Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
dante alighieri benedetto croce benito mussolini eugenio montale gabriele d'annunzio

Trovati 34 risultati per Sommo sacerdote:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Traduzione Metamorfosi, Apuleio, Versione di Latino, Libro 11

Latino - Articoli — riposato. Qui, allineate secondo il rito le immagini sacre, il sommo sacerdote s'avvicinò con una fiaccola accesa, un uovo e dello zolfo a una nave costruita a regola d'arte e ornata tutt'intorno di stupende pitture egizie e, pronunziando con le… Continua

Riassunto di cristologia

Storia antica - Appunti — : Giuda Iscariota, i sacerdoti  Anna e Caifa, Ponzio Pilato, Simone di Cirene. RIASSUNTO DI CRISTOLOGIA Lo storico Giudeo Giuseppe Flavio scrive che "Ananos, sommo sacerdote, convocato un'assemblea dei Giudeo e fece giudicare il fratello di Gesù… Continua

La struttura sociale e politica della Roma monarchica

Appunti — , aveva carica vitalizia e non rispondeva assolutamente del suo operato alla popolazione. Alle origini aveva anche la carica di pontifex maximus, cioè di sommo sacerdote: solo in un secondo tempo, con l'instaurazione della repubblica, l'aspetto… Continua

Mappa concettuale sulla storia del Cristianesimo

Storia - Mappe concettuali — Giudea. Il nuovo Stato era governato da un sacerdote del Tempio di Gerusalemme e intere comunità furono convertite all'ebraismo. Dominazione romana In seguito alla conquista romana della Siria (64 a. C), la Giudea divenne “regno cliente” dei… Continua

Cristianesimo: origini, storia e caratteristiche

Storia - Approfondimenti — assemblea religiosa per gli ebrei . Il governatore aveva facoltà di sceglie il sommo sacerdote e il popolo giudaico doveva garantire costanti testimonianze di leale sottomissione (sacrifici a favore dei romani), particolarmente umilianti per la… Continua

Sant'Agostino: definizione e caratteri generali del filosofo rappresentante della patristica

Filosofia - Approfondimenti — e poi a Milano, dove si convertì al cristianesimo nel 387. Nel 391 divenne sacerdote e nel 395 venne nominato vescovo di Ippona , dove rimase fino alla morte, sopraggiunta nell’agosto del 430. Gli scritti di Sant'Agostino sono… Continua

Gli Apostoli Pietro e Paolo: ricerca

Storia antica - Appunti — lo segue fin dentro il cortile del sommo sacerdote. Preso dalla paura, per ben tre volte giura di non aver mai conosciuto Gesù. Però, all’udire il gallo cantare per la seconda volta, «si ricordò di ciò che Gesù gli aveva detto: “Prima che il… Continua

Traduzione De oratore, Cicerone, Versione di Latino, Libro 01; 41-50

Latino - Articoli — , che per la sua profonda conoscenza del diritto civile fu definito dal nostro sommo poeta: l’uomo di grande cuore, il saggio Elio Sesto, e molti altri, i quali, essendosi procurato grande prestigio coll’ingegno, dando consigli in questioni di… Continua

La città del sole di Tommaso Campanella: trama, analisi e significato

Filosofia - Approfondimenti — potere religioso e quello politico sono uniti. Il Sole è sia sovrano politico sia «sommo sacerdote» e presiede i sacrifici e le preghiere. Nel tempio abitano ventiquattro sacerdoti, esperti di astrologia . Gli abitanti della città adorano Dio… Continua

L'arte egiziana: i caratteri fondamentali

Storia dell'arte - Appunti — , quali foglie e fiori. L'arte egiziana è l'espressione di uno Stato organizzato assai rigidamente. A capo di ogni cosa è il Faraone, sovrano e sommo sacerdote, dio in terra ed assunto fra gli dei dopo la morte. Accanto a lui, la casta… Continua

Cosa significa e perché si dice capro espiatorio? Ecco la video spiegazione

Articoli — Il nome capro espiatorio deriva da un rito ebraico compiuto nel giorno dell’espiazione, quando un capro era caricato dal sommo sacerdote di tutti i peccati del popolo e poi mandato via nel deserto. Segui tutte le mini lezioni di… Continua

Religioni a confronto: Ebraismo, Islamismo e Buddhismo

Geografia - Appunti — sommo sacerdote era autorizzato, una sola volta all'anno (durante la festa dello Yom Kippur ), a pronunciare solennemente il nome ineffabile della divinità. Quando, nel VII secolo d.C., i dotti masoreti si accinsero a dotare di vocali i libri… Continua

La condizione sociale delle donne egiziane: tesina

Storia antica - Appunti — posizione invidiabile. Nella Bassa Epoca, una di loro arrivò a ricoprire la carica di "Divina Adoratrice": il suo potere divenne maggiore di quello del sommo sacerdote di Amon. Le donne nobili avevano titoli religiosi e civili, disponevano di… Continua

Riassunto sul popolo degli Ittiti

Storia - Articoli — iscrizioni note appartengono al periodo successivo. L' attività letteraria era molto sviluppata, come dimostrano i numerosi documenti storici pervenutici. Il re riuniva nella sua persona le funzioni di sommo sacerdote, di comandante militare e di… Continua

Raffaello Sanzio: biografia, opere e stile

Storia dell'arte - Approfondimenti — tiene in disparte rispetto agli altri. Raffaello mette in scena il momento conclusivo, quello del dono dell’anello come promessa nuziale . Al centro il sommo sacerdote dirige il rito guidando le mani dei due fidanzati. A destra Giuseppe che… Continua

Manifesto degli intellettuali fascisti e l'Antimanifesto: spiegazione, principi e confronto

Storia - Approfondimenti — dello Stato che vede nel Duce, Benito Mussolini , una sorta di sommo sacerdote plenipotenziario . Viene prospettata una nuova guerra per vendicare la “vittoria mutilata” della prima guerra mondiale e per dare così sfogo alla vocazione… Continua

Scoperte geografiche e Colonialismo

Storia moderna - Appunti — , cause e conseguenze LE SCOPERTE GEOGRAFICHE NEL 500 Le civiltà americane . Gli AZTECHI erano caratterizzati da una monarchia elettiva molto forte. Il re aveva poteri assoluti, in qualità di capo dello Stato e dell’esercito, nonché sommo… Continua

Gaio Giulio Cesare, la vita: riassunto

Storia antica - Appunti — populares, che già era stato console quattro volte. GAIO GIULIO CESARE VITA E OPERE Sommo sacerdote di Giove, carica istituita dal re Numa Pompilio (Livio Ad Urbe condita, Libro I, cap. 20, 2). Questo sacerdozio, riservato ai patrizi, era una delle… Continua

Mappa concettuale su Sant'Agostino e la patristica

Filosofia - Mappe concettuali — cristianesimo nel 387. Nel 391 divenne sacerdote e nel 395 venne nominato vescovo di Ippona , dove rimase fino alla morte, sopraggiunta nell’agosto del 430. Le sue opere più importanti sono Le confessioni e La città di Dio . AGOSTINO E LA… Continua

Traduzione Metamorfosi, Apuleio, Versione di Latino, Libro 02; 01-29

Latino - Articoli — mollemente sulla nuca e lungo il collo, fino a lambire l'orlo della veste; le estremità erano poi raccolte in un nodo al sommo del capo. X Non resistetti alla tortura di un piacere così intenso e piegandomi su di lei le lasciai un bacio più dolce… Continua

  • Sommo sacerdote

    Il sommo o gran sacerdote (in ebraico: כּהֵן הָדֹאשׁ ,הַכֹּהֵן הַגָּדוֹל ,הַכֹּהֵן‎?, kohèn gadòl, o kohen ha-gadol)…

    Foto crediti
    Fonte: illustrators of the 1890 Holman Bible Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Romanzo storico

    Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i…

    Foto crediti
    Fonte: John Pettie (painter, 1839-1893); F. Huth (engraver) Licenza: Public domain
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Giuseppe Ungaretti

    Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Benedetto Croce

    Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Giordano Bruno

    Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito