Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
. Scrive Erato e Apollion , (Milano, 1936) con la prefazione di SergioSolmi: si conclude la fase ermetica della sua poesia: è una celebrazione di Apollo , dio del sole e protettore delle Muse, e di Ulisse , l’esule per eccellenza.
Nel 1938… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
movimento Salvatore Quasimodo , Alfonso Gatto, Mario Luzi , Vittorio Sereni, Leonardo Sinisgalli, SergioSolmi e il critico Carlo Bo che teorizzò i principi ispiratori di questa scuola poetica. Ungaretti e Montale furono gli iniziatori dell… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
risultati, ma il debutto è impedito prima dalla guerra alla quale partecipa dal settembre del 17 e poi dalla morte del maestro Ernesto Sivori. In guerra conosce SergioSolmi, tra i suoi primi critici, e dopo la pace frequenta l’ambiente genovese… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
che per qualche tempo fu commesso in una libreria di Milano, impiego che gli fu procurato da SergioSolmi. Di nuovo senza occupazione fissa, durante la guerra sbarcò, come si dice, il lunario, con un po' di borsa nera: sigarette, saponi, capi… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
periodo ha conosciuto il critico e poeta SergioSolmi, che dirigeva insieme a Giacomo Debenedetti la rivista gobettiana «Primo tempo». Dopo un’iniziale influenza di tematiche religiose e del modernismo si è avvicinato alle posizioni liberali del… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
natali il 12 ottobre del 1896, Montale nutriva una forte passione per la letteratura e la poesia,approfondite in maniera irregolare e sulla spinta della sete di conoscenza lungo l arco di tutta la sua vita. SergioSolmi, Bobi Bazlen e i… Continua