Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
lucio anneo seneca dinastia flavia guardia pretoriana impero romano romolo augusto

Trovati 17 risultati per Sesto Afranio Burro:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Età imperiale romana: riassunto

Storia - Articoli — . Claudio proseguì le opere pubbliche e le riforme iniziate da Cesare e da Augusto . Il figlio adottivo di Claudio, Nerone, cominciò il suo regno sotto la saggia guida e i consigli del filosofo Lucio Anneo Seneca e di Sesto Afranio Burro… Continua

Nerone

Appunti — TEMA Nerone Quando successe a Claudio, Nerone aveva solo diciassette anni; nei primi anni di governo egli regnò sotto la guida del prefetto del pretorio Afranio Burro e del filosofo stoico Seneca. In questo periodo il nuovo principe… Continua

Visualizza 1 appunti simili

Nerone

adottato dall'imperatore Claudio, che sua madre aveva sposato in seconde nozze. Nel 53 sposò la figlia di Claudio, Ottavia. Alla morte di… Continua

Seneca: le opere ( 3° parte)

Latino - Guida — NERONE E IL RITIRO DALLA VITA POLITICA Il declino della fortuna politica di Seneca coincise con quello di Agrippina in seno alla corte imperiale: il suo assassinio, che la tradizione attribuisce a Nerone, e la morte di Afranio Burro segnarono la… Continua

La dinastia Giulio-Claudia da Tiberio a Nerone

Storia antica - Appunti — ’esilio, per farne il precettore di Nerone, ma poiché questo non era sufficiente si procurò anche l’appoggio di Afranio Burro, prefetto del pretorio. Trascorse così il quinquennio aureo, durante il quale nerone governò seguendo le direttive di… Continua

La vita di Seneca

Latino - Guida — Claudio, Nerone diventò imperatore sotto la guida di due capaci consiglieri, Seneca, appunto, e Afranio Burro, il prefetto del pretorio. In veste di precettore di Nerone, Seneca cercò di indirizzare il giovane imperatore verso un governo saggio… Continua

Seneca: le opere (2° parte)

Latino - Guida — COLLABORAZIONE CON NERONE Seneca rimase al fianco di Nerone fino al 62 a.C.; insieme al prefetto del pretorio Afranio Burro fu il consigliere più influente ed onorato dall’imperatore. La tradizione storiografica filonobiliare attribuisce alla buona… Continua

Rapporto tra Seneca e potere politico: tesina di filosofia

Filosofia antica - Appunti — neroniano, un epoca molto difficile piena di tensioni e dominata dalla paura, anche se tutto ciò non avviene da subito. Infatti appena salito al potere Nerone , anche grazie al saldo appoggio di uomini come Seneca e Afranio Burro, riuscì a… Continua

Troades di Seneca: riassunto

Filosofia antica - Appunti — morte di questi, nel 54, Nerone divenne imperatore, e si ritiene che l'equilibrio e la moderazione che contrassegnarono i primi anni del suo governo dipendessero dalla saggezza politica di Seneca e di Sesto Afranio Burro, prefetto del pretorio… Continua

Dinastia Giulio-Claudia e Dinastia Flavia: protagonisti e politica

Storia - Approfondimenti — consigliato non solo dalla madre, ma dal prefetto del pretorio Sesto Afranio Burro e dal filosofo stoico Lucio Anneo Seneca . Tuttavia, Nerone cercò ben presto di emanciparsi dall’invadenza della madre che fece uccidere nel 59; tre anni dopo fu… Continua

Contesto storico di Plutarco: l'Impero Romano da Claudio a Vespasiano

Greco - Guida — del pretorio Afranio Burro. Inizialmente, sembrava che il nuovo imperatore volesse ripristinare il regime monarchico-repubblicano che era in vigore nell'epoca augustea, ma in pochi anni, emerse il carattere violento di Nerone, il quale, nel… Continua

Petronio: il contesto storico

Latino - Guida — : RIASSUNTO DELL'ETA' NERONIANA Nerone , nei primi cinque anni regnò sotto la tutela del filosofo Seneca e del prefetto del pretorio Afranio Burro. Presto, però, Nerone volle liberarsi da ogni controllo per poter percorrere la strada del… Continua

Roma antica - Età imperiale: riassunto

Storia antica - Appunti — Claudio, Nerone, cominciò il suo regno sotto la saggia guida e i consigli del filosofo Lucio Anneo Seneca e di Sesto Afranio Burro, prefetto della guardia pretoriana. I successivi comportamenti sregolati e tirannici di Nerone, improntati a una… Continua

Augusto imperatore e declino di Roma

Storia antica - Appunti — Seneca e di Sesto Afranio Burro, prefetto della guardia pretoriana. I successivi comportamenti sregolati e tirannici di Nerone, improntati a una concezione assolutistica del potere ispirata al modello ellenistico orientale, portarono alla… Continua

Mappa concettuale su Dinastia Giulio-Claudia e Dinastia Flavia

Storia - Mappe concettuali — dalla moglie Agrippina (sorella di Caligola e madre di Nerone). Nerone (54-68 d.C) Divenne imperatore all'età di 17 anni. Era consigliato dalla madre, dal prefetto del pretorio Sesto Afranio Burro e dal filosofo Seneca . Dopo un periodo di… Continua

Lucio Anneo Seneca: vita, opere, pensiero e analisi di De Brevitate Vitae

Letteratura latina - Approfondimenti — Agrippina e al prefetto Afranio Burro, fu il vero reggente dell'impero in quegli anni. La sua speranza di fare del giovane un sovrano esemplare e illuminato era destinata a naufragare miseramente. La collaborazione con un potere assoluto di… Continua

L'impero romano dopo Augusto: riassunto

Storia antica - Appunti — “costringendolo” ad adottare il figlio del suo precedente matrimonio nel 53 e presumibilmente avvelenandolo l’anno successivo. Agrippina grazie all’appoggio del prefetto del pretorio Afranio Burro riuscì a far proclamare Nerone imperatore a soli… Continua

  • SAB

    Sesto Afranio Burro

    Sesto Afranio Burro (latino: Sextus Afranius Burrus; 1 – 62) è stato un politico romano, prefetto del pretorio e…

  • Lucio Anneo Seneca

    Lucio Anneo Seneca, in latino Lucius Annaeus Seneca, anche noto come Seneca o Seneca il giovane (Corduba, 4 a.C. – Roma,…

    Foto crediti
    Fonte: Calidius Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Dinastia flavia

    La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96. I Flavii Vespasiani erano…

    Foto crediti
    Fonte: en:User:Steerpike Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Guardia pretoriana

    La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore.

    Foto crediti
    Fonte: Albert Krantz Licenza: Public domain
  • RA

    Romolo Augusto

    Flavio Romolo Augusto, noto anche col diminutivo di Augustolo, cioè Piccolo Augusto, (latino: Flavius Romulus Augustus;…

  • Domus Aurea

    La Domus Aurea ("Casa d'oro" in latino, proprio perché in essa si utilizzò molto di questo prezioso metallo) era la villa…

    Foto crediti
    Fonte: Cristiano64 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • CC

    Cremuzio Cordo

    Aulo Cremuzio Cordo (fine I secolo a.C. – 25 d.C.) è stato uno storico romano.

  • Antonino Pio

    Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio, nato come Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino (in latino: Titus…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito