Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
impero romano romolo augusto galla placidia storia dell'arte impero bizantino

Trovati 63 risultati per Teodosio I:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Riassunto della Storia del diritto medievale, moderno e contemporaneo

Appunti — Nicea si apre la strada al cristianesimo religione di Stato che viene proclamata con l'Editto di Tessalonica del 380 (Teodosio I) Leggi anche Storia del diritto medievale FONTI DEL DIRITTO ROMANO NEL BASSO IMPERO Il primo codice legislativo fu… Continua

Dagli dei a dio: cristiani e pagani nel tramonto dell’Impero romano

Storia - Approfondimenti — Cos'è il paganesimo? Come avvenne il passaggio tra paganesimo e cristianesimo, gli imperatori tra paganesimo e cristianesimo, la politica religiosa di Costantino, Teodosio I ed il vescovo di Milano… Continua

L'impero romano dopo la morte di Teodosio

Storia antica - Appunti — Brevi appunti sulla crisi dell'impero romano d'Occidente dopo la morte di Teodosio… Continua

Età imperiale romana: riassunto

Storia - Articoli — Giuliano l'Apostata, che ripudiò il cristianesimo ripristinando gli antichi culti e morì combattendo contro i parti; dopo di lui, Flavio Gioviano regnò dal 363 al 364 . L'impero fu poi nuovamente diviso in due, mentre sotto Teodosio I venne… Continua

Storia dei giochi olimpici antichi e moderni

Storia contemporanea - Appunti — cui potessero partecipare anche i Romani. I Giochi Olimpici vennero totalmente cancellati quando il Cristianesimo diventò la religione ufficiale dell'Impero Romano: infatti i Giochi erano visti come una festa pagana e l'imperatore Teodosio… Continua

Il Partenone: storia e stile del simbolo dell'architettura greca dedicato alla dea Atena

Storia dell'arte - Approfondimenti — Teodosio II (401-450) e fu convertito in una chiesa cristiana presumibilmente nel VI secolo , prendendo il nome di Maria Parthenos (la Vergine Maria) o Maria Theotókos (Maria madre di Dio). La costruzione del Partenone ad Atene non fu… Continua

Mappa concettuale sull'Impero romano d'Occidente

Storia - Mappe concettuali — Teodosio, i suoi figli Arcadio ed Onorio ricevevano le due parti dell’Impero: al primo andava l’Oriente, al secondo l’Occidente. Da questo punto in poi la divisione si mantenne definitiva. Ci furono due corti, due amministrazioni e due eserciti… Continua

Relazione sul rapporto tra Barbari e Romani

Storia antica - Appunti — RAPPORTO TRA BARBARI E ROMANI I rapporti fra i barbari e l’impero Romano nel 4 sec. e nel 5 sec d.C. Gli imperatori Costantino , Valente e Teodosio non attuano le stesse politiche nei confronti dei barbari. Costantino, che fu imperatore… Continua

Impero romano d'Occidente e la sua fine

Storia antica - Appunti — in Gallia, mentre Valente perse la vita nella disastrosa battaglia di Adrianopoli contro i Visigoti. La situazione fu ristabilita da Teodosio, che batte` ripetutamente i Visigoti e li indusse ad accettare le condizioni di alleati dell'impero… Continua

La fine dell'Impero romano d'Occidente

Storia antica - Appunti — FINE IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE Crollo dell'Impero d'Occidente . Il ruolo di Stilicone. Alla morte di Teodosio nel 395 d.C. l’impero venne diviso in 2 parti tra i suoi figli: -    Arcadio la parte orientale -    Onorio la parte… Continua

Analogie e differenze tra barbari e romani

Storia antica - Appunti — BARBARI E ROMANI: RIASSUNTO I Rapporti fra i barbari e l’ impero Romano nel 4sec. e nel 5sec Dc. Gli imperatori Costantino, Valente e Teodosio non attuano le stesse politiche nei confronti dei barbari . Costantino, che fu imperatore… Continua

Mappa concettuale sull'impero romano d'Oriente

Storia - Mappe concettuali — effetti una “nuova Roma”. Divisione definitiva - 395 d. C. Nel 395, con la morte dell’imperatore Teodosio, i suoi figli Arcadio ed Onorio ricevevano le due parti dell’Impero: al primo andava l’Oriente, al secondo l’Occidente. Da questo punto in… Continua

Mausoleo di Galla Placidia

Storia dell'arte - Appunti — Mausoleo di Galla Placidia Mausoleo di Galla Placidia Secondo la tradizione questo edificio fu fatto costruire dalla figlia di Teodosio Galla Placidia, la quale, dopo aver sposato il barbaro Ataulfo e il patrizio Costanzo III, governò per… Continua

Visualizza 1 appunti simili

Mausoleo di Galla Placidia

'impero d'occidente da Milano a Ravenna, fece costruire intorno al 425 - 450 questo piccolo Mausoleo, oggi famoso per lo splendore dei… Continua

L'arte a Ravenna

Storia dell'arte - Appunti — L'arte a Ravenna L'arte a Ravenna Dopo la morte di Teodosio il Grande, l'Impero Romano fu diviso in due parti, Oriente e Occidente, che vennero assegnate ai due successori: Arcadio ed Onorio. Ravenna divenne capitale dell'Impero d… Continua

Impero romano d'Oriente e Occidente: storia, caratteristiche, cronologia

Storia - Approfondimenti — di Teodosio (395), momento in cui, per convenzione, si colloca la divisione definitiva tra i due Imperi . Nel 284 Diocle , un militare originario della Dalmazia si ritrovò alla guida di un Impero in profonda crisi . Da cinquant’anni lo… Continua

Le invasioni barbariche: cronologia, battaglie e protagonisti

Storia - Approfondimenti — 'Impero romano d'Occidente. Di nobili origini, Alarico guidò le truppe dei Goti all'interno dell'esercito romano ma alla morte dell'imperatore Teodosio I venne eletto capo dei Visigoti; quando questi non ebbero gli aiuti promessi da Roma… Continua

Arte bizantina e romanica: caratteristiche

Storia dell'arte - Appunti — architettoniche, dei monumenti e delle statue antiche che ornavano Costantinopoli è rimasto ben poco. Le testimonianze artistiche più interessanti risalgono ai tempi di Teodosio I il Grande (379-395 d.C.). Fra queste, la celebre Base dell'obelisco di… Continua

Sacco di Roma del 410: storia, protagonisti e conseguenze

Storia - Approfondimenti — capirne le ragioni, i retroscena ed alcune conseguenze. Nel 395, alla morte di Teodosio , l’ Impero Romano era stato territorialmente diviso in due parti tra i due figli dell’Imperatore: ad Arcadio toccò l’Oriente, ad Onorio l’Occidente… Continua

Mappa concettuale sul Sacco di Roma del 410

Storia - Mappe concettuali — schiacciante: per la prima volta un imperatore romano, Valente, perse la vita in battaglia contro un popolo ribelle. Allora l'imperatore Teodosio, successore di Valente, scende a patti con i Visigoti, che diventano formalmente federati dell’Impero. L… Continua

Storia romana: cronologia, protagonisti, eventi

Storia - Approfondimenti — fondazione di Costantinopoli da parte dell'imperatore Costantino , che rese il Cristianesimo la religione ufficiale nel 313. Nel 396 d.C. Teodosio I divise l'impero in una parte occidentale e in una orientale. Nel IV secolo, l'Impero romano… Continua

  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • RA

    Romolo Augusto

    Flavio Romolo Augusto, noto anche col diminutivo di Augustolo, cioè Piccolo Augusto, (latino: Flavius Romulus Augustus;…

  • Galla Placidia

    Elia Galla Placidia (latino: Aelia Galla Placidia; Costantinopoli, 388/392 – Roma, 27 novembre 450) è stata un'imperatrice…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • TI

    Teodosio I

    Flavio Teodosio, conosciuto anche come Teodosio I (Coca, 11 gennaio 347 – Milano, 17 gennaio 395), è stato un imperatore…

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • MA

    Marco Aurelio

    Marco Aurelio, nome completo Imperatore Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto (in latino: Imperator Caesar Marcus Aurelius…

  • VI

    Valentiniano III

    Flavio Placido Valentiniano, meglio noto come Valentiniano III (latino: Flavius Placidus Valentinianus; Ravenna, 2 luglio…

  • Impero bizantino

    Impero bizantino è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r Licenza: Public domain
  • Settimio Severo

    Lucio Settimio Severo (latino: Lucius Septimius Severus Augustus; Leptis Magna, 11 aprile 146 – Eboracum, 4 febbraio 211)…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Esercito romano

    L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono Roma antica, nella serie di campagne…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito