Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
eugenio montale carlo bo cinque terre gabinetto vieusseux italo svevo

Trovati 6 risultati per Sergio Solmi:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Salvatore Quasimodo: vita e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — . Scrive Erato e Apollion , (Milano, 1936) con la prefazione di Sergio Solmi: si conclude la fase ermetica della sua poesia: è una celebrazione di Apollo , dio del sole e protettore delle Muse, e di Ulisse , l’esule per eccellenza. Nel 1938… Continua

Ermetismo: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — movimento Salvatore Quasimodo , Alfonso Gatto, Mario Luzi , Vittorio Sereni, Leonardo Sinisgalli, Sergio Solmi e il critico Carlo Bo che teorizzò i principi ispiratori di questa scuola poetica. Ungaretti e Montale furono gli iniziatori dell… Continua

Ermetismo e Montale: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — risultati, ma il debutto è impedito prima dalla guerra alla quale partecipa dal settembre del 17 e poi dalla morte del maestro Ernesto Sivori. In guerra conosce Sergio Solmi, tra i suoi primi critici, e dopo la pace frequenta l’ambiente genovese… Continua

Sandro Penna: biografia e poesie

Letteratura italiana - Appunti — che per qualche tempo fu commesso in una libreria di Milano, impiego che gli fu procurato da Sergio Solmi. Di nuovo senza occupazione fissa, durante la guerra sbarcò, come si dice, il lunario, con un po' di borsa nera: sigarette, saponi, capi… Continua

Eugenio Montale: vita e pensiero del poeta genovese

Letteratura italiana - Guida — periodo ha conosciuto il critico e poeta Sergio Solmi, che dirigeva insieme a Giacomo Debenedetti la rivista gobettiana «Primo tempo». Dopo un’iniziale influenza di tematiche religiose e del modernismo si è avvicinato alle posizioni liberali del… Continua

Eugenio Montale: poetica e pensiero

Letteratura italiana - Appunti — natali il 12 ottobre del 1896, Montale nutriva una forte passione per la letteratura e la poesia,approfondite in maniera irregolare e sulla spinta della sete di conoscenza lungo l arco di tutta la sua vita. Sergio Solmi, Bobi Bazlen e i… Continua

  • SS

    Sergio Solmi

    Sergio Solmi (Rieti, 16 dicembre 1899 – Milano, 7 ottobre 1981) è stato uno scrittore, poeta e saggista italiano.

  • Eugenio Montale

    Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta e scrittore italiano, premio Nobel…

    Foto crediti
    Fonte: Kaj Hagman. Licenza: Public domain
  • Salvatore Quasimodo

    Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è stato un poeta italiano, esponente di rilievo…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown (Mondadori Publishers) Licenza: Public domain
  • Carlo Bo

    Carlo Bo (Sestri Levante, 25 gennaio 1911 – Genova, 21 luglio 2001) è stato un critico letterario italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Paolo Monti Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Umberto Saba

    Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957), è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Italo Svevo

    Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13 settembre 1928), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: L'utente che ha caricato in origine il file è stato Giac83 di Wikipedia in italiano Licenza: Public domain
  • Cinque Terre

    Le Cinque Terre (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel…

    Foto crediti
    Fonte: William Domenichini Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Gabinetto Vieusseux

    Il Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux è un'istituzione culturale di Firenze.

    Foto crediti
    Fonte: sailko Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Thomas Stearns Eliot

    Thomas Stearns Eliot (Saint Louis, 26 settembre 1888 – Londra, 4 gennaio 1965) è stato un poeta, saggista, critico…

    Foto crediti
    Fonte: Lady Ottoline Morrell Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito