Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
impero romano romolo augusto galla placidia settimio severo alessandro magno

Trovati 21 risultati per Teodosio II:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Dai Severi a Costantino

Storia - Appunti — successori Costantino(312-337): 313:Editto di Milano 324: Unifica l'impero sconfiggendo Licinio 325:Fonda Costantinopoli Divise l'impero tra i figli Costanzo II Giuliano l'apostata Teodosio: 380 Editto di Tessalonica 395 Morì lasciando il potere ai… Continua

Storia del diritto medioevale moderno

Appunti — . Esigenza di raccogliere tutte le norme; idea di Teodosio II, imperatore d'oriente. 429- Teodosio II nomina una commissione per dare vita a due codici ( Codex : raccolta di norme). In uno vuole raccogliere solo leges (costituzioni imperiali… Continua

Sacco di Roma del 410: storia, protagonisti e conseguenze

Storia - Approfondimenti — rimanesse segreto. A questo punto i Visigoti preferirono ritirarsi nella Gallia Meridionale , dove fondarono uno Stato con capitale a Tolosa . Mentre a Costantinopoli Teodosio II proclamava tre giorni di lutto, San Girolamo rifletté a lungo… Continua

Impero romano d'Occidente e la sua fine

Storia antica - Appunti — in Gallia, mentre Valente perse la vita nella disastrosa battaglia di Adrianopoli contro i Visigoti. La situazione fu ristabilita da Teodosio, che batte` ripetutamente i Visigoti e li indusse ad accettare le condizioni di alleati dell'impero… Continua

Arte bizantina e romanica: caratteristiche

Storia dell'arte - Appunti — . Più o meno allo stesso periodo e al medesimo clima culturale possono pure riferirsi la statua di Valentiniano II, la Testa di Arcadio e infine il raffinato Piatto (Missorium) in argento sbalzato che raffigura Teodosio, Valentiniano II e… Continua

Gli Unni e Attila

Appunti — impero in Pannonia d’Oriente, più volte sconfitto gli eserciti dell’impero d’Oriente costringendo l’imperatore Teodosio II a pagare una grande somma di denaro in cambio della pace. STORIA MEDIOEVALE (Clicca qui >>)… Continua

L'Impero bizantino al tempo di Giustiniano

Storia medievale - Appunti — i Goti dalle terre dell'impero e Teodosio II (408-450) rafforzò Costantinopoli circondandola di potenti e inespugnabili mura. Sostenuto con successo l'urto degli Unni, gli imperatori bizantini si ritennero i naturali eredi dell'Impero… Continua

Impero romano d'Oriente e Occidente: storia, caratteristiche, cronologia

Storia - Approfondimenti — di Teodosio (395), momento in cui, per convenzione, si colloca la divisione definitiva tra i due Imperi . Nel 284 Diocle , un militare originario della Dalmazia si ritrovò alla guida di un Impero in profonda crisi . Da cinquant’anni lo… Continua

Le sette meraviglie del mondo antico

Storia - Approfondimenti — pure doveva essere benevola, trovandosi nella sua casa e nel suo santuario, ma l’ecfrasi restituisce in pieno il senso di potenza che da essa doveva emanare. Trasportata a Costantinopoli al tempo di Teodosio II, la statua, dopo otto secoli… Continua

L’eresia

Storia - Guida — la morte di Costanzo II nel 361, si ebbero i primi segnali di un ritorno all'ortodossia nicena, dichiarata fede unica e ufficiale dall'imperatore Teodosio nel 379 e ribadita come tale dal concilio di Costantinopoli del 381. L'arianesimo… Continua

La chiesa nel Medioevo: riassunto

Storia antica - Appunti — premonitore), in quanto prevalse in lui un atteggiamento sincretico e anche di vantaggio politico. La svolta decisiva fu con Teodosio e il suo Editto di Tessalonica del 380 : la religione cristiana divenne quella ufficiale, gli altri culti furono… Continua

Storia della Grecia: dalla dominazione romana alla decadenza

Greco - Guida — ; così pure decaduta era la vita religiosa e le stesse tradizioni: gli ultimi giochi olimpici furono celebrati nel 393. Due episodi fondamentali segnano la fine della continuità culturale greca: la proibizione di Teodosio (379-395) di celebrare… Continua

S. Ambrogio

Appunti — ' Impero. Graziano proscrisse gli ariani estremisti e con la legge Omnes vetitae (379) proibì il culto pubblico di tutte le eresie; Teodosio, divenuto collega di Graziano, ne seguì l'esempio proclamando la fede cattolica unica religione pubblica… Continua

Storia di Roma: cronologia, protagonisti, eventi

Storia - Approfondimenti — 'imperatore. Il periodo imperiale fu caratterizzato fino al II secolo d.C. da una fase di prosperità e splendore , dovuto alle nuove conquiste e all'affermarsi di Roma come prima città del mondo allora conosciuto e da una profonda crisi a partire… Continua

Breve storia di Ravenna

Storia - Appunti — madre Galla Placidia, figlia di Teodosio. Dopo la caduta dell'Impero, nel 476, l'Italia cade sotto il dominio del barbaro Odoacre, il quale sceglie ancora Ravenna come capitale, come del resto faranno anche Teoderico e, dopo la fine della… Continua

Riassunti di storia

Appunti — La crisi politica ed economica tra II e III secolo, le riforme di Diocleziano, Costantino e il rilancio dell’impero, da Giuliano a Teodosio: l’impero diventa cristiano i barbari, l'occidente fuori controllo, il Regno dei longobardi… Continua

Caduta Impero Romano: tema

Storia antica - Appunti — Le principali vicende che portarono al fallimento dell'Impero Romano: le incursioni straniere, i confini sul Reno e sul Danubio, Teodosio, i Goti, il saccheggio di Roma da parte dei Vandali. Tema sulla caduta dell'Impero romano… Continua

Appunti audio di Storia Romana

Guida — . Religione romana arcaica Nel calendario liturgico più antico e importante, quello di Anzio, datato tra ii e il i secolo a.C., sono menzionate alcune festività di origine italica e pre-etrusca. Religione romana tra VI e V secolo La triade primitiva… Continua

Mappa concettuale sulla storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero romano d'Occidente

Storia - Mappe concettuali — Milano nel 313 d.C. con cui si concedeva libertà di culto Seguente conversione al cristianesimo Fondazione di Costantinopoli TEODOSIO L'impero di Teodosio si sviluppa in un arco temporale che va dal 379 al 395 d.C. Principali eventi che… Continua

Mausoleo di Galla Placidia

Storia dell'arte - Appunti — 'impero d'occidente da Milano a Ravenna, fece costruire intorno al 425 - 450 questo piccolo Mausoleo, oggi famoso per lo splendore dei mosaici. Essa continuó con fervore il mecenatismo artistico iniziato a Roma dal padre, l'imperatore Teodosio… Continua

  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • TI

    Teodosio II

    Teodosio II (Costantinopoli, 10 aprile 401 – 28 luglio 450), fu Imperatore romano d'Oriente dal 408 al 450. ...

  • RA

    Romolo Augusto

    Flavio Romolo Augusto, noto anche col diminutivo di Augustolo, cioè Piccolo Augusto, (latino: Flavius Romulus Augustus;…

  • Galla Placidia

    Elia Galla Placidia (latino: Aelia Galla Placidia; Costantinopoli, 388/392 – Roma, 27 novembre 450) è stata un'imperatrice…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Settimio Severo

    Lucio Settimio Severo (latino: Lucius Septimius Severus Augustus; Leptis Magna, 11 aprile 146 – Eboracum, 4 febbraio 211)…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • MA

    Marco Aurelio

    Marco Aurelio, nome completo Imperatore Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto (in latino: Imperator Caesar Marcus Aurelius…

  • TI

    Teodosio I

    Flavio Teodosio, conosciuto anche come Teodosio I (Coca, 11 gennaio 347 – Milano, 17 gennaio 395), è stato un imperatore…

  • VI

    Valentiniano III

    Flavio Placido Valentiniano, meglio noto come Valentiniano III (latino: Flavius Placidus Valentinianus; Ravenna, 2 luglio…

  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Valentiniano II

    Flavio Valentiniano (latino: Flavius Valentinianus), meglio conosciuto come Valentiniano II (371 – Vienne, 15 maggio 392)…

    Foto crediti
    Fonte: Brastite di Wikipedia in inglese Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2019 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. - riproduzione riservata - P.IVA 08386600152
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Help
  • Mappa del sito