Scienze -
Mappe concettuali
—
rotanti su cui si muovevano tutti i copri celesti con velocità costante e seguendo traiettorie circolari.
LA RIVOLUZIONE COPERNICANA
Niccolò Copernico rovesciò il sistema geocentrico di Tolomeo proponendo un modello eliocentrico , che poneva… Continua
Scienze -
Articoli
—
Mappa concettuale su Tycho Brahe, cosmografo danese conosciuto per la sua teoria, il metodo della parallasse e il sistema ticonico… Continua
Scienze -
Approfondimenti
—
di Tolomeo proponendo un modello eliocentrico , che poneva cioè il Sole e non la Terra al centro dell’Universo e spostando quindi il sistema di riferimento celeste. Con il De Revolutionibus Orbium Coelestium iniziò pertanto una vera e… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
di rotazione
Alla teoria eliocentrica enunciata nel De revolutionibus orbium coelestium del 1543 dall'astronomo Niccolò Copernico , per cui non la Terra, ma il Sole si trovava al centro del sistema con i pianeti che gli giravano… Continua
Scienze -
Appunti
—
'antichità classica (pitagorici, Aristarco di Samo) aveva ipotizzato la concezione eliocentrica, ed è probabile che di essa Copernico avesse già notizia in Italia. Fu però nel 1515 a Frauenburg che egli cominciò a delineare il sistemaeliocentrico… Continua
Geografia astronomica -
Approfondimenti
—
Tycho Brahe: biografia, filosofia e scoperte dell'astronomo conosciuto per la sua teoria e il sistema ticonico… Continua
Fisica -
Appunti
—
sistema inerziale unicamente osservando un certo fenomeno meccanico nel proprio sistema di riferimento. Questo principio è detto anche di relatività galileiana perché fu appunto enunciato da Galileo sostenitore della teoria eliocentrica di… Continua
Greco -
Appunti
—
Matteo Lai III° A 02/10/06 Matteo Lai III° A 02/10/06 Scoperte scientifiche del periodo ellenistico Aristarco di Samo (310-230 a.C.) sostenne la teoria che fosse la Terra a ruotare intorno al Sole e non viceversa, preludendo al sistema… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
pubblico ideale dell'opera di divulgazione galileiana), e l'aristotelico-tolemaico Simplicio. Si riuniscono a Venezia per 4 giornate a discutere intorno alle ragioni a favore o contro il sistemaeliocentrico (ripresa del " Decamerone" di Boccaccio… Continua
Filosofia moderna -
Appunti
—
prima: confronto iniziale tra sistema copernicano(eliocentrico) e aristotelico-tolemaico (geocentrico). Giornata seconda: il moto di rotazione giornaliera della Terra . In questa giornata, per spiegare il fatto che l'uomo sulla terra non ne… Continua
Appunti
—
centralità nell'universo e animò, per secoli, i sostenitori del modello geocentrico. Da Aristotele, a Tolomeo ( II sec. d.C.), si avvalorò dunque l'idea di un sistema con la Terra al centro e, in accordo con il perpetuarsi della perfezione divina… Continua
Scienze -
Appunti
—
TEORIE DI COPERNICO, BRAHE E KEPLERO
Niccolò Copernico . La prima scossa decisiva all’imperante sistema geocentrico tradizionale , che mise in moto tutto il processo della rivoluzione astronomica, venne dal polacco Niccolò Copernico… Continua
Scienze -
Appunti
—
ORBIUM COELESTIUM
Nel 1515 viene interpellato dal concilio lateranense per la riforma del calendario, ma rifiuta la proposta in quanto non era sicuro dell’esattezza delle posizioni del sole e della luna così come venivano considerate dal sistema… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
celesti sopra lunari (moti circolari) ruoterebbero attorno ad essa Sistema copernicano E’ un sistemaeliocentrico, che pone il sole al centro dell’universo, e tutti gli altri pianeti che gli ruotano attorno. Dato che Galileo negava l’esistenza… Continua
Storia -
Riassunto
—
: Approfondimento su Niccolò Copernico e Galileo Galilei NICCOLÒ COPERNICO, TEORIA ELIOCENTRICA – La teoria eliocentrica di Copernico si opponeva così al sistema aristotelico-tolemaico che per secoli aveva dominato le credenze astronomiche degli antichi… Continua
Scienze -
Appunti
—
caso, ma tutto è il risultato di cause ben precise. c) La natura è un insieme di relazioni e non un sistema di “essenze”, poiché lo sguardo del ricercatore è fisso sulle relazioni causali riconoscibili che legano i fatti. d) I fatti sono… Continua