Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
storia della letteratura italiana marco tullio cicerone sergio corazzini versione di latino alessandro manzoni

Trovati 19 risultati per Sergio Romano:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Sergio Corazzini: vita e poesie

Letteratura italiana - Appunti — Vita e poesie di Sergio Corazzini, poeta appartenente al crepuscolarismo romano del primo decennio del Novecento… Continua

La congiura di Catilina di Sallustio: riassunto

Letteratura latina - Appunti — per lo Stato romano. In principio, quando Roma fu fondata, non esistevano cupidigia, ricchezza e vizi d’ogni genere. Dopo che i Romani ebbero conquistato molti territori iniziò ad esserci l’avidità, ma fu Silla che, quando assunse il potere… Continua

Salvatore Quasimodo: vita e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — facevano più urgenti ma, al tempo stesso, la costrizione del lavoro lo allontanava dai suoi obiettivi. Una volta a Reggio, però, ritrova fiducia grazie a Salvatore Pugliatti , che lo spinge a riprendere i versi scritti durante il periodo romano… Continua

Pier Paolo Pasolini: biografia, film e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — intervenire nella realtà affermando dei valori. Per questo nella vita fu sempre contro ogni pregiudizio e prepotenza, costantemente controcorrente e anche per questo, probabilmente, fu assassinato sul litorale romano nel 1975. La caratteristica più… Continua

Traduzione De Domo sua, Cicerone, Versione di Latino, capitoli 11-15

Latino - Articoli — disse di essere stato assalito a sassate e anche percosso? Nominò Lucio Sergio e Marco Lollio. Chi è questo Lollio ? costui senza la spada ora neppure è con te; costui, mentre tu eri tribuno della plebe, e non dirò niente di me, reclamò che si… Continua

Architettura bizantina giustinianea

Appunti — Dal VI secolo, con Giustiniano, nell'architettura religiosa dell'impero romano d'Oriente si diffonde il tipo edilizio a pianta centrale (circolare ed ottagonale), quasi sempre a doppio involucro, con grande cupola e coperture voltate. Le… Continua

Crepuscolarismo e poeti crepuscolari: caratteri ed esponenti

Letteratura italiana - Approfondimenti — , aderisce al movimento futurista . Sergio Corazzini nasce a Roma il 6 febbraio 1886 da un’agiata famiglia romana legata alla curia papale. La felice condizione economica famigliare consente al giovane Sergio di iniziare gli studi ginnasiali a… Continua

Mappa concettuale sul Crepuscolarismo

Letteratura italiana - Mappe concettuali — alla descrizione di una quotidianità venata di malinconia in cui il poeta rinuncia a qualunque ruolo da protagonista, limitandosi ad un ruolo marginale. POETI CREPUSCOLARI Sergio Corazzini (1886-1907) Nasce a Roma nel 1886, si ammala… Continua

Aldo Moro e la politica italiana degli anni '70

Storia contemporanea - Appunti — italiana nel suo complesso. Sergio Romano, ad esempio, ha affermato che la politica estera morotea fu caratterizzata da valutazioni tattiche di carattere interno, ambigua negli obiettivi e confusa nella presentazione.… Continua

Gorizia, 100 borse di soggiorno per partecipare a due Festival sulla Storia

Articoli — , Franco Cardini, Marcello Flores, Diego Fusaro, Colin Heywood, Ping-chen Hsiung, Mario Isnenghi, Paolo Mieli, Gianpaolo Pansa, Santo Peli, Sergio Romano, Farina Sabahi, Roberto Saviano, Amina Sboui, Nicola Tranfaglia. La Borsa Europea Turismo… Continua

Traduzione De oratore, Cicerone, Versione di Latino, Libro 01; 31-40

Latino - Articoli — diritto davvero oscuro e sconosciuto? [ 178 ] E che? Quando io recentemente mi trovai a difendere la causa di C Sergio Orata contro questo nostro Antonio, in un giudizio privato, tutto il nostro discorso di difesa non fu imperniato sul diritto… Continua

L'importanza della Costituzione europea: saggio breve

Storia - Appunti — , politici, sociali, ecc.) con Stati non facenti parte della Comunità , è il Consiglio che decide all’unanimità la linea d’azione da seguire, per poi autorizzare la Presidenza ad agire. Questo è “sinonimo d’impotenza”, come scrive Sergio Romano… Continua

Il ratto delle sabine: dalla leggenda al quadro

Storia - Articoli — classico è quello del Ratto delle sabine del Gianbologna . Nella cinematografia, troviamo testimonianze a partire dagli anni '40 del secolo scorso: Il ratto delle sabine di Mario Bonnard Romolo e Remo di Sergio Corbucci Sette spose per sette… Continua

Traduzione De officiis, Cicerone, Versione di Latino, Libro 03; 01

Latino - Articoli — . Forse qualcuno si rende colpevole di un delitto, se uccide un tiranno, anche se suo intimo amico. Ciò non sembra al popolo romano, che anzi considera quell'azione la più bella tra tutte le altre illustri. L’utile, dunque, ha prevalso sull… Continua

Traduzione De Domo sua, Cicerone, Versione di Latino, Capitoli 01-05

Latino - Articoli — culto e interpretando con sapienza le cose divine, potessero assicurare il benessere della repubblica. Infatti se in nessun tempo qualche causa importante è stata demandata al giudizio e alla potestà dei sacerdoti del popolo romano, certamente… Continua

De officiis, Cicerone, Versione di Latino, Libro 03; 01

Latino - Articoli — scelus quam non modo hominem, sed etiam familiarem hominem occidere.Num igitur se adstrinxit scelere, si qui tyrannum occidit quamvis familiarem.Populo quidem Romano non videtur, qui ex omnibus praeclaris factis illud pulcherrimum existimat… Continua

Romolo e Remo: la storia dei due gemelli che fondarono Roma

Storia - Articoli — Il mito di Romolo e Remo , i due gemelli che hanno dato i Natali alla città di Roma, parte dallo storico romano Tito Livio , che racconta due versioni diverse della medesima storia. Romolo e Remo litigarono perché Romolo voleva chiamare… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 25 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — vendette. Manzoni allude alla vicenda del 63 a.C. , quando Cicerone (che ricopriva la carica di console) scoprì la congiura ordita da L. Sergio Catilina e dai suoi complici e lo attaccò pubblicamente in Senato con la prima delle quattro… Continua

Le donne nella società romana: tesina

Biologia - Appunti — agitazione catilinaria tragicamente conclusa. Di Sempronia e delle altre matrone sostenitrici e probabilmente amanti di Lucio Sergio Catilina, sappiamo molto poco. La vita quotidiana delle donne romane: riassunto DONNE ROMANE ANTICHE Sallustio… Continua

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Marco Tullio Cicerone

    Marco Tùllio Ciceróne (in latino Marcus Tullius Cicero, pronuncia ecclesiastica: /'markus 'tulljus 'ʧiʧero/, pronuncia…

    Foto crediti
    Fonte: Glauco92 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Sergio Romano

    Sergio Romano (Vicenza, 7 luglio 1929) è uno storico, scrittore, giornalista e diplomatico italiano.

    Foto crediti
    Fonte: stefie66 from italy Licenza: CC BY-SA 2.0
  • Sergio Corazzini

    Sergio Corazzini (Roma, 6 febbraio 1886 – Roma, 17 giugno 1907) è stato un poeta italiano appartenente al crepuscolarismo…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Giuseppe Antonio Borgese

    Giuseppe Antonio Borgese (Polizzi Generosa, 12 novembre 1882 – Fiesole, 4 dicembre 1952) è stato uno scrittore,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Salvatore Quasimodo

    Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è stato un poeta italiano, esponente di rilievo…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown (Mondadori Publishers) Licenza: Public domain
  • MM

    Marino Moretti

    Marino Moretti (Cesenatico, 18 luglio 1885 – Cesenatico, 6 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta e romanziere…

  • Lucio Sergio Catilina

    Lucio Sergio Catilina, in latino: Lucius Sergius Catilina (Roma, 108 a.C. – Pistoia, 62 a.C.), è stato un militare e…

    Foto crediti
    Fonte: Cesare Maccari Licenza: Public domain
  • DC

    Diritto civile

    Il diritto civile (Lat. Ius civile) è l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati. È una branca del…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito