Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
storia della letteratura italiana karl marx classe sociale storia dell'arte critica letteraria

Trovati 501 risultati per Teoria critica:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Scuola di Francoforte e Dialettica dell'Illuminismo

Filosofia contemporanea - Appunti — riesce a far diventare reale ciò che è razionale. I pensatori della scuola di Francoforte elaborano una teoria critica della società nata come metodo per la trasformazione della realtà. La dialettica di cui Essi si servono è orientata ad… Continua

"Teorie del cinema": ottima sintesi del libro di Casetti

Appunti — cinema (la teoria si separa dalla critica, si dota di linguaggio tecnico, si separa dalla pratica) Internazionalizzazione del dibattito Modi della ricerca Le diverse teorie del cinema possono essere divise in due grossi gruppi: quelle che… Continua

La critica dannunziana

Filosofia contemporanea - Appunti — La critica dannunziana: da Benedetto Croce a Carlo Salinari… Continua

Locke: le idee e la teoria della conoscenza

Appunti — solo dall’esperienza. Queste idee complesse sono di tre tipi: di sostanza, di modo e di relazione. LOCKE: LA CRITICA ALL'IDEE INNATE E IL LINGUAGGIO (Clicca qui >>) o Le idee di sostanza sono combinazioni di idee semplici che rappresentano… Continua

Edith Stein e San Tommaso d'Aquino

Filosofia medievale - Appunti — compì su questa opera di Tommaso d’Aquino le consentì di attuare una critica alla teoria della conoscenza , dai quali presupposti è condizionata la filosofia di Husserl . La filosofia di Husserl sfocia nell’idealismo , quando pretende che la… Continua

Sutherland

Appunti — Teoria dell'associazionismo differenziale Criminologia classica Punto di partenza: scoprire un elemento che, assente nei comportamenti "conformisti", è sistematicamente presente nei comportamenti devianti Smantella la concezione analitica… Continua

Metodo di Galileo, Bacone, Cartesio: riassunto

Storia moderna - Appunti — - nell'epoca moderna il problema del metodo è assolutamente centrale. Si passa dall'orientamento ontologico del pensiero antico e medievale a un indirizzo gnoseologico (teoria filosofica della conoscenza) - la riflessione seicentesca sul metodo… Continua

Immanuel Kant: critica della ragion pura, pratica e del giudizio

Filosofia moderna - Appunti — Riassunto della vita di Immanuel Kant e spiegazione delle sue tre critiche: critica della ragion pura, critica della ragion pratica e critica del giudizio… Continua

La Scuola di Francoforte: esponenti ed idee

Filosofia - Guida — ufficiale sovietico è l'antitesi del marxismo di Marx ed Engels; il pragmatismo americano ha sostituito il concetto di verità con quelli di probabilità e utilità. Posizione filosofica della Scuola Si tratta di una teoria critica del capitalismo e… Continua

Charles Sanders Peirce e la semiotica: pensiero e libri

Guida — Pensiero e opere di Charles Sanders Peirce, fondatore del pragmatismo e padre della moderna semiotica, o teoria del segno… Continua

Immanuel Kant: critica della ragion pratica e critica del giudizio

Filosofia - Approfondimenti — Analisi e spiegazione della Critica della Ragion Pratica e della Critica del Giudizio in Immanuel Kant, filosofo esponente dell’Illuminismo tedesco… Continua

Maria Montessori: biografia e metodo educativo

Psicologia - Appunti — adatto (+) - materiale strutturato (+) - insegnante MARIA MONTESSORI: METODO Casa dei bambini = prime scuole da lei aperte (la prima in assoluto: nella periferia di Roma, nel 1907, poi estese in tutto il mondo) sua critica all’impronta… Continua

Cartesio e Hobbes a confronto

Filosofia moderna - Appunti — ) DIALOGO GIOVANILE, “Regulae ad directionem ingenii” → critica al sapere tradizionale, rifondazione del sapere – directionem → orientamento teorico e pratico Cartesio ci indica quali sono le regole del metodo MODELLO DI RIFERIMENTO: geometria… Continua

Kant: Critica della Ragion Pratica

Appunti — La Critica della Ragion Pratica ha il compito di individuare i casi in cui la ragione è morale o meno… Continua

Ugo Foscolo e la critica all'episodio di Paolo e Francesca

Letteratura italiana - Articoli — La critica di Ugo Foscolo al canto V dell'Inferno, ovvero il canto di Paolo e Francesca. Sull'episodio dei due innamorati raccontato da Dante, Foscolo espone cinque concetti. Ecco quali.… Continua

Karl Marx: azione rivoluzionaria e democrazia comunista

Filosofia - Guida — Karl Marx elabora una critica rivoluzionaria della società moderna che espone nella sua opera Il Capitale. Il marxismo nasce in Europa durante la seconda rivoluzione industriale… Continua

Kant: critica della ragion pura e pratica

Filosofia moderna - Appunti — Riassunto schematico sulla Critica della ragion pura e sulla Critica della ragion pratica… Continua

Foscolo critica episodio: Paolo e Francesca

Letteratura italiana - Appunti — appunti sulla critica di Ugo Foscolo all'episodio della Divina Commedia "Paolo e Francesca", Canto V dell'Inferno… Continua

Pensiero filosofico di Karl Marx

Filosofia - Guida — che conta non è tanto la sola teoria quanto l’azione, e l’azione rivoluzionaria (praxis ) . L’uomo risolve i suoi problemi non solo con la speculazione, quanto con una azione criticamente illuminata e diretta . Insomma, la teoria deve… Continua

Filosofia morale: definizione

Filosofia moderna - Appunti — tal modo risulta nebulosa. La morale in filosofia, riassunto MORALE SIGNIFICATO Questa critica è rivolta anche a Kant, che andava alla ricerca di una teoria della morale . Parlare di morale significa parlare di scienza della morale . Ma è… Continua

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Karl Marx

    Karl Heinrich Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo e…

    Foto crediti
    Fonte: John Jabez Edwin Mayall Licenza: Public domain
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Critica letteraria

    La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Giacomo Leopardi

    Il conte Giacomo Leopardi, al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi (Recanati, 29 giugno…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • SN

    Scienze naturali

    Le scienze naturali sono una delle due branche della scienza (l'altra sono le scienze sociali), che comprendono lo studio…

  • Galileo Galilei

    Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Benedetto Croce

    Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito