Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
sun yat-sen chiang kai-shek partito comunista cinese america latina armata rossa

Trovati 7 risultati per Sun Yat-sen:

Filtra contenuto
Materie
Tipologia

Il '900 in Cina: riassunto e cronologia

Storia contemporanea - Appunti — ’oppio ; con queste guerre la Cina fu costretta ad aprire i mercati e a cedere molti porti alle nazioni europee. 1912    Svolta repubblicana. Sun Yat-Sen fonda il partito repubblicano nazionalista (kuomitang). Divenne il primo presidente dello… Continua

Il comunismo cinese di Mao: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — malcontento popolare e la conseguente diffusione di idee antimperialiste e anticolonialiste, che si condensano nella Lega unitaria dei rivoluzionari cinesi prima e nel Partito nazionale del popolo (Kuomintang) poi, capeggiati entrambi da Sun Yat Sen… Continua

Conferenza di Bandung e il movimento dei non allineati: riassunto

Geografia - Appunti — secondo promotore della conferenza e anch’egli come Nehru credeva che per ottenere la totale indipendenza c’era bisogno dell’impero cinese. La Cina aveva instaurato nel 1911 la Repubblica democratica cinese grazie a Sun Yat-sen ma ben presto… Continua

Rivoluzione cinese in breve

Storia contemporanea - Appunti — , agiva un movimento nazionalista, democratico e di riforma sociale, il "Kuo-min tang", fondato da Sun Yat-sen: esso provocò nell'ottobre del 1911 gravi disordini nella valle dello Yangtze. Yüan Shih-k'ai, incaricato dalla corte di effettuare la… Continua

Cina contemporanea: tesina storia economica

Geografia - Appunti — potenze occidentali presenti sul territorio cinese attraverso la politica delle “concessioni”. A Nanchino il primo gennaio 1912 Sun-yat-sen, fondatore del Kuomintang, venne proclamato presidente della repubblica da un’assemblea. Sun-yat-sen… Continua

Il mondo prima della grande guerra

Appunti — alla conquista della penisola di Liao-tung, Formosa e le isole Pescadores. Nel 1911 una rivolta aveva travolto la Cina e aveva istituito la repubblica, presieduta dal medico-organizzatore rivoluzionario Sun Yat-Sen, uno dei padri della Cina… Continua

La formazione degli Stati Indipendenti

Storia contemporanea - Appunti — la Cina ebbe numerose trasformazioni. Quando crollò la monarchia dei Manciù fu proclamata la Repubblica guidata dal partito nazionale del popolo chiamato Kuomintang. A capo c’era Sun Yat Sen che progettava uno Stato repubblicano moderno e… Continua

  • Sun Yat-sen

    Sun Yat-sen (lettura cantonese del soprannome, Sun Yixian (孫逸仙T, 孙逸仙S, Sūn YìxiānP), di Sun Wen (孫文T, 孙文S, Sūn WénP),…

    Foto crediti
    Fonte: Militaryace Licenza: Public domain
  • Partito Comunista Cinese

    Il Partito Comunista Cinese (PCC) (中國共產黨T, 中国共产党S, Zhōngguó GòngchǎndǎngP) è una delle istituzioni che più hanno…

    Foto crediti
    Fonte: See above Licenza: Public domain
  • Chiang Kai-shek

    Chiang Kai-shek (蔣介石T, Jiǎng JièshíP) (Xikou, 31 ottobre 1887 – Taipei, 5 aprile 1975) è stato un militare e politico cinese.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Armata Rossa

    L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (in russo: Рабоче-Крестьянская Красная Армия?, Raboče-Krest'janskaja…

    Foto crediti
    Fonte: Paalso Paal Sørensen 2008 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • America Latina

    L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna,…

    Foto crediti
    Fonte: Heraldry Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Dalai Lama

    Il Dalai Lama (Tale' i Bla-ma in tibetano) è un monaco buddhista tibetano. È stato la più alta autorità teocratica del…

    Foto crediti
    Fonte: Luca Galuzzi (Lucag) Licenza: CC BY-SA 2.5
  • Storia economica

    La storia economica studia e analizza i cambiamenti economici, sociali e politici che stravolsero in tutti i campi…

    Foto crediti
    Fonte: Stolp Licenza: CC BY-SA 3.0 de
  • Diritti umani

    I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica. Essi rappresentano…

    Foto crediti
    Fonte: Jean-Jacques-François Le Barbier Licenza: Public domain
  • Mao Zedong

    Mao Zedong o Mao Tse-tung (毛澤東T, 毛泽东S, Máo ZédōngP, letteralmente "Mao Tse-tung"; ; Shaoshan, 26 dicembre 1893 – Pechino,…

    Foto crediti
    Fonte: неизвестный (unknown) Licenza: Public domain
  • Congresso Nazionale Indiano

    Il Congresso Nazionale Indiano (in inglese: Indian National Congress, abbr. in INC) è un partito politico indiano, laico e…

    Foto crediti
    Fonte: Opera propria Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito