Il tessuto adiposo
Appunti — Forma e funzione.Origine del tessuto adiposo.Tessuto adiposo uniloculare.Tessuto adiposo multiloculato.(formato word 1 pag.)… Continua
Appunti — Forma e funzione.Origine del tessuto adiposo.Tessuto adiposo uniloculare.Tessuto adiposo multiloculato.(formato word 1 pag.)… Continua
Appunti — Descrizione del tessuto adiposo e del tessuto osseo con immagini al microscopio ottico simili a quelle presentate all'esame… Continua
Chimica - Appunti — Metabolismi specifici: il fegato, il tessuto adiposo e il muscolo scheletrico… Continua
Appunti — Cute: anatomia e fisiologia - TEGUMENTO (“pelle”) = epidermide (epitelio) + derma (tessuto contenente vasi, nervi, follicoli piliferi e ghiandole) + ipoderma (prevalentemente costituito da tessuto adiposo). L’epitelio che costituisce lo… Continua
Appunti — Insieme alla cartilagine, rappresenta una delle due forme del tessuto scheletrico. Sostiene i tessuti molli del corpo e con il tessuto muscolare consente la locomozione dell'organismo. In base alla struttura interna del tessuto, le ossa… Continua
Appunti — elastiche e fibre di collagene. Questa inoltre è la parte della pelle che contiene follicoli piliferi, ghiandole sudoripare e sebacee, i muscoli, nervi, vasi sanguigni. Al di sotto della PELLE vi è l’ipoderma che è un strato di tessuto adiposo che… Continua
Biologia - Appunti — QUALI SONO LE CAUSE DELL'OBESITA' L’ attività fisica è molto utile per far diminuire il numero di persone obese o sovrappeso, il movimento aiuta a bruciare le calorie in eccesso, contribuisce a ridurre il tessuto adiposo, favorisce il… Continua
Biologia - Appunti — Descrizione delle diverse tipologie di tessuto.Appunti e definizioni sulle ossa e su alcuni disturbi ad esse legati.… Continua
Articoli — concausa delle MCV. Un’altra conseguenza importante legata alla sedentarietà, se associata ad una scorretta alimentazione, è l’aumento del tessuto adiposo che crea problemi di sovrappeso ed obesità, fattori di rischio importanti soprattutto per il… Continua
Articoli — maggiore rilascio di insulina. Basti pensare che l’eccesso di tali nutrienti , rappresentato dall’assunzione per esempio di torte, gelati, merendine, cioccolato al latte, viene facilmente accumulato sotto forma di tessuto adiposo, con conseguente… Continua
Biologia - Appunti — Essenziale schematizzazione delle caratteristiche del tessuto connettivo per biologia. (file.doc, 1 pag)… Continua
Chimica - Guida — nostro organismo, accumulati nel tessuto adiposo, dentro gli adipociti e sono la principale forma di deposito di energia metabolica del nostro organismo (120000 kcal totali contro le 1200 del glicogeno). Il tessuto adiposo è localizzato nel… Continua
Biologia - Appunti — Appunti di alimentazione sulla carne: struttura, composizione chimica, collagene, elastina, creatina e creatinfosfato, tessuto adiposo, macellazione, rigidità cadaverica, frollatura e anabolizzanti… Continua
Biologia - Appunti — COSA SONO I TUMORI: RICERCA DI BIOLOGIA Ricerca di biologia, compiti per le vacanze estate 2000: I tumori . Il tumore (dal lat. tumor, -oris derivato da tumeo "essere gonfio") è un aumento anomalo delle dimensioni di un tessuto o di un… Continua
Biologia - Guida — Tessuto connettivo: cos'è, a cosa serve, dove si trova. Riassunto delle caratteristiche del tessuto connettivo e classificazione… Continua
Appunti — Il tessuto connettivo lasso.Il tessuto connettivo fibrillare compatto irregolare.Il tessuto connettivo fibrillare compatto regolare.Il tessuto elastico.Il tessuto connettivo reticolare.Il tessuto connettivo pigmentato.(formato word 2 pagg.)… Continua
Appunti — caratteristiche principali del tessuto connettivo propriamente detto … Continua
Biologia - Appunti — alimenti contenenti grassi e possono essere accumulate nel tessuto adiposo dell'organismo, determinando, talora, stati di Ipervitaminosi. Le vitamine del gruppo B e la vitamina C, invece, sono vitamine Idrosolubili; esse non si accumulano nell… Continua
Appunti — Le cellule mesenchimali.Le cellule reticolari.I fibroblasti.I macrofagi.I mastociti.Le cellule adipose.Altre cellule del tessuto connettivale.(formato word 2 pagg.)… Continua
Appunti — e sono denominati tubercoli di Montgomery. Lo STROMA è costituito da tessuto connettivale denso e tessuto adiposo ed ha la funzione di avvolgere e proteggere la ghiandola mammaria. LÂ'afflusso e deflusso sanguigno è garantito da: ARTERIOSO… Continua