Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
rivoluzione francese assemblea nazionale costituente terzo stato ancien regime classe sociale

Trovati 32 risultati per Stati generali del 1789:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Alternanza scuola-lavoro: dagli Stati Generali nasce la Carta dei diritti e dei doveri

Articoli — Dagli Stati Generali dell'Alternanza nasce la Carta con le linee guida per studenti e imprese. "Bottone rosso" agli studenti per segnalare cosa non va… Continua

La Francia di Enrico IV

Storia medievale - Appunti — ’Editto di Nantes. In seguito all’opposizione di tutto il paese, Maria, nel 1614 è costretta a convocare gli Stati generali, l’assemblea composta dal clero, dalla nobiltà e dal terzo stato (designati dalle città e dai ceti commerciali)chiamata… Continua

Appunti sull'ascesa di Napoleone e la Rivoluzione francese

Storia - Appunti — la richiesta di convocazione degli Stati generali (assemblea formata da rappresentanti del clero, della nobiltà e del terzo stato), che non si riunivano dal 1614, costrinse Luigi XVI ad autorizzare le elezioni nazionali nel 1788. Fig. 2… Continua

La Rivoluzione Francese e il 1789: le cause

Appunti — Note su vari argomenti: Le contraddizioni della società francese. Il re e i parlamenti. L’inefficienza del sistema fiscale francese. La Francia in fermento. Gli Stati generali: voto per testa o voto per ordine? 1789: la presa della… Continua

Le tre fasi della Rivoluzione francese: schema

Storia moderna - Appunti — bocciate da Luigi. Il 5 maggio del 1789 gli Stati generali vengono definitivamente riaperti, composti da 1139 rappresentanti suddivisi tra i vari ordini (231 clero, 270 nobiltà, 578 terzo stato); dopo la riapertura però, nascono due problemi… Continua

Dichiarazioni e costituzioni a confronto

Appunti — tumulti per il carovita Marzo: elezioni a suffragio maschile dei deputati degli Stati generali. I deputati del terzo stato furono tutti di estrazione borghese. Cause del Terzo stato sostenute da: •    Terzo stato: tra 578 membri anche l… Continua

La Rivoluzione francese e l'età napoleonica: riassunto

Storia moderna - Appunti — notabili che potessero approvare il piano da quest’assemblea partì l’idea di convocare gli Stati generali che avrebbero posto le basi di un nuovo rapporto monarchia – sudditi. - La Francia rispose in massa: nelle assemblee di villaggio in cui si… Continua

La fine della monarchia francese.

Storia - Appunti — paese alla vigilia della convocazione degli Stati generali e nella inadeguatezza dell'azione monarchica alla risoluzione degli stessi (grazie anche all'ottusa e pervicace difesa dei privilegi attuata dalle classi nobiliare e clericale). La… Continua

Stato assoluto e Stato parlamentare in Inghilterra e Francia

Storia - Appunti — . Assemblea degli Stati generali: Parlamento di Francia (=assemblea oligarchica). Formata da: - nobili : persone che godono di determinati privilegi e portano titoli che li distinguono dalle altre componenti della società; - clero : persone che… Continua

Stato moderno in Europa: istituzioni e diritto

Storia moderna - Appunti — , provincia, contea, principato o regno •    Un’assemblea rappresentativa che prende diverse denominazioni (Landtag, Parliament, Cortes, Stati generali ecc…) e che svolge la funziona di porre limiti al potere del signore, ribadendo i privilegi dei… Continua

Illuminismo e Rivoluzione francese: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — di attribuire al terzo stato, cioè alla borghesia, tanti rappresentanti agli Stati generali quanti erano quelli attribuiti al primo e al secondo stato insieme. Gli stati generali si riunirono a Versailles il 5 maggio 1789. Le delegazioni… Continua

Rivoluzione francese e Napoleone: riassunto dettagliato

Storia moderna - Appunti — Stati generali nel 1788. Ciò  determinò la mobilitazione politica del terzo stato, che comprendeva tutti quei francesi che non facevano parte né del clero né della nobiltà. INTERPRETAZIONI DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE >> Questo rivendicò la… Continua

La Rivoluzione francese: riassunto breve

Storia moderna - Appunti — costretto a fissare per il maggio dell’anno dopo la Convocazione degli Stati Generali, per risolvere la situazione tra i soggetti coinvolti. 5 maggio 1789 Il Re voleva far pagare le tasse a clero e nobiltà; La nobiltà e il clero volevano mantenere… Continua

Rivoluzione francese e Napoleone: riassunto

Storia moderna - Appunti — difesa del popolo e del cosiddetto dispotismo regio, ovvero l’aumento della pressione fiscale verso la popolazione. Dalla Rivoluzione francese a Napoleone Bonaparte: riassunto RIVOLUZIONE FRANCESE: 1789 La convocazione degli Stati generali . Nel… Continua

Presa della Bastiglia, 14 luglio 1789. Riassunto

Storia - Articoli — La vera storia della presa della Bastiglia del 14 luglio 1789, che ha dato ufficialmente inizio alla Rivoluzione Francese. Perché ci fu: riassunto breve… Continua

Riassunto breve sulla Rivoluzione francese

Storia - Articoli — convocazione dei cosiddetti Stati generali, ovvero una riunione plenaria alla quale partecipassero tutti e tre i ceti sociali che componevano la società francese dell'epoca. La riunione fu fissata per il 5 maggio 1789 . Il Re voleva far pagare le… Continua

Rivoluzione francese: cronologia

Storia moderna - Appunti — Cronologia degli avvenimenti importanti della Rivoluzione francese, dal 1789 fino alla morte di Robespierre… Continua

Crisi dell'universalismo imperiale e papale e gli Stati regionali italiani

Storia medievale - Appunti — Riassunto schematico sulla crisi dell'universalismo imperiale e papale da Bonifacio VIII a Filippo IV il Bello, e descrizione degli Stati regionali italiani (Verona, Milano, Genova, Venezia e Piemonte)… Continua

L'educazione delle donne nella storia

Biologia - Appunti — 'educazione che gli era sempre stata data, cioè quella di dover sviluppare in modo esteriore la sensibilità femminile a svantaggio dell'intelligenza. Mary nel suo libro fa una dedica a Talleyrand (diplomatico francese eletto agli Stati generali come… Continua

Le tre fasi della Rivoluzione Francese

Storia - Articoli — la riapertura degli Stati Generali e il licenziamento del ministro Calonne. Il Re vorrebbe comunque evitare la riapertura, ma le proteste aumentano,soprattutto da parte dei tribunali locali. Il 5 maggio del 1789 gli Stati generali… Continua

  • Stati generali del 1789

    Gli Stati generali furono convocati l'8 agosto 1788 da Luigi XVI allo scopo di raggiungere un accordo tra le classi…

    Foto crediti
    Fonte: Louis-Charles-Auguste Couder Licenza: Public domain
  • Assemblea nazionale costituente

    L'Assemblea nazionale costituente (Assemblée nationale constituante), nota anche come Assemblea costituente del 1789…

    Foto crediti
    Fonte: Isidore-Stanislaus Helman (1743-1806) and Charles Monnet (1732-1808) Licenza: Public domain
  • Terzo Stato

    Il terzo Stato (in francese: tiers état) era uno dei ceti in cui era divisa la società francese prima della rivoluzione,…

    Foto crediti
    Fonte: M. P. Licenza: Public domain
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Napoleone Bonaparte

    Napoleone Bonaparte (Ajaccio, 15 agosto 1769 – Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821) è stato un politico e militare…

    Foto crediti
    Fonte: Jacques-Louis David Licenza: Public domain
  • Monarchia costituzionale

    La monarchia costituzionale è la forma di governo che storicamente nasce dal passaggio dallo Stato assoluto allo Stato…

    Foto crediti
    Fonte: Jackaranga Licenza: GFDL
  • Papa Bonifacio VIII

    Bonifacio VIII, nato Benedetto Caetani (Anagni, 1230 circa – Roma, 11 ottobre 1303), è stato il 193º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Jacques Necker

    Jacques Necker (Ginevra, 30 settembre 1732 – Coppet, 9 aprile 1804) è stato un politico ed economista svizzero…

    Foto crediti
    Fonte: Dopo Joseph Duplessis Licenza: Public domain
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Giacomo Sciarra Colonna

    Giacomo Colonna, detto Sciarra (Venezia, 2 marzo 1270 – Venezia, 2 marzo 1329), membro della famiglia Colonna, era…

    Foto crediti
    Fonte: Alphonse-Marie-Adolphe de Neuville Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito