberioCoruncanio si auguravano che i Sanniti e lo stesso Pirro si persuadessero di tale teoria perché sarebbe stato più facile… Continua
Latino -
Articoli
—
! Non tanto loro, quanto te stesso, cialtrone, perché sei diventato famoso, non per merito tuo, ma dei tuoi polmoni e dei tuoi bicipiti! Niente del genere Sestio Elio, né, molti anni prima, Tiberiocoruncanio, né, di recente, Publio Crasso, che… Continua
Latino -
Articoli
—
pubblico o privato. [ 134 ] Questa era la saggezza di quel vecchio e famoso P Crasso, di TiberioCoruncanio, di Scipione l uomo sapientissimo, bisavolo di mio genero, che furono tutti pontefici massimi, così che si andava da costoro per… Continua