Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
i persiani alessandro magno analogie e differenze andrea palladio anfizionia delfica

Trovati 8 risultati per Teatro Olimpico:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Storia del teatro: dalle origini ad oggi

Letteratura francese - Appunti — Riassunto della storia del teatro dalle origini ad oggi: evoluzione del teatro e il teatro greco… Continua

Concorsi per le scuole: quelli della primavera 2022

Articoli — : dal bullismo all'Unione Europea, dal teatro alla sostenibilità. Vediamo quindi i principali bandi in scadenza in primavera e quali sono le modalità di partecipazione. BANDI DI CONCORSO PER LE SCUOLE 2022 L'Europa nelle tue mani è il titolo… Continua

Arte: Manierismo e Barocco

Storia dell'arte - Appunti — classicismo è utilizzato da Palladio in modo libero ed originale, infatti, ai pregiati marmi e rivestimenti romani egli sostituisce materiale povero, come legno o mattoni intonacati o stuccati. Iniziò anche il progetto del Teatro Olimpico di Vicenza… Continua

La Grecia dopo l’età classica: storia dell'egemonia di Sparta, Tebe e della Macedonia

Storia - Approfondimenti — democratica si impadronì del potere con un colpo di mano, avviando una politica d’espansione antispartana sotto la guida dei generali Epaminonda e Pelopida . Lo scontro era inevitabile, ed avvenne a Leuttra in Beozia, nel 371 . In quel teatro… Continua

Ricerca sulle Olimpiadi

Letteratura italiana - Appunti — grande Tempio di Giove. Tutt'intorno si ergevano altri templi in onore di vari dei e edifici per le gare, come lo Stadio, l'Ippodromo, il Teatro, la Palestra, il Ginnasio, un complesso grandioso e imponente che aveva per scenario le bellezze… Continua

Eschilo, Sofocle ed Euripide: analogie e differenze

Filosofia antica - Appunti — società, ma una legge che gli dei impongono al mondo e che spiega la casualità della punizione e della colpa. Il suo teatro è impregnato di elementi fantastici e visionari che si traducono in scene di forte emotività capaci di smuovere il… Continua

le coefore di eschilo

Greco - Appunti — riassunto dell'opera e biografia dell'autore. La Coefore di Eschilo costituisce il secondo “atto” dell’Orestea, opera del 458 a.C. unica trilogia del teatro greco pervenuta sino a noi.… Continua

Letteratura greca: Omero e l'Epoca della Lirica

Greco - Guida — Letteratura greca classica Teatro greco, tragediografi e commediografi greci e l'inizio della prosa Letteratura greca ellenistica La storia della letteratura greca dall'età dell'oro all'età alessandrina: autori, oratori e generi letterari… Continua

  • I Persiani

    I Persiani (in greco antico: Πέρσαι, Pèrsai) è una tragedia di Eschilo, rappresentata per la prima volta nel 472 a.C. ad…

    Foto crediti
    Fonte: August Baumeister Licenza: Public domain
  • Teatro Olimpico

    Il Teatro Olimpico è un teatro progettato dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio nel 1580 e sito in Vicenza. È il…

    Foto crediti
    Fonte: Tango7174 Licenza: GFDL
  • Ultima Cena

    Ultima Cena è il nome con il quale nella religione cristiana si indica solitamente la cena di Gesù con gli apostoli…

    Foto crediti
    Fonte: Giotto Licenza: Public domain
  • Giulio Romano

    Giulio Pippi de' Jannuzzi o Giannuzzi, detto Giulio Romano (Roma, 1499 circa – Mantova, 1º novembre 1546), è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: Tiziano Licenza: Public domain
  • Gian Giorgio Trissino

    Gian Giorgio Trissino dal Vello d'Oro (pronuncia Trìssino, /ˈtrissino/) (Vicenza, 8 luglio 1478 – Roma, 8 dicembre 1550) è…

    Foto crediti
    Fonte: Vincenzo Catena Licenza: Public domain
  • Anfizionia delfica

    L'anfizionia delfica (chiamata anche anfizionia di Delfi o grande lega anfizionica) nell'antica Grecia era un'anfizionia…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Times New Roman

    Il Times New Roman è un carattere tipografico con grazie, ideato nel 1931 da Stanley Morison (1889 - 1967) e disegnato da…

    Foto crediti
    Fonte: Rbpolsen Licenza: GFDL
  • Andrea Palladio

    Andrea Palladio, pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola (Padova, 30 novembre 1508 – Maser, 19 agosto 1580), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: Copista del sec. XVIII, G.B. Maganza Licenza: Public domain
  • Scuola dell'infanzia

    La scuola dell'infanzia (anche detta scuola materna, termine ancora comunemente in uso) è il percorso pre-scolastico, che…

    Foto crediti
    Fonte: user:ozgurmulazimoglu Licenza: CC BY 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito