Articoli
—
Dagli StatiGenerali dell'Alternanza nasce la Carta con le linee guida per studenti e imprese. "Bottone rosso" agli studenti per segnalare cosa non va… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
’Editto di Nantes. In seguito all’opposizione di tutto il paese, Maria, nel 1614 è costretta a convocare gli Statigenerali, l’assemblea composta dal clero, dalla nobiltà e dal terzo stato (designati dalle città e dai ceti commerciali)chiamata… Continua
Storia -
Appunti
—
la richiesta di convocazione degli Statigenerali (assemblea formata da rappresentanti del clero, della nobiltà e del terzo stato), che non si riunivano dal 1614, costrinse Luigi XVI ad autorizzare le elezioni nazionali nel 1788. Fig. 2… Continua
Appunti
—
Note su vari argomenti: Le contraddizioni della società francese. Il re e i parlamenti. L’inefficienza del sistema fiscale francese. La Francia in fermento. Gli Statigenerali: voto per testa o voto per ordine? 1789: la presa della… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
bocciate da Luigi. Il 5 maggio del 1789 gli Statigenerali vengono definitivamente riaperti, composti da 1139 rappresentanti suddivisi tra i vari ordini (231 clero, 270 nobiltà, 578 terzo stato); dopo la riapertura però, nascono due problemi… Continua
Appunti
—
tumulti per il carovita Marzo: elezioni a suffragio maschile dei deputati degli Statigenerali. I deputati del terzo stato furono tutti di estrazione borghese. Cause del Terzo stato sostenute da:
• Terzo stato: tra 578 membri anche l… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
notabili che potessero approvare il piano da quest’assemblea partì l’idea di convocare gli Statigenerali che avrebbero posto le basi di un nuovo rapporto monarchia – sudditi. - La Francia rispose in massa: nelle assemblee di villaggio in cui si… Continua
Storia -
Appunti
—
paese alla vigilia della convocazione degli Statigenerali e nella inadeguatezza dell'azione monarchica alla risoluzione degli stessi (grazie anche all'ottusa e pervicace difesa dei privilegi attuata dalle classi nobiliare e clericale). La… Continua
Storia -
Appunti
—
. Assemblea degli Statigenerali: Parlamento di Francia (=assemblea oligarchica). Formata da: - nobili : persone che godono di determinati privilegi e portano titoli che li distinguono dalle altre componenti della società; - clero : persone che… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
, provincia, contea, principato o regno • Un’assemblea rappresentativa che prende diverse denominazioni (Landtag, Parliament, Cortes, Statigenerali ecc…) e che svolge la funziona di porre limiti al potere del signore, ribadendo i privilegi dei… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
di attribuire al terzo stato, cioè alla borghesia, tanti rappresentanti agli Statigenerali quanti erano quelli attribuiti al primo e al secondo stato insieme. Gli statigenerali si riunirono a Versailles il 5 maggio 1789. Le delegazioni… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Statigenerali
nel 1788. Ciò determinò la mobilitazione
politica del terzo stato, che comprendeva tutti quei francesi che non facevano
parte né del clero né della nobiltà.
INTERPRETAZIONI DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE >>
Questo rivendicò la… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
costretto a fissare per il maggio dell’anno dopo la Convocazione degli StatiGenerali, per risolvere la situazione tra i soggetti coinvolti.
5 maggio 1789
Il Re voleva far pagare le tasse a clero e nobiltà;
La nobiltà e il clero volevano mantenere… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
difesa del popolo e del cosiddetto dispotismo regio, ovvero l’aumento della pressione fiscale verso la popolazione.
Dalla Rivoluzione francese a Napoleone Bonaparte: riassunto
RIVOLUZIONE FRANCESE: 1789
La convocazione degli Statigenerali . Nel… Continua
Storia -
Articoli
—
La vera storia della presa della Bastiglia del 14 luglio 1789, che ha dato ufficialmente inizio alla Rivoluzione Francese. Perché ci fu: riassunto breve… Continua
Storia -
Articoli
—
convocazione dei cosiddetti Statigenerali, ovvero una riunione plenaria alla quale partecipassero tutti e tre i ceti sociali che componevano la società francese dell'epoca. La riunione fu fissata per il 5 maggio 1789 .
Il Re voleva far pagare le… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Riassunto schematico sulla crisi dell'universalismo imperiale e papale da Bonifacio VIII a Filippo IV il Bello, e descrizione degli Stati regionali italiani (Verona, Milano, Genova, Venezia e Piemonte)… Continua
Biologia -
Appunti
—
'educazione che gli era sempre stata data, cioè quella di dover sviluppare in modo esteriore la sensibilità femminile a svantaggio dell'intelligenza. Mary nel suo libro fa una dedica a Talleyrand (diplomatico francese eletto agli Statigenerali come… Continua
Storia -
Articoli
—
la riapertura degli StatiGenerali e il licenziamento del ministro Calonne.
Il Re vorrebbe comunque evitare la riapertura, ma le proteste aumentano,soprattutto da parte dei tribunali locali.
Il 5 maggio del 1789 gli Statigenerali… Continua