Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
giacomo leopardi alessandro manzoni dante alighieri eugenio montale giuseppe ungaretti

Trovati 2082 risultati per Storia della letteratura italiana:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Letteratura italiana del 900: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — autori della letteratura italiana del periodo che va dal 1850 al 1900 con le arie correnti letterarie del periodo. Riassunto su D'Annunzio, Ungaretti, Joyce, Saba, Montale, Pascoli, Pirandello, Kafka, Verga, Svevo e Quasimodo… Continua

Riassunto sulla letteratura italiana

Letteratura italiana - Appunti — riassunto schematico sulla letteratura italiana, ideale ripasso per esami… Continua

Letteratura italiana: Cinquecento

Letteratura italiana - Appunti — Contesto storico, politico, economico, la questione della lingua e le idee del '500 italiano. Riassunto della letteratura italiana del cinquecento… Continua

Letteratura italiana: autori e opere più importanti

Letteratura italiana - Appunti — Letteratura italiana: autori e opere più importanti in ordine cronologico, dal duecento al seicento… Continua

Letteratura italiana del 900: riassunto sui poeti italiani

Letteratura italiana - Appunti — Riassunto breve sulla letteratura italiana del Novecento: i poeti italiani… Continua

Nascita della letteratura italiana

Letteratura italiana - Appunti — Appunto estremamente schematico sulla nascita della letteratura italiana. (1 pagg., formato word)… Continua

Storia della letteratura italiana: sintesi

Storia moderna - Appunti — Sintesi degli argomenti di letteratura italiana trattati durante il quinto anno dei "Dirigenti di Comunità": dal '500 al '700 circa… Continua

Origini letteratura italiana: la cronologia

Letteratura italiana - Appunti — la lettaratura italiana dalle origini. Con la ricostruzione della situazione storica e la mentalità del medioevo… Continua

Letteratura italiana: autori e opere

Storia moderna - Appunti — Dispense del corso di letteratura italiana del Prof. William Spaggiari: autori e opere… Continua

Breve storia della letteratura italiana del 900: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — Storia della letteratura italiana del 900: riassunto sugli autori italiani più importanti… Continua

Storia della letteratura italiana dalle origini all'età contemporanea

Filosofia medievale - Appunti — Storia della letteratura italiana: i principali momenti della letteratura italiana dal Duecento alla letteratura contemporanea… Continua

Letteratura italiana: Italia postunitaria, Scapigliatura, Naturalismo francese

Letteratura italiana - Appunti — LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA ITALIANA L'ITALIA POSTUNITARIA, LA SCAPIGLIATURA E IL NATURALISMO IL CONTESTO L'Italia diventa unita ma rimane comunque uno Stato accentratore. E' un paese arretrato economicamente, dove la destra storica… Continua

Comico nella letteratura del 900

Letteratura italiana - Appunti — La categoria del comico applicata alla letteratura del 900 esiste già attraverso tutta la storia della letteratura (sopratutto teatrale)… Continua

Il 400 e il 500: riassunto di letteratura italiana

Storia moderna - Appunti — Breve introduzione storico-sociale; la cultura e l'evoluzione della lingua: il quattrocento; Parole nuove e mutamenti di significato. Storia della letteratura italiana: dal quattrocento al cinquecento… Continua

Realismo in letteratura: riassunto e caratteristiche

Filosofia contemporanea - Appunti — immediata e fedele della realtà. Il realismo assume il nome di Positivismo in filosofia ,  Naturalismo nella  letteratura francese e Verismo nella letteratura italiana . Le ragioni storiche vanno ricercate in Europa nel fallimento dei moti… Continua

Neoclassicismo e Preromanticismo nella letteratura: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — letteratura italiana sul Neoclassicismo e Preromanticismo… Continua

Il progresso tra 800 e 900: tesina maturità

Letteratura italiana - Appunti — partendo dalla letteratura italiana, dall'autore che più mi ha entusiasmato, di cui condivido molte idee, ed è Giovanni Verga .   Il periodo storico coincide, tra i vari avvenimenti, con la seconda rivoluzione industriale , in italia e in… Continua

Il Neorealismo: riassunto di letteratura

Letteratura italiana - Appunti — portavoce di un movimento di cultura e di custume noto con il nome “STRAPAESE” che contrappone al cosmopolitanismo e all`esterofilia le forme più nobili della tradizione italiana. Neorealismo e Alberto Moravia: tesina IL NEOREALISMO LETTERATURA Una… Continua

Le origini della letteratura italiana e il Dolce stil novo: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — Le origini della letteratura italiana, la letteratura cortese, la letteratura didattico-allegorica, religiosa, la scuola siciliana, la scuola toscana e il dolce stil novo… Continua

Letteratura italiana: le migliori risorse di Studenti.it

Italiano - Guida — Appunti, tesine, temi, video e podcast: ecco le migliori risorse per approfondire lo studio sugli autori più importanti della letteratura italiana e le opere che si studiano a scuola… Continua

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Giacomo Leopardi

    Il conte Giacomo Leopardi, al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi (Recanati, 29 giugno…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Eugenio Montale

    Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta e scrittore italiano, premio Nobel…

    Foto crediti
    Fonte: Kaj Hagman. Licenza: Public domain
  • Giuseppe Ungaretti

    Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Ugo Foscolo

    Niccolò Ugo Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Londra, 10 settembre 1827) è stato un poeta, scrittore e traduttore…

    Foto crediti
    Fonte: François-Xavier Fabre Licenza: Public domain
  • Giovanni Verga

    Giovanni Carmelo Verga (Vizzini, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore e drammaturgo…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Umberto Saba

    Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957), è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Salvatore Quasimodo

    Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è stato un poeta italiano, esponente di rilievo…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown (Mondadori Publishers) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2019 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. - riproduzione riservata - P.IVA 08386600152
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Help
  • Mappa del sito