Studenti.it - logo

  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
genere letterario bertolt brecht romanzo storico storia della letteratura italiana academie francaise

Trovati 37 risultati per Teatro epico:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Storia del teatro dall'antica Grecia ad oggi

Filosofia antica - Appunti — Accuratissima riflessione sulla storia del teatro: significato, struttura, tragedie e commedie greche, Edipo re di Sofocle, Aulularia di Plauto, Macbeth di Shakespeare, Locandiera di Goldoni, Così è (se vi pare) di Pirandello… Continua

Il teatro dell'assurdo: tesina

Letteratura straniera - Appunti — Tesina sul teatro dell'assurdo di Eugène Ionesco e Samuel Beckett e su due opere "La cantatrice calva" e "Aspettando Godot", riflettendo sui concetti di assurdo linguistico ed esistenziale; la somiglianza del teatro di Luigi Pirandello e… Continua

Eugène Ionesco: biografia e opere

Letteratura straniera - Approfondimenti — collezione della Pléiade mentre era ancora vivo, onore riservato a pochi autori nella storia della letteratura. Morì a Parigi nel 1994 . Ionesco è considerato uno dei maggiori esponenti del teatro dell’assurdo , assieme a Samuel Beckett… Continua

Storia del teatro greco romantico

Greco - Guida — L'evoluzione del teatro nel periodo del romanticismo, l'influenza che ha subito e la generazione del 1880… Continua

Lucano e la Pharsalia

Latino - Appunti — Cenni sul poema epico mai terminato.(1 pag - formato word)… Continua

Il teatro del primo '800

Appunti — Note sulle caratteristiche del teatro in tutta Europa nel secolo delle innovazioni e del romanticismo… Continua

Romanzo e novella: riassunto

Letteratura straniera - Appunti — Riassunto sul romanzo e la novella in Italia e nel resto d'Europa, il romanzo moderno picaresco e il teatro… Continua

L'origine del teatro

Appunti — "Il teatro greco ebbe origine nell'Attica nella forma del dramma satiresco, della tragedia e, quindi, della commedia, in stretta connessione con il culto di Dioniso e con le sue feste esaltanti..." (file.doc, 3 pag) … Continua

Storia del teatro: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — riassunto della storia del teatro… Continua

ennio

Latino - Appunti — commedie ci rimangono solo i titoli: "Caupuncula" (L'ostessa) e "Pancratiastes" (il lottatore). Ma il capolavoro di Ennio sono gli Annales, poema epico scritto in esametri che, in 18 libri narrava la storia di Roma. Tra le opere minori abbiamo… Continua

Torquato Tasso e la Gerusalemme liberata

Letteratura italiana - Appunti — vita in varie città italiane, ma fu soprattutto Urbino il teatro della sua formazione letteraria, scientifica e cavalleresca. Dopo la morte della madre, avvenuta nel 1556, nel '59 si trasferì a Venezia per studiare legge, secondo la volontà… Continua

Il teatro greco

Appunti — Sguardo introduttivo al teatro e alla tragedia greca, differenze con l'epica, struttura architettonica del teatro, schema narrativo della tragedia… Continua

Ludovico Ariosto

Letteratura italiana - Appunti — argomenti morali o politici+ riferimenti autobiografici, effusioni amorose, toni misurati e pacati, linguaggio medio. Obezzeide = poema epico interrotto. Teatro = allestì spettacoli per feste di corte, inaugurò l'elaborazione di tasti in volgare… Continua

Il teatro di Plauto

Latino - Appunti — Quadro schematico del teatro plautino.La struttura delle Palliate, il metateatro, lo stile e la fortuna di Plauto.(formato word 2 pagg.)… Continua

Brecht

Letteratura italiana - Appunti — fortemente influenzato dall'Espressionismo, ma presto aderisce allo schieramento marxista e sviluppò la teoria del "teatro epico" secondo cui lo spettatore non doveva immedesimarsi, ma era invitato a tenere una distanza critica per riflettere su… Continua

"Vita di Galileo" di Brecht

Letteratura italiana - Appunti — fruizione e la funzione dell'arte. Le sue opere sono importantissime perché alla base di tutte quelle che verranno prodotte dal 1931, denuncia le sue teorie sul teatro epico. Brecht afferma che bisogna superare i precetti delle unità di luogo, di… Continua

William Butler Yeats: biografia, opere e poetica

Letteratura straniera - Approfondimenti — , allo spiritualismo e alla magia che continuò a studiare per tutta la vita. Nel 1889 pubblicò il poema epico The Wanderings of Oisins , che gli permise di farsi conoscere dagli intellettuali di Londra, strinse amicizia con molti poeti e… Continua

Roland Barthes: biografia, pensiero e opere

Letteratura francese - Approfondimenti — linguista e semiologo A.J. Greimas , che conobbe ad Alessandria d’Egitto. Il teatro epico di Bertolt Brecht , che contribuì a introdurre in Francia, collaborando con una rivista di teatro . A partire da queste influenze, la sua produzione si… Continua

Victor Hugo: biografia, pensiero e opere

Letteratura francese - Approfondimenti — . Scrive: per il teatro ( Hernani , 1830, Ruy-Blas, 1838); un romanzo ( Notre-Dame de Paris , 1831); delle raccolte liriche ( Le foglie d’autunno , 1830, I Canti del crepuscolo , 1835, Le Voci interiori , 1837, I Raggi e le Ombre , 1840… Continua

Christopher Marlowe: biografia, poesie, opere

Letteratura inglese - Approfondimenti — Biografia, poesie e opere di Christopher Marlowe, drammaturgo, scrittore e poeta inglese tra i protagonisti del teatro Elisabettiano e autore, tra gli altri, del Faust… Continua

  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • Bertolt Brecht

    Bertolt Brecht, nato Eugen Berthold Friedrich Brecht (/ˈbεɐ̯tɔlt ˈbʁεçt/; Augusta, 10 febbraio 1898 – Berlino Est, 14…

    Foto crediti
    Fonte: Kolbe, Jörg Licenza: CC BY-SA 3.0 de
  • TE

    Teatro epico

    Il teatro epico è un tipo di teatro affermatosi agli inizi del XX secolo, la cui forma e funzione differisce dal concetto…

  • Romanzo storico

    Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i…

    Foto crediti
    Fonte: John Pettie (painter, 1839-1893); F. Huth (engraver) Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Poesia lirica

    La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Victor Hugo

    Victor-Marie Hugo (pronuncia francese [vikˈtɔʁ maˈʁi yˈgo]; Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885) è stato…

    Foto crediti
    Fonte: Comte Stanisław Julian Ostroróg dit WALERY (1830-1890) Licenza: Public domain
  • William Shakespeare

    William Shakespeare (ˈʃɛkspir, in inglese /ˈʃeɪkspɪər/; Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 – Stratford-upon-Avon, 23…

    Foto crediti
    Licenza: GFDL
  • Critica letteraria

    La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2019 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. - riproduzione riservata - P.IVA 08386600152
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Help
  • Mappa del sito