Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
storia dell'arte storia della letteratura italiana alessandro magno karl marx niccolo machiavelli

Trovati 3854 risultati per Storia dell'arte:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

L’arte del secondo Novecento: storia, protagonisti e movimenti artistici

Storia dell'arte - Approfondimenti — L'arte del secondo Novecento: storia, protagonisti, opere e le correnti artistiche più importanti dal secondo dopoguerra al nuovo millennio.… Continua

Periodi e correnti fondamentali

Storia dell'arte - Appunti — problemi etici e religiosi e si concentra sull'estetica, sull'arte come scienza del bello attenzione ai colori incessante richiesta di opere e artisti italiani da parte della committenza internazionale decadenza della pittura di storia aumento… Continua

Commedia dell'arte: storia, caratteristiche, autori

Letteratura italiana - Approfondimenti — Storia e caratteristiche della commedia dell'arte, genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato.… Continua

Elementi essenziali dell'arte greca: ricerca

Geografia - Appunti — Ricerca per la scuola media sugli elementi essenziali dell'arte greca: la civiltà greca, la storia dell'arte greca e lo stile della scultura greca (struttura arcaica, stile severo, Plicleto)… Continua

Riassunto sull'arte greca: i periodi

Geografia - Appunti — Riassunto sui periodi dell'arte greca: periodo di formazione, periodo arcaico, periodo classico e periodo ellenistico… Continua

Storia dell'arte dal 500 al 700

Storia dell'arte - Appunti — Riassunto di storia dell'arte moderna, dal '500 al '700, con descrizione dei contesti storici e dei più importanti artisti con relative opere… Continua

Traduzione De oratore, Cicerone, Versione di Latino, Libro 01; 41-50

Latino - Articoli — , il sorgere, il tramontare e il movimento delle stelle per l’astronomia; lo studio profondo della poesia, la conoscenza della storia, la spiegazione delle parole, il determinato accento della pronunzia per la grammatica, quindi in questa… Continua

La fisica nell'arte: rapporto tra arte e scienza

Fisica - Guida — Fisica e arte: che rapporto c'è tra la fisica, l'arte e i beni culturali? Percorso di approfondimento sul connubio arte e scienza… Continua

Leonardo da Vinci: riassunto di storia dell'arte

Scienze - Appunti — Leonardo da Vinci: riassunto di storia dell'arte sulla vita, invenzioni e opere più importanti del pittore, architetto, scultore, scrittore, teorico dell'arte, scienziato e ingegnere italiano… Continua

Il Romanico: architettura, arte e caratteristiche

Storia dell'arte - Approfondimenti — Arte romanica: storia e caratteristiche dell'arte e dell'architettura tipiche dello stile romanico. Carattere e significato del termine… Continua

Storia dell'arte moderna e contemporanea: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — Riassunto di storia dell'arte moderna e contemporanea: realismo, impressionismo, macchiaioli, post impressionismo, espressionismo, die bruke, fauves, cubismo, futurismo, surrealismo, dadaismo, astrattismo e l'esperienza Bauhaus… Continua

Storia della Commedia dell'Arte: riassunto

Appunti — La storia dei comici onorati, la tecnica teatrale, le maschere, il repertorio, la scenografia e il canovaccio. Breve riassunto della storia della Commedia dell'Arte… Continua

Riassunto di storia dell'arte contemporanea

Storia dell'arte - Appunti — Le principali correnti e movimenti dell'arte del XX secolo con riferimenti alle opere più importanti. Riassunto sull'arte contemporane e le tecniche… Continua

La crisi dell'individuo nella società di massa: collegamenti per tesina

Letteratura straniera - Appunti — Collegamenti tesina sulla crisi dell'individuo nella società di massa: storia, filosofia, letteratura italiana, letteratura inglese, storia dell'arte, letteratura latina e scienze… Continua

Tesina sull'arte contemporanea

Storia dell'arte - Appunti — Tesina sull'arte contemporanea: descrizione dei periodi che la compongono e dei suoi principali esponenti… Continua

L'arte arabo-normanna a Palermo: storia e caratteristiche

Storia medievale - Appunti — La storia dell'insediamento arabo in Sicilia che ha dato luogo alla nascita dell'arte arabo-normanna; le caratteristiche attraverso l'analisi dei più rilevanti edifici di Palermo… Continua

Che cos'è l'arte?

Storia dell'arte - Appunti — Riassunto del libro "Che cos'è l'arte?" del prof Roberto Pasini… Continua

Il gotico: significato, stile e caratteristiche

Storia dell'arte - Approfondimenti — Il gotico in Italia e in Europa: significato, stile e caratteristiche dell'arte gotica. Dove nasce il gotico e in quali anni… Continua

Da Botticelli al Mantegna: ricerca di storia dell'arte

Storia dell'arte - Appunti — Ricerca di storia dell'arte su: Botticelli, neoplatonismo, Antonello da Messina, Mantegna, Pienza, Ferrara, Urbino e Rinascimento con immagini… Continua

La pazzia nell'arte: tesina di storia dell'arte

Storia dell'arte - Appunti — Tesina di storia dell'arte sulla pazzia, come conseguenza consapevole dell'emarginazione sociale… Continua

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Karl Marx

    Karl Heinrich Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo e…

    Foto crediti
    Fonte: John Jabez Edwin Mayall Licenza: Public domain
  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Giordano Bruno

    Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Federico Barbarossa

    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: unknown illustrator Licenza: Public domain
  • Re cattolici

    I re cattolici (in spagnolo: los Reyes Católicos) è il titolo collettivo dato dagli storici a Isabella I di Castiglia e a…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità