Lo Stato Pontificio
Storia - Appunti — Brevissima nota sulle caratteristiche dello Stato Pontificio.(formato word 1 pg)… Continua
Storia - Appunti — Brevissima nota sulle caratteristiche dello Stato Pontificio.(formato word 1 pg)… Continua
Storia - Approfondimenti — Lotta per le investiture, ovvero lo scontro tra l'Impero e lo Stato Pontificio che voleva stabilire chi avesse la supremazia sull'altro… Continua
Letteratura italiana - Appunti — ribelle. Articolo di giornale: struttura e scaletta ARTICOLO DI GIORNALE MATURITA' SVOLTO Nella fase del pessimismo cosmico , ovvero dopo il viaggio a Roma in cui resta profondamente deluso dalla cultura intollerante dello Stato Pontificio… Continua
Storia contemporanea - Appunti — adottarono una politica più cauta.Minghetti ottenne subito un accordo con napoleone:l’Italia avrebbe spostato la capitale a Firenze rinunciando a Roma,proteggendo lo Stato pontificio in cambio del ritiro delle truppe francesi in Italia entro 2 anni… Continua
Storia - Approfondimenti — guidata da Pisa minacciò i guelfi di Firenze e dello Stato Pontificio ; infine, al sud , a seguito della rivolta dei Vespri siciliani del 1282, il regno meridionale si spaccò in due , con i territori continentali che passarono ai guelfi… Continua
Economia - Appunti — di emissione, autorizzate dallo Stato a stampare banconote. Il caso più clamoroso in questo senso fu lo scandalo della Banca romana (ex Banca dello Stato Pontificio), che portò alla caduta del governo Giolitti alla fine del 1893. (vedi sotto… Continua
Storia - Guida — dai fermenti nazionalistici e il 23 marzo il Piemonte , la Toscana , lo Stato pontificio e il regno delle due Sicilie scesero in campo contro l’Austria dando inizio alla Prima guerra di indipendenza italiana. LE GUERRE DI INDIPENDENZA… Continua
Letteratura italiana - Guida — lupa, cioè il significato allegorico della cupidigia e del desiderio sfrenato. L’allegoria di Dante associa proprio alla lupa, simbolo di Roma, le caratteristiche che identificano lo Stato Pontificio del XIV Secolo che, sotto la guida di Papa… Continua
Storia contemporanea - Appunti — 1854 la partecipazione dell'esercito sardo alla guerra di Crimea : il congresso di pace di Parigi del 1856 consentì a Cavour di attaccare lo Stato pontificio e il Regno delle Due Sicilie e di ottenere l'attenzione della Francia e della… Continua
Storia - Approfondimenti — forza grossomodo equivalente: il Ducato di Milano , la Repubblica di Venezia , la Signoria di Firenze , lo Stato pontificio e il Regno di Napoli . Ad eccezione del Regno di Napoli e dello Stato pontificio, a fare da traino alla… Continua
Storia - Appunti — nei Ducati di Modena e Parma e in una parte dello Stato pontificio, come conseguenza della situazione creatasi dopo la rivoluzione del luglio 1830 in Francia. Precedente cospirazione all’interno del Ducato di Modena appoggiata dal duca… Continua
Storia moderna - Appunti — Cos'è lo Stato moderno? Definizione, caratteristiche e nascita dello Stato moderno… Continua
Storia - Articoli — sistemazione dell'Italia in quattro stati (il Regno sardo, il Ducato di Parma con la Toscana, lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie), per impedire la nascita di una nuova grande potenza territoriale e garantire al papa e alla Francia il… Continua
Storia - Approfondimenti — Modena e Parma ed in alcuni punti dello Stato pontificio . Ad essere coinvolto è anche Francesco IV , il duca di Modena. L’ambizione del duca era quella di cavalcare l’insurrezione per ottenere una corona, proprio come era accaduto in Francia… Continua
Storia - Approfondimenti — Storia della Signoria di Ferrara e dei suoi protagonisti - la famiglia d'Este - iniziata nel 1471 e finita nel 1598 con la devoluzione allo Stato Pontificio.… Continua
Storia - Approfondimenti — revocate, lasciando spazio a brutali politiche repressive e autoritarie, in particolare nello Stato Pontificio e nel Regno delle due Sicilie. La principale eccezione a tutto questo era una: il Regno di Sardegna . Tutto Storia: schemi riassuntivi… Continua
Storia contemporanea - Appunti — approfondimento sulla storia dei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia, dal 1850 ai Patti lateranensi … Continua
Storia - Mappe concettuali — conobbe un periodo di sviluppo economico e culturale, in particolare durante il governo di Lorenzo il Magnifico , nipote di Cosimo de Medici. STATO PONTIFICIO Nel XV secolo anche il papato, tornato a Roma dopo il periodo avignonese, costituì… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Congresso di Vienna del 1815, era il guardiano dell'Italia. Controllava direttamente Lombardia, Veneto, Friuli, Trentino, Alto Adige, Istria e Dalmazia. Aveva mandato le sue truppe nello Stato Pontificio, nel Ducato di Parma e Piacenza, nel Ducato… Continua
Storia medievale - Appunti — precise. Non erano necessari eccessive veglie o eroici digiuni ma ognuno poteva bere una dose moderata di vino e aveva la sua razione considerevole di cibo. L’unico divieto era la carne degli animali. Impero, Stato Pontificio e la lotta per le… Continua