Appunti
—
Nicea si apre la strada al cristianesimo religione di Stato che viene proclamata con l'Editto di Tessalonica del 380 (Teodosio I)
Leggi anche Storia del diritto medievale
FONTI DEL DIRITTO ROMANO NEL BASSO IMPERO
Il primo codice legislativo fu… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Cos'è il paganesimo? Come avvenne il passaggio tra paganesimo e cristianesimo, gli imperatori tra paganesimo e cristianesimo, la politica religiosa di Costantino, Teodosio I ed il vescovo di Milano… Continua
Storia -
Articoli
—
Giuliano l'Apostata, che ripudiò il cristianesimo ripristinando gli antichi culti e morì combattendo contro i parti; dopo di lui, Flavio Gioviano regnò dal 363 al 364 .
L'impero fu poi nuovamente diviso in due, mentre sotto Teodosio I venne… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
cui potessero partecipare anche i Romani. I Giochi Olimpici vennero totalmente cancellati quando il Cristianesimo diventò la religione ufficiale dell'Impero Romano: infatti i Giochi erano visti come una festa pagana e l'imperatore Teodosio… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
Teodosio II (401-450) e fu convertito in una chiesa cristiana presumibilmente nel VI secolo , prendendo il nome di Maria Parthenos (la Vergine Maria) o Maria Theotókos (Maria madre di Dio).
La costruzione del Partenone ad Atene non fu… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Teodosio, i suoi figli Arcadio ed Onorio ricevevano le due parti dell’Impero: al primo andava l’Oriente, al secondo l’Occidente. Da questo punto in poi la divisione si mantenne definitiva. Ci furono due corti, due amministrazioni e due eserciti… Continua
Storia antica -
Appunti
—
RAPPORTO TRA BARBARI E ROMANI
I rapporti fra i barbari e l’impero Romano nel 4 sec. e nel 5 sec d.C. Gli imperatori Costantino , Valente e Teodosio non attuano le stesse politiche nei confronti dei barbari. Costantino, che fu imperatore… Continua
Storia antica -
Appunti
—
in Gallia, mentre Valente perse la vita nella disastrosa battaglia di Adrianopoli contro i Visigoti. La situazione fu ristabilita da Teodosio, che batte` ripetutamente i Visigoti e li indusse ad accettare le condizioni di alleati dell'impero… Continua
Storia antica -
Appunti
—
FINE IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
Crollo dell'Impero d'Occidente . Il ruolo di Stilicone. Alla morte di Teodosio nel 395 d.C. l’impero venne diviso in 2 parti tra i suoi figli: - Arcadio la parte orientale - Onorio la parte… Continua
Storia antica -
Appunti
—
BARBARI E ROMANI: RIASSUNTO
I Rapporti fra i barbari e l’ impero Romano nel 4sec. e nel 5sec Dc. Gli imperatori Costantino, Valente e Teodosio non attuano le stesse politiche nei confronti dei barbari . Costantino, che fu imperatore… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
effetti una “nuova Roma”.
Divisione definitiva - 395 d. C. Nel 395, con la morte dell’imperatore Teodosio, i suoi figli Arcadio ed Onorio ricevevano le due parti dell’Impero: al primo andava l’Oriente, al secondo l’Occidente. Da questo punto in… Continua
Storia dell'arte - Appunti —
Mausoleo di Galla Placidia Mausoleo di Galla Placidia Secondo la tradizione questo edificio fu fatto costruire dalla figlia di Teodosio Galla Placidia, la quale, dopo aver sposato il barbaro Ataulfo e il patrizio Costanzo III, governò per… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
L'arte a Ravenna L'arte a Ravenna Dopo la morte di Teodosio il Grande, l'Impero Romano fu diviso in due parti, Oriente e Occidente, che vennero assegnate ai due successori: Arcadio ed Onorio. Ravenna divenne capitale dell'Impero d… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
di Teodosio (395), momento in cui, per convenzione, si colloca la divisione definitiva tra i due Imperi .
Nel 284 Diocle , un militare originario della Dalmazia si ritrovò alla guida di un Impero in profonda crisi . Da cinquant’anni lo… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
'Impero romano d'Occidente.
Di nobili origini, Alarico guidò le truppe dei Goti all'interno dell'esercito romano ma alla morte dell'imperatore Teodosio I venne eletto capo dei Visigoti; quando questi non ebbero gli aiuti promessi da Roma… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
architettoniche, dei monumenti e delle statue antiche che ornavano Costantinopoli è rimasto ben poco. Le testimonianze artistiche più interessanti risalgono ai tempi di Teodosio I il Grande (379-395 d.C.). Fra queste, la celebre Base dell'obelisco di… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
capirne le ragioni, i retroscena ed alcune conseguenze.
Nel 395, alla morte di Teodosio , l’ Impero Romano era stato territorialmente diviso in due parti tra i due figli dell’Imperatore: ad Arcadio toccò l’Oriente, ad Onorio l’Occidente… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
schiacciante: per la prima volta un imperatore romano, Valente, perse la vita in battaglia contro un popolo ribelle.
Allora l'imperatore Teodosio, successore di Valente, scende a patti con i Visigoti, che diventano formalmente federati dell’Impero.
L… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
fondazione di Costantinopoli da parte dell'imperatore Costantino , che rese il Cristianesimo la religione ufficiale nel 313. Nel 396 d.C. Teodosio I divise l'impero in una parte occidentale e in una orientale. Nel IV secolo, l'Impero romano… Continua