Storia contemporanea -
Appunti
—
’oppio ; con queste guerre la Cina fu costretta ad aprire i mercati e a cedere molti porti alle nazioni europee. 1912 Svolta repubblicana. Sun Yat-Sen fonda il partito repubblicano nazionalista (kuomitang). Divenne il primo presidente dello… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
malcontento popolare e la conseguente diffusione di idee antimperialiste e anticolonialiste, che si condensano nella Lega unitaria dei rivoluzionari cinesi prima e nel Partito nazionale del popolo (Kuomintang) poi, capeggiati entrambi da Sun Yat Sen… Continua
Geografia -
Appunti
—
secondo promotore della conferenza e anch’egli come Nehru credeva che per ottenere la totale indipendenza c’era bisogno dell’impero cinese. La Cina aveva instaurato nel 1911 la Repubblica democratica cinese grazie a Sun Yat-sen ma ben presto… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
, agiva un movimento nazionalista, democratico e di riforma sociale, il "Kuo-min tang", fondato da Sun Yat-sen: esso provocò nell'ottobre del 1911 gravi disordini nella valle dello Yangtze. Yüan Shih-k'ai, incaricato dalla corte di effettuare la… Continua
Geografia -
Appunti
—
potenze occidentali presenti sul territorio cinese attraverso la politica delle “concessioni”. A Nanchino il primo gennaio 1912 Sun-yat-sen, fondatore del Kuomintang, venne proclamato presidente della repubblica da un’assemblea. Sun-yat-sen… Continua
Appunti
—
alla conquista della penisola di Liao-tung, Formosa e le
isole Pescadores.
Nel 1911 una rivolta
aveva travolto la Cina e aveva istituito la repubblica, presieduta
dal medico-organizzatore rivoluzionario Sun Yat-Sen, uno dei padri
della Cina… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
la Cina ebbe numerose trasformazioni. Quando crollò la monarchia dei Manciù fu proclamata la Repubblica guidata dal partito nazionale del popolo chiamato Kuomintang. A capo c’era Sun Yat Sen che progettava uno Stato repubblicano moderno e… Continua