Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
bernard de ventadorn bernart de ventadorn cielo d' alcamo cielo d'alcamo classe sociale

Trovati 2 risultati per Stefano Protonotaro:

Filtra contenuto
Materie
Tipologia

Bernard de Ventadorn e Stefano Protonotaro

Letteratura italiana - Appunti — Confronto tra la poesia di Ventadorn e Protonotaro.La lingua volgare siciliana e la lingua d'oc.(formato word 1 pag.)… Continua

Il contrasto di Cielo d'Alcamo: Rosa fresca aulentissima

Letteratura italiana - Appunti — opposto rispetto alla gravitas delle canzoni di Giacomo da Lentini , Guido delle Colonne e Stefano Protonotaro. Esso riprende l'andamento e le movenze della canzonetta e si rifà anche alla tradizione provenzale delle "pastorelle". Questo è una… Continua

  • SP

    Stefano Protonotaro

    Stefano Protonotaro da Messina (... – ...) è stato uno scrittore italiano, appartenente alla Scuola siciliana…

  • Bernart de Ventadorn

    Bernart de Ventadorn o Bernat del Ventadorn (in antico occitano), francesizzato in Bernard de Ventadour, italianizzato in…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Cielo d'Alcamo

    Cielo d'Alcamo, un tempo conosciuto anche come Ciullo d'Alcamo (... – XIII secolo), è stato un poeta e drammaturgo…

    Foto crediti
    Fonte: Esculapio Licenza: CC BY-SA 3.0
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Costituzioni di Melfi

    Le Costituzioni di Melfi (dette anche Liber Augustalis) costituiscono una, ma anche la più proficua, delle manifestazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Nessun autore leggibile automaticamente. Mikils presunto (secondo quanto affermano i diritti d'autore). Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Poesia lirica

    La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • GDC

    Guido delle Colonne

    Guido delle Colonne (Roma o Messina, 1210 circa – 1287 circa) è stato un poeta della scuola siciliana, di professione…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito