Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
camera dei deputati classe sociale opinione pubblica potere legislativo benito mussolini

Trovati 130 risultati per Sistema elettorale:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Il sistema elettorale americano

Appunti — IL SISTEMA ELETTORALE AMERICANO IL SISTEMA ELETTORALE AMERICANO Negli Stati Uniti, le elezioni del Presidente, del Vice Presidente e dei membri del Congresso si tengono negli anni pari: ogni due anni sono eletti tutti i membri della Camera… Continua

STORIA FINE '800

Storia - Appunti — Destra la Sinistra sembrava essere più attenta e sensibile agli equilibri sociali e allo sviluppo industriale del paese. Il programma riformista della Sinistra fu varato da Depretis che proponeva la riforma democratica del sistema elettorale,il… Continua

Parlamento: riassunto breve

Diritto - Appunti — DIRITTO PUBBLICO I componenti della camera dei deputati , deputati e quelli del Senato, senatori sono eletti secondo il sistema elettorale maggioritario con correzione proporzionale. I componenti del Parlamento (parlamentari) italiano godono… Continua

Tema sul governo della destra storica

Storia contemporanea - Appunti — sistema scolastico,elettorale,l’ordinamento amministrativo,il codice civile,di commercio e navigazione,negando così ogni autonomia locale. Questa scelta coerente con l’obiettivo di mantenere l’unità dello stato ebbe pesanti conseguenze; prima fra… Continua

Il periodo fascista e i sistemi elettorali: tesina

Storia contemporanea - Appunti — Il periodo fascista e i sistemi elettorali: tesina di diritto per ITC sulle elezioni politiche e legge elettorale durante il fascismo… Continua

Corpo elettorale

Appunti — Appunti sul concetto di "corpo elettorale": art. 48 della Costituzione, sistemi elettorali e correttivi… Continua

I sistemi elettorali proporzionali e maggioritari: spiegazione

Diritto - Appunti — Spiegazione sulle differenze tra sistema elettorale proporzionale e maggioritario, con accenno al sistema italiano attuale… Continua

elezioni in Lombardia

Diritto - Appunti — Il sistema elettorale, la ripartizione dei seggi, il sistema proporzionale e quello maggioritario… Continua

Napoleone e le sue imprese

Storia - Appunti — modifica la costituzione e si fa console a vita. Con la nuova Costituzione dell'anno X, il sistema elettorale passa a censitario. Gli è permessa questa modifica perché Napoleone esce forte dalla pace con Austria, ma soprattutto, con l'Inghilterra… Continua

I nazionalismi europei dell'800

Appunti — questo successo elettorale, il governo emanò il 25 luglio alcune direttive per abolire la libertà di stampa, sciogliere la Camera e indire nuove elezioni con un sistema elettorale ulteriormente modificato, che garantiva il predominio della… Continua

Parlamento e Presidente della Repubblica: riassunto

Diritto - Appunti — PARLAMENTO E PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: RIASSUNTO Diritto. Il Parlamento . Il Parlamento  è l’organo legislativo dello Stato che è eletto dal corpo elettorale e viene considerato l’organo rappresentativo per eccellenza. -In Italia… Continua

Parlare di politica a scuola è un dovere?

Articoli — ragazzi di Atene parlo di politica e non dà fastidio a nessuno; se invece parlo di destra e sinistra, o del sistema elettorale, beh questo dà fastidio" , continua il maestro: e questo, dice, non è giusto. Non è l'unica attività di politica che… Continua

Diritto costituzionale - I sistemi elettorali

Appunti — Descrizione dettagliata dei sistemi elettorali molto importante nel diritto costituzionale sistema di elezioni dei parlamentari e senatori. Sistema elettorale regionale, provinciale, comunale. (file.doc, 9 pag) … Continua

LA PRIMA COSTITUZIONE FRANCESE

Storia - Appunti — attribuiti al primo e al secondo stato insieme. Le delegazioni delle classi privilegiate si opposero immediatamente alle proposte di procedura elettorale avanzate dal Terzo Stato, che, essendo il gruppo più numeroso, con il sistema del voto… Continua

L’ ordinamento della Repubblica

Diritto - Appunti — di età per l'elettorato attivo e 40 anni per quello passivo. Per eleggere, invece, i rappresentanti alla camera occorre la maggiore età e per essere eletti 25 anni. Per quanto riguarda il sistema elettorale, la Costituzione non indica regole… Continua

Lo scenario italiano alla fine dell'Ottocento

Appunti — 1876. La sosteneva un'aggregazione eterogenea composta dagli industriali settentrionali, dai ceti agrari meridionali, da imprenditori e professionisti. La guidava Agostino Depretis: riforma in senso democratico del sistema elettorale… Continua

La Rivoluzione Russa del 1905: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — anche se con poteri limitati ed un sistema elettorale non del tutto equo. Il principale limite ai poteri della Duma risiedeva nel fatto che i ministri continuavano ad essere responsabili solamente di fronte allo Zar. Sulla fine del 1905 il… Continua

Appunti di Diritto Pubblico - sul Parlamento e sistemi elettorali

Appunti — appunti di Diritto Pubblico sul Parlamento e i tipi di sistema elettorale esistenti… Continua

Crollo del comunismo: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — , intanto, c’erano analoghi movimenti: infatti, nell’agosto dell’89 ci furono moti popolari che rivendicarono la libertà di stampa, di opinione, il pluralismo dei partiti e una riforma del sistema elettorale. Comunismo: significato, cause e… Continua

Italia, 1919: la nascita del fascismo

Storia - Appunti — popolari e liberali, Mussolini promulgò leggi che limitavano la libertà di stampa, facendo poi approvare una modifica del sistema elettorale che garantiva la maggioranza dei deputati alla lista di maggioranza relativa. Dopo le elezioni del 1924 e… Continua

  • SE

    Sistema elettorale

    Il sistema elettorale è costituito dall'insieme delle regole che si adottano in una democrazia rappresentativa per…

  • Camera dei deputati

    La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due…

    Foto crediti
    Fonte:
    Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore.
    Licenza: Copyrighted
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • PL

    Potere legislativo

    Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato, secondo il principio classico di…

  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • DC

    Diritti civili

    I diritti civili sono l'insieme delle libertà e delle prerogative garantite alle persone fisiche.

  • Agostino Depretis

    Agostino Depretis o De Pretis (Mezzana Corti Bottarone, 31 gennaio 1813 – Stradella, 29 luglio 1887) è stato un politico italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Partito Socialista Italiano

    Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

    Foto crediti
    Licenza: Marchio
  • Giovanni Giolitti

    Giovanni Giolitti (Mondovì, 27 ottobre 1842 – Cavour, 17 luglio 1928) è stato un politico italiano, più volte presidente…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito