Filosofia -
Approfondimenti
—
dogmatici tanto quanto gli altri.
SestoEmpirico rispondeva a questa obiezione dicendo che lo scetticismo non è una teoria, ma un atteggiamento e che le affermazioni degli scettici non devono essere prese come verità, ma come inviti a praticare… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
Carneade, dobbiamo dare assenso a ciò che ci pare più probabile poiché è più persuasivo dal punto di vista soggettivo. Un altro filosofo scettico è SestoEmpirico, medico, che scrisse Gli Schizzi pirroniani e Contro i Matematici, dove criticava le… Continua
Letteratura greca -
Appunti
—
degli dèi simili all’aspetto che ha ciascuno di essi” “gli Etiopi dicono che i loro dèi sono camusi e neri e i Traci dicono che hanno gli occhi azzurri e i capelli rossi” SestoEmpirico: “Omero ed Esiodo attribuiscono agli dèi tutte quelle cose… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
greco, uno dei maggiori esponenti della sofistica . Tra le opere pervenuteci sono interessanti l'Encomio di Elena e un lungo frammento, conservato da SestoEmpirico, di un’opera filosofica sul non essere, nel quale Gorgia sostiene che: nulla… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
" Parmenide espose la sua filosofia. L'opera era in versi ma ne restano 154 raggruppati in 19 frammenti, conservati grazie all'opera di SestoEmpirico e di Simplicio. Il poema consta di due parti, la prima dedicata all'esposizione della verità… Continua
Filosofia moderna -
Appunti
—
dogmatismo, alla luce dei fatti dell'esperienza, sintetizzato nel motto Que sais-je?, tratto da SestoEmpirico. Espose lungamente le sue idee sullo scetticismo nell' Apologie de Raymond de Sebond (Libro II, 12), che doveva introdurre la traduzione… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
.
Abbandonato dall'accademia, lo scetticismo venne ripreso da altri filosofi.
I più importanti furono: ENESIDEMO,AGRIPPA e SESTOEMPIRICO.
EPICUREISMO IN BREVE
EPICUREISMO .
L' epicureismo prende il nome dal suo fondatore EPICURO di Samo (342-270 a… Continua