Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
galileo galilei niccolo copernico giordano bruno teoria copernicana giovanni keplero

Trovati 54 risultati per Sistema eliocentrico:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Mappa concettuale su Niccolò Copernico

Scienze - Mappe concettuali — rotanti su cui si muovevano tutti i copri celesti con velocità costante e seguendo traiettorie circolari. LA RIVOLUZIONE COPERNICANA Niccolò Copernico rovesciò il sistema geocentrico di Tolomeo proponendo un modello eliocentrico , che poneva… Continua

Mappa concettuale su Tycho Brahe

Scienze - Articoli — Mappa concettuale su Tycho Brahe, cosmografo danese conosciuto per la sua teoria, il metodo della parallasse e il sistema ticonico… Continua

Niccolò Copernico: biografia e teoria copernicana

Scienze - Approfondimenti — di Tolomeo proponendo un modello eliocentrico , che poneva cioè il Sole e non la Terra al centro dell’Universo e spostando quindi il sistema di riferimento celeste. Con il De Revolutionibus Orbium Coelestium iniziò pertanto una vera e… Continua

Galileo Galilei: biografia e scoperte

Storia - Approfondimenti — di rotazione Alla teoria eliocentrica enunciata nel De revolutionibus orbium coelestium del 1543 dall'astronomo Niccolò Copernico , per cui non la Terra, ma il Sole si trovava al centro del sistema con i pianeti che gli giravano… Continua

La terra nel sistema solare: riassunto

Geografia astronomica - Appunti — La terra nel sistema solare: riassunto sulle origini, caratteristiche e struttura del pianeta terra … Continua

Vita e opere di Niccolò Copernico: riassunto

Scienze - Appunti — 'antichità classica (pitagorici, Aristarco di Samo) aveva ipotizzato la concezione eliocentrica, ed è probabile che di essa Copernico avesse già notizia in Italia. Fu però nel 1515 a Frauenburg che egli cominciò a delineare il sistema eliocentrico… Continua

Tycho Brahe: vita, filosofia e scoperte

Geografia astronomica - Approfondimenti — Tycho Brahe: biografia, filosofia e scoperte dell'astronomo conosciuto per la sua teoria e il sistema ticonico… Continua

Galileo e Einstein: teoria della relatività

Fisica - Appunti — sistema inerziale unicamente osservando un certo fenomeno meccanico nel proprio sistema di riferimento. Questo principio è detto anche di relatività galileiana perché fu appunto enunciato da Galileo sostenitore della teoria eliocentrica di… Continua

Dal Geocentrismo all'Eliocentrismo

Appunti — le due teorie dell'universo aconfronto... perchè l'eliocentrismo incontrò difficolta ad affermarsi???… Continua

Scoperte scientifiche del periodo ellenistico

Greco - Appunti — Matteo Lai III° A 02/10/06 Matteo Lai III° A 02/10/06 Scoperte scientifiche del periodo ellenistico Aristarco di Samo (310-230 a.C.) sostenne la teoria che fosse la Terra a ruotare intorno al Sole e non viceversa, preludendo al sistema… Continua

Copernico e Galilei: teorie

Scienze - Appunti — Copernico e Galilei: riassunto sulle teoria copernicana e galileiana… Continua

Barocco e Arcadia: caratteristiche

Storia dell'arte - Appunti — pubblico ideale dell'opera di divulgazione galileiana), e l'aristotelico-tolemaico Simplicio. Si riuniscono a Venezia per 4 giornate a discutere intorno alle ragioni a favore o contro il sistema eliocentrico (ripresa del " Decamerone" di Boccaccio… Continua

La scienza moderna: Galileo e Bacone

Filosofia moderna - Appunti — prima: confronto iniziale tra sistema copernicano(eliocentrico) e aristotelico-tolemaico (geocentrico). Giornata seconda: il moto di rotazione giornaliera della Terra . In questa giornata, per spiegare il fatto che l'uomo sulla terra non ne… Continua

Forza di Gravità

Appunti — centralità nell'universo e animò, per secoli, i sostenitori del modello geocentrico. Da Aristotele, a Tolomeo ( II sec. d.C.), si avvalorò dunque l'idea di un sistema con la Terra al centro e, in accordo con il perpetuarsi della perfezione divina… Continua

Teorie di Copernico, Brahe e Keplero

Scienze - Appunti — TEORIE DI COPERNICO, BRAHE E KEPLERO Niccolò Copernico .  La prima scossa decisiva all’imperante sistema geocentrico tradizionale , che mise in moto tutto il processo della rivoluzione astronomica, venne dal polacco Niccolò Copernico… Continua

Niccolò Copernico e la teoria eliocentrica

Scienze - Appunti — ORBIUM COELESTIUM Nel 1515 viene interpellato dal concilio lateranense per la riforma del calendario, ma rifiuta la proposta in quanto non era sicuro dell’esattezza delle posizioni del sole e della luna così come venivano considerate dal sistema… Continua

Schema su Galileo Galilei: biografia, scoperte e metodo scientifico

Storia moderna - Appunti — celesti sopra lunari (moti circolari) ruoterebbero attorno ad essa Sistema copernicano E’ un sistema eliocentrico, che pone il sole al centro dell’universo, e tutti gli altri pianeti che gli ruotano attorno. Dato che Galileo negava l’esistenza… Continua

Niccolò Copernico e la teoria eliocentrica: riassunto

Storia - Riassunto — : Approfondimento su Niccolò Copernico e Galileo Galilei NICCOLÒ COPERNICO, TEORIA ELIOCENTRICA – La teoria eliocentrica di Copernico si opponeva così al sistema aristotelico-tolemaico che per secoli aveva dominato le credenze astronomiche degli antichi… Continua

Il Seicento: riassunto

Storia moderna - Appunti — Arte, letteratura e storia del Seicento italiano: riassunto… Continua

Rivoluzione scientifica: Galileo e Copernico

Scienze - Appunti — caso, ma tutto è il risultato di cause ben precise. c)    La natura è un insieme di relazioni e non un sistema di “essenze”, poiché lo sguardo del ricercatore è fisso sulle relazioni causali riconoscibili che legano i fatti. d)    I fatti sono… Continua

  • Sistema eliocentrico

    L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole…

    Foto crediti
    Fonte: Andreas Cellarius Licenza: Public domain
  • Galileo Galilei

    Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • Giordano Bruno

    Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Teoria copernicana

    La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown medieval or early modern artist Licenza: Public domain
  • Giovanni Keplero

    Giovanni Keplero (adattamento di Johannes von Kepler; Weil der Stadt, 27 dicembre 1571 – Ratisbona, 15 novembre 1630) è…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Tycho Brahe

    Tycho Brahe, in danese Tyge Brahe, un tempo chiamato in italiano anche Ticone (Castello di Knutstorp, 14 dicembre 1546 –…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Filosofia della natura

    La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Bertolt Brecht

    Bertolt Brecht, nato Eugen Berthold Friedrich Brecht (/ˈbεɐ̯tɔlt ˈbʁεçt/; Augusta, 10 febbraio 1898 – Berlino Est, 14…

    Foto crediti
    Fonte: Kolbe, Jörg Licenza: CC BY-SA 3.0 de
  • Diritto canonico

    Il diritto canonico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa cattolica, che regolano…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Isaac Newton

    Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642 – Londra, 20 marzo 1727) è stato un matematico, fisico,…

    Foto crediti
    Fonte: Sir Godfrey Kneller Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito