Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
galileo galilei sistema eliocentrico rivoluzione copernicana giordano bruno niccolo copernico

Trovati 74 risultati per Teoria copernicana:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Niccolò Copernico: biografia e teoria copernicana

Scienze - Approfondimenti — Niccolò Copernico e la rivoluzione copernicana: biografia dell’astronomo e astrologo polacco che pose le basi della teoria eliocentrica… Continua

Galileo Galilei: biografia, opere e pensiero

Storia moderna - Appunti — di puntalo in cielo. Grazie a questo strumento riuscì a compiere alcune fondamentali scoperte che favorirono la dimostrazione della teoria copernicana : ad esempio individuò la presenza di macchie solari e dei crateri lunari e scoprì i 4… Continua

Galileo Galilei e il metodo scientifico: riassunto

Storia moderna - Appunti — entusiasmo allo studio della teoria copernicana dalla quale la Chiesa si sentiva minacciata perché capiva che quella nuova concezione dell’universo avrebbe distrutto i presupposti dei testi biblici. Così la Chiesa nel 1616 sentì il bisogno di… Continua

Tema sulla rivoluzione scientifica guidata da Galileo Galilei

Storia moderna - Appunti — TEMA SULLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Titolo: La  rivoluzione scientifica guidata da Galileo Galilei . Galileo Galilei  si impose sulla scena culturale e scientifica del Seicento , contrapponendo la teoria copernicana alla teoria… Continua

Vita di Galileo di Brecht: riassunto e personaggi

Letteratura straniera - Appunti — prima metà del 1600. Spazio: La storia è ambientata in Italia più precisamente a Padova. VITA DI GALILEO, PERSONAGGI Personaggi: Galileo Galilei : E' uno scienziato, sostenitore della teoria Copernicana, oltre che scienziato era anche un… Continua

Galileo Galilei: vita e scoperte

Storia moderna - Appunti — febbraio 1616, il Sant'Uffizio condanna la teoria copernicana , e Galilei viene ammonito a non difenderla con i suoi scritti. Galileo Galilei e scoperte: riassunto GALILEO GALILEI: OPERE Per difendersi da ulteriori accuse, egli, nell'opera… Continua

Rivoluzione scientifica: Giordano Bruno e Copernico

Scienze - Appunti — Copernico e la teoria eliocentrica VISIONE COPERNICANA Puntualizza che vuole indagarlo fondandosi sul lume naturale,la ragione, quindi distingue due concezioni di Dio: - Dio come “mens superomnia” causa della realtà,non lo affronta. Dio come “ mens… Continua

Inferno di Dante: struttura e riassunto

Letteratura italiana - Appunti — Teoria Copernicana (raccolta nel libro DE REVOLUTIONIBUS ORBIUM CAELESTIUM  Circa le rivoluzioni dei mondi celesti). E’ rivoluzionario perché Copernico è stato il primo a spodestare la Terra: la Terra non ha più centralità. Nasce il… Continua

Galileo Galilei: vita e opere

Storia moderna - Appunti — cosiddette “lettere copernicane”, sul rapporto fra scienza e religione. Già nel 1615 L’inquisizione riceveva una denuncia contro Galileo, ma si limitava a condannare la teoria copernicana . Ma il suo scritto successivo, il “ Dialogo sopra i massimi… Continua

Galileo Galilei: vita e scoperte

Fisica - Guida — di problemi scientifici, ma di questioni morali e religiose . E quindi la scienza non si vuole contrapporre ad essa. Nel 1616 il Sant'Uffizio ha condannato la teoria copernicana e Galileo è stato "invitato" a non difenderla con i suoi… Continua

Filosofi del 1500, 1600 e 1700

Filosofia moderna - Appunti — non dar luogo alla stampa del suo scritto, accettando anch’egli la teoria copernicana, per evitare uno scontro con la Chiesa ? sceglie una linea prudente, facendo circolare le proprie idee ma senza creare uno scontro aperto con le autorità… Continua

Rivoluzione scientifica: Galileo e Copernico

Scienze - Appunti — autentiche tra i fenomeni, tanto più la scienza va incontro a quel fondamentale “interesse” umano che è il dominio dell’ambiente circostante. Copernico e Galilei: teorie TEORIA COPERNICANA E GALILEO Le forze che hanno combattuto la nuova scienza… Continua

Trattatistica scientifica e Galileo Galilei

Storia moderna - Appunti — a Cosimo II dè Medici, in cui informa delle scoperte fatte grazie al telescopio. Galileo professa apertamente la teoria copernicana, esercitando un effettiva egemonia culturale sia negli ambienti culturale e politici. Ma nel 1616… Continua

Copernico e Galilei: teorie

Scienze - Appunti — Copernico e Galilei: riassunto sulle teoria copernicana e galileiana… Continua

Il mio infinito di Margherita Hack: riassunto

Geografia astronomica - Appunti — Saturno il più lontano pianeta dal Sole. Fino al 1500 non ci furono cambiamenti, finchè non si affermò la teoria Copernicana , seguita nel 700’ dalla legge di gravitazione universale di Newton e dalla scoperta della Via Lattea . Si arrivò… Continua

Concezione e articolazione del pensiero pirandelliano

Appunti — RELATIVISMO CONOSCITIVO/GNOSEOLOGICO Aspetto fondamentale della produzione artistica di Pirandello che si origina, secondo l'autore, dalla dimostrazione della teoria Copernicana (passaggio dalla teoria GEOCENTRICA a ELIOCENTRICA) ,che ha… Continua

La rivoluzione scientifica e Galileo Galilei: tema

Storia - Guida — Galileo Galilei si impose sulla scena culturale e scientifica del Seicento , contrapponendo la teoria copernicana alla teoria aristotelica, che veniva da tutti applicata nelle spiegazioni degli eventi naturali e nell' astronomia . La… Continua

Il fu Mattia Pascal: analisi psicologica

Letteratura italiana - Appunti — marginoi del cosmo , reso instabile dalla rivoluzione copernicana, che scalza l’uomo, dalla callaiorealtà. Quando a Mattia capita l’occasione per sole, dalla sua pretesa posizione egocentrica. Quest’uomo diseredato, non più re di un universo, che… Continua

Riassunto su Cusano, Bruno, Montaigne e Bacone

Storia moderna - Appunti — rivoluzione copernicana, in quanto, egli nega il geocentrismo, e afferma l’infinità dell’universo e dei mondi, il che implica un’omogeneità tra i corpi celesti e la terra, esplicito attacco alle teorie cosmologiche di Aristotele. Dio comprende in sé… Continua

Vita, opere e il metodo di Cartesio: riassunto

Filosofia moderna - Appunti — sostenitore della teoria copernicana decise di non cercare lo scontro con le autorità ecclesiastiche decidendo di non pubblicare il suo trattato sulla luce. Cartesio: riassunto del pensiero filosofico CARTESIO, IL METODO Nel 1637 estrarrà da questo… Continua

  • Teoria copernicana

    La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown medieval or early modern artist Licenza: Public domain
  • Galileo Galilei

    Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • Sistema eliocentrico

    L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole…

    Foto crediti
    Fonte: Andreas Cellarius Licenza: Public domain
  • RC

    Rivoluzione copernicana

    Col termine rivoluzione copernicana si intende la svolta nella concezione dell'Universo propugnata da Niccolò Copernico,…

  • Giordano Bruno

    Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Tycho Brahe

    Tycho Brahe, in danese Tyge Brahe, un tempo chiamato in italiano anche Ticone (Castello di Knutstorp, 14 dicembre 1546 –…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Bertolt Brecht

    Bertolt Brecht, nato Eugen Berthold Friedrich Brecht (/ˈbεɐ̯tɔlt ˈbʁεçt/; Augusta, 10 febbraio 1898 – Berlino Est, 14…

    Foto crediti
    Fonte: Kolbe, Jörg Licenza: CC BY-SA 3.0 de
  • Papa Urbano VIII

    Urbano VIII, nato Maffeo Vincenzo Barberini (Firenze, 5 aprile 1568 – Roma, 29 luglio 1644), è stato il 235º papa della…

    Foto crediti
    Fonte: Pietro da Cortona Licenza: Public domain
  • Via Lattea

    La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Isaac Newton

    Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642 – Londra, 20 marzo 1727) è stato un matematico, fisico,…

    Foto crediti
    Fonte: Sir Godfrey Kneller Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito