Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
vittorio emanuele ii di savoia storia della letteratura italiana giacomo leopardi sacro romano impero storia dell'arte

Trovati 264 risultati per Stato Pontificio:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Lo Stato Pontificio

Storia - Appunti — Brevissima nota sulle caratteristiche dello Stato Pontificio.(formato word 1 pg)… Continua

Impero, Stato Pontificio e la lotta per le investiture: storia e cronologia

Storia - Approfondimenti — Lotta per le investiture, ovvero lo scontro tra l'Impero e lo Stato Pontificio che voleva stabilire chi avesse la supremazia sull'altro… Continua

Articolo di giornale per la maturità su Leopardi

Letteratura italiana - Appunti — ribelle. Articolo di giornale: struttura e scaletta ARTICOLO DI GIORNALE MATURITA' SVOLTO Nella fase del pessimismo cosmico , ovvero dopo il viaggio a Roma in cui resta profondamente deluso dalla cultura intollerante dello Stato Pontificio… Continua

Brigantaggio e questione meridionale: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — adottarono una politica più cauta.Minghetti ottenne subito un accordo con napoleone:l’Italia avrebbe spostato la capitale a Firenze rinunciando a Roma,proteggendo lo Stato pontificio in cambio del ritiro delle truppe francesi in Italia entro 2 anni… Continua

Guelfi e Ghibellini in Italia: storia, differenze e conflitti

Storia - Approfondimenti — guidata da Pisa minacciò i guelfi di Firenze e dello Stato Pontificio ; infine, al sud , a seguito della rivolta dei Vespri siciliani del 1282, il regno meridionale si spaccò in due , con i territori continentali che passarono ai guelfi… Continua

Lo scandalo della Banca di Roma

Economia - Appunti — di emissione, autorizzate dallo Stato a stampare banconote. Il caso più clamoroso in questo senso fu lo scandalo della Banca romana (ex Banca dello Stato Pontificio), che portò alla caduta del governo Giolitti alla fine del 1893. (vedi sotto… Continua

Giuseppe Garibaldi e l'Unità d'Italia

Storia - Guida — dai fermenti nazionalistici e il 23 marzo il Piemonte , la Toscana , lo Stato pontificio e il regno delle due Sicilie scesero in campo contro l’Austria dando inizio alla Prima guerra di indipendenza italiana. LE GUERRE DI INDIPENDENZA… Continua

Tema sul Canto 1 dell'Inferno: significato allegorico

Letteratura italiana - Guida — lupa, cioè il significato allegorico della cupidigia e del desiderio sfrenato. L’allegoria di Dante associa proprio alla lupa, simbolo di Roma, le caratteristiche che identificano lo Stato Pontificio del XIV Secolo che, sotto la guida di Papa… Continua

Cavour, Mazzini, Garibaldi e Pellico

Storia contemporanea - Appunti — 1854 la partecipazione dell'esercito sardo alla guerra di Crimea : il congresso di pace di Parigi del 1856 consentì a Cavour di attaccare lo Stato pontificio e il Regno delle Due Sicilie e di ottenere l'attenzione della Francia e della… Continua

L'Italia nel 400: storia, signorie e politica

Storia - Approfondimenti — forza grossomodo equivalente: il Ducato di Milano , la Repubblica di Venezia , la Signoria di Firenze , lo Stato pontificio e il Regno di Napoli . Ad eccezione del Regno di Napoli e dello Stato pontificio, a fare da traino alla… Continua

Storia del Risorgimento italiano: riassunto

Storia - Appunti — nei Ducati di Modena e Parma e in una parte dello Stato pontificio, come conseguenza della situazione creatasi dopo la rivoluzione del luglio 1830 in Francia. Precedente cospirazione all’interno del Ducato di Modena appoggiata dal duca… Continua

Cos'è lo Stato moderno

Storia moderna - Appunti — Cos'è lo Stato moderno? Definizione, caratteristiche e nascita dello Stato moderno… Continua

Guerre di indipendenza italiane: riassunto e spiegazione

Storia - Articoli — sistemazione dell'Italia in quattro stati (il Regno sardo, il Ducato di Parma con la Toscana, lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie), per impedire la nascita di una nuova grande potenza territoriale e garantire al papa e alla Francia il… Continua

Il Risorgimento italiano: caratteristiche, protagonisti e battaglie

Storia - Approfondimenti — Modena e Parma ed in alcuni punti dello Stato pontificio . Ad essere coinvolto è anche Francesco IV , il duca di Modena. L’ambizione del duca era quella di cavalcare l’insurrezione per ottenere una corona, proprio come era accaduto in Francia… Continua

La Ferrara degli Este: storia, caratteristiche e protagonisti

Storia - Approfondimenti — Storia della Signoria di Ferrara e dei suoi protagonisti - la famiglia d'Este - iniziata nel 1471 e finita nel 1598 con la devoluzione allo Stato Pontificio.… Continua

Unità d'Italia 1861: storia, cronologia, battaglie e protagonisti della nascita dello Stato italiano

Storia - Approfondimenti — revocate, lasciando spazio a brutali politiche repressive e autoritarie, in particolare nello Stato Pontificio e nel Regno delle due Sicilie. La principale eccezione a tutto questo era una: il Regno di Sardegna . Tutto Storia: schemi riassuntivi… Continua

Rapporti tra Stato e Chiesa, dal 1850 ai patti lateranensi: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — approfondimento sulla storia dei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia, dal 1850 ai Patti lateranensi … Continua

Mappa concettuale sulle Signorie nel '400

Storia - Mappe concettuali — conobbe un periodo di sviluppo economico e culturale, in particolare durante il governo di Lorenzo il Magnifico , nipote di Cosimo de Medici. STATO PONTIFICIO Nel XV secolo anche il papato, tornato a Roma dopo il periodo avignonese, costituì… Continua

Giuseppe Garibaldi e il Regno delle due Sicilie: tesina

Storia contemporanea - Appunti — Congresso di Vienna del 1815, era il guardiano dell'Italia. Controllava direttamente Lombardia, Veneto, Friuli, Trentino, Alto Adige, Istria e Dalmazia. Aveva mandato le sue truppe nello Stato Pontificio, nel Ducato di Parma e Piacenza, nel Ducato… Continua

La vita quotidiana nei monasteri benedettini nel Medioevo

Storia medievale - Appunti — precise. Non erano necessari eccessive veglie o eroici digiuni ma ognuno poteva bere una dose moderata di vino e aveva la sua razione considerevole di cibo. L’unico divieto era la carne degli animali. Impero, Stato Pontificio e la lotta per le… Continua

  • Stato Pontificio

    Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa o Stato Ecclesiastico, è l'entità statuale costituita dall'insieme dei…

    Foto crediti
    Fonte: Iguacu Licenza: Public domain
  • Vittorio Emanuele II di Savoia

    Vittorio Emanuele II di Savoia (Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia; Torino, 14 marzo…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by André Adolphe Eugène Disderi; owned and scanned by Tim Ross. Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Giacomo Leopardi

    Il conte Giacomo Leopardi, al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi (Recanati, 29 giugno…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Sacro Romano Impero

    Il Sacro Romano Impero (in latino: Sacrum Imperium Romanum, in tedesco: Heiliges Römisches Reich; chiamato anche das alte…

    Foto crediti
    Fonte: N3MO Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Giuseppe Garibaldi

    Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Regno delle Due Sicilie

    Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra dicembre 1816 e febbraio 1861 ovvero…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r
    • Eagle of the Tyrol taken from Image:Tyrol Arms.svg by Ipankonin
    • Lions and castels taken from Image:Escudo de Castilla y León.svg by Rastrojo & HansenBCN
    Licenza: CC BY 3.0
  • Federico Barbarossa

    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: unknown illustrator Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità