Storia -
Articoli
—
Marco Aurelio in poi la quantità di metallo presente fu gradualmente ridotta fino a scendere al 50% con SettimioSevero nel 195 d.C.
Poiché la moneta valeva sempre di meno, ne veniva richiesta di più per pagare la stessa merce e i prezzi… Continua
Guida
—
davanti al Senato.
L'avvento al potere di SettimioSevero
Nel 193 il governatore della Pannonia Superiore, SettimioSevero, fu
acclamato imperatore dalle sue truppe e regnò fino al 211
d.C.
Caratteristiche degli anni di
guerra sotto Settimio… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
imperatori (ancora una volta quattro in un solo anno), ma quello che alla fine dell’anno ebbe la meglio fu SettimioSevero (193-211).
Con SettimioSevero la carica di imperatore torna a tramandarsi di padre in figlio : la dinastia dei Severi… Continua
Storia -
Articoli
—
quello di Lucio SettimioSevero , dal 193 al 211. Alla dinastia severiana, di breve durata, appartennero gli imperatori Caracalla, Eliogabalo e Alessandro Severo. SettimioSevero fu imperatore accorto, mentre Caracalla, che concesse la… Continua
Storia -
Appunti
—
del III° secolo: riassunto
LA CRISI DELL'IMPERO ROMANO NEL SECOLO 3 D.C. RIASSUNTO
Alla fine riesce a emergere SettimioSevero comandante dell'esrcito stanziato sul Danubio. Egli volle rafforzare l'apparato bellica e a favorire l'esercito… Continua
Storia -
Appunti
—
impedire che abbandonassero le campagne in cerca di fortuna.
SETTIMIOSEVERO (193-211 d.C.): Dopo una serie di successioni prende il posto SettimioSevero che dopo aver eliminato i rivali, occupa Roma e fondò una nuova dinastia, quella dei Severi… Continua
Storia -
Appunti
—
Caracalla Caracalla Il costruttore delle terme, Caracalla Bassiano Marco Aurelio Severo Antonino era un imperatore romano nato a Lione nel 186 e morto a Carre nel 217. Figlio di SettimioSevero fu associato alla carica imperiale nel 198 e… Continua
Appunti
—
una prima traccia di scrittura proveniente forse dalle colonie greche occidentali o dagli Etruschi: il Lapis Niger. Ritrovato vicino all’ arco di SettimioSevero, esso riporta un tipo di scrittura greco-etrusca, di difficile interpretazione e… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
illirici - Il generale SettimioSevero, imperatore nel 193, sensibile ai problemi sociali, alle questioni giuridiche e alla vita culturale, riserva attenzione e risorse all’esercito che gli consente campagne vittoriose in Oriente, ma non affronta… Continua
Storia antica -
Appunti
—
DAI SEVERI A DIOCLEZIANO: RIASSUNTO
L'età dai Severi a Diocleziano (193-305) 1) Severi. - SettimioSevero: comandante di legioni. Fonda una monarchia militare ed accentra l’amministrazione nelle sue mani. Si preoccupa di rinsaldare i… Continua
Storia antica -
Appunti
—
concentrazione nelle aree archeologiche del Foro romano (templi di Saturno e dei Càstori, archi di Tito e di SettimioSevero, basiliche Giulia e di Massenzio, tutti edifici compresi tra il I secolo a.C. e il IV d.C.) e del Palatino (case di Livia e di… Continua
Storia antica -
Appunti
—
presentati.
Crisi dell'Impero romano: mappa concettuale
CADUTA IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
SettimioSevero , dopo vari scontri con altri generali romani, nel 193 riuscì ad eliminare i rivali e a fondare una nuova dinastia. Le sue preoccupazioni erano… Continua
Storia -
Articoli
—
viene concessa sepoltura nel mausoleo di Adriano, ma le statue in suo onore vengono abbattute. La sua memoria viene riabilitata solo nel 195 da SettimioSevero.
Nel 192 d.C. un incendio distrusse completamente il Tempio della Pace. In molti… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
inflazione. Marc'Aurelio Tra i problemi la peste e le carestie. Comodo Pace di compromesso. Dinastia dei Severi Pertinace SettimioSevero Caracolla Estensione della cittadinanza romana. Elegabalo Venerazione del Dio Sole. Severo Alessandro Alla… Continua
Filosofia moderna -
Appunti
—
: Ut puto Deus fio; Galba con una sentenza: Feri si ex re sit populi Romani e presentò il collo; SettimioSevero sbrigando affari: Adeste si quid mihi restat agendum; e simili. Certo gli Stoici dettero troppa importanza alla morte, e coi loro… Continua
Storia antica -
Appunti
—
DAI SEVERI A COSTANTINO: SCHEMA
I Severi. SettimioSevero (197-211): • Comandante delle legioni della Pannonia • Era di Leptis Magna • Aveva sposato Giulia Domna • Il suo potere si basava sulle province • Eliminò gli… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
con Commodo e il governo dispotico da lui instaurato.
Segue la Guerra civile e l'inizio della dinastia dei Severi :
SettimioSevero e la sua monarchia militare
Caracalla, che garantisce l'estensione della cittadinanza a tutti i residenti… Continua