Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
alessandro manzoni enrichetta blondel carlo imbonati giulia beccaria giuseppe verdi

Trovati 10 risultati per Teresa Borri:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La famiglia Manzoni di Natalia Ginzburg: trama e personaggi

Letteratura italiana - Approfondimenti — pari dignità a tutti i componenti a partire dalla madre Giulia Beccaria per arrivare ad Enrichetta Blondel, Teresa Borri e i figli e le figlie tra cui Giulietta, Vittoria, Pietro, detto Pedrin. Ne emerge un libro di grande fascino che supera… Continua

La famiglia Manzoni di Natalia Ginzburg: riassunto e commento

Letteratura italiana - Appunti — fino alla morte della donna poco più che quarantenne. Manzoni in seguito si risposerà con Teresa Borri,vedova di Decio Stampa,anch'essa consigliata dalla madre.Purtroppo i rapporti tra Giulia e la nuora non sono dei migliori,infatti la suocera… Continua

Scheda di lettura: Promessi Sposi

Letteratura italiana - Appunti — famiglia. Grazie alla fede riuscì a sopportare la morte della prima moglie, della seconda, Teresa Borri Stampa, e di cinque figli. Morì nel 1873 e Giuseppe Verdi gli dedicò la Messa da requiem. Editore: Bulgarini Firenze Collana: Anno 1… Continua

Alessandro Manzoni: personalità

Letteratura italiana - Appunti — accentueranno i disturbi psichici del Manzoni, come l'agorafobia e la depressione. Si risposa con Teresa Borri e quattro anni dopo muore anche la madre che si era precedentemente convertita al cattolicesimo. Alessandro muore a Milano nel 1873… Continua

Tesina su Alessandro Manzoni: vita e opere

Letteratura italiana - Appunti — diversi lutti: il 25 dicembre del 1833 morì la moglie Enrichetta e tre suoi figli, mentre nel 1835 mori la figlia Giulia che era sposa di Massimo D’Azeglio. Il 2 gennaio 1837 si risposò con Teresa Borri, vedova Stampa, che amava con ardore, forse… Continua

Riassunto della poetica di Alessandro Manzoni

Letteratura italiana - Guida — Blondel e Teresa Borri), la madre e sei di otto figli. Nel 1861 fu nominato senatore del regno a Torino e nel 1873 morì all’età di 88 anni cadendo dalle scale di una chiesa. Alessandro Manzoni fu il miglior interprete del romanticismo italiano… Continua

Vita, opere e religione di Manzoni

Letteratura italiana - Guida — in Toscana dove lo scrittore si dedica alla revisione linguistica del romanzo. Nel 1833 muore la moglie nel giorno di Natale e nello stesso anno perde anche quattro figli. Nel 1837 sposa la vedova del conte Stampa, Teresa Borri, e nel 1841… Continua

Alessandro Manzoni - Vita e opere

Letteratura italiana - Appunti — la depressione. Si risposa con Teresa Borri e quattro anni dopo muore anche la madre che si era precedentemente convertita al cattolicesimo. Alessandro Manzoni muore a Milano nel 1873, circondato dall’affetto di molti amici. Al primo… Continua

Riassunto della poetica di Alessandro Manzoni

Letteratura italiana - Appunti — 1827 ci furono gravi lutti nella sua famiglia: le sue 2 mogli (Enrichetta Blondel e Teresa Borri), la madre e 6 di 8 figli. Nel 1861 fu nominato senatore del regno a Torino e nel 1873 morì all’età di 88 anni cadendo dalle scale della chiesa… Continua

Alessandro Manzoni: vita e opere

Letteratura italiana - Guida — breve MANZONI, SINTESI DELLA VITA - Nel 1833 ha perso la moglie ed in seguito molti figli , tra cui la primogenita Giulia. Il 2 gennaio 1837 ha sposato Teresa Borri , vedova del conte Decio Stampa, che è morta prima di lui. Nel 1860 è stato… Continua

  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Teresa Borri

    Teresa Borri (Brivio, 11 novembre 1799 – Milano, 23 agosto 1861) è stata una gentildonna lombarda, seconda moglie di…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Enrichetta Blondel

    Enrichetta Blondel (Casirate, 11 luglio 1791 – Milano, 25 dicembre 1833) fu la prima moglie di Alessandro Manzoni, dal…

    Foto crediti
    Fonte: Cesare Cantù, Reminiscenze di Cesare Cantù, vol.1, 7 marzo 1855 Licenza: Public domain
  • Giulia Beccaria

    Giulia Beccaria (Milano, 21 luglio 1762 – Milano, 7 luglio 1841) è stata una nobildonna italiana, figlia di Cesare…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea Appiani Licenza: Public domain
  • Carlo Imbonati

    Giovanni Carlo Imbonati (Milano, 24 maggio 1753 – Parigi, 15 marzo 1805) è stato un nobiluomo italiano, noto soprattutto…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Giuseppe Verdi

    Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore…

    Foto crediti
    Fonte: Giovanni Boldini Licenza: Public domain
  • GV

    Giovanni Verri

    Don Giovanni Verri (Milano, 20 agosto 1745 – 1818) è stato un intellettuale italiano, cavaliere del Sovrano Militare…

  • Claude Fauriel

    Charles-Claude Fauriel (Saint-Étienne, 21 ottobre 1772 – Parigi, 15 luglio 1844) è stato uno storico, linguista e critico…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Vincenzo Monti

    Vincenzo Monti (Alfonsine, 19 febbraio 1754 – Milano, 13 ottobre 1828) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo e…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea Appiani Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito