Sergio Corazzini: vita e poesie
Letteratura italiana - Appunti — Vita e poesie di Sergio Corazzini, poeta appartenente al crepuscolarismo romano del primo decennio del Novecento… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Vita e poesie di Sergio Corazzini, poeta appartenente al crepuscolarismo romano del primo decennio del Novecento… Continua
Storia dell'arte - Appunti — entrambe alla brevità e all’essenzialità; infine l’analogia, “evoluzione” delle corrispondenze di Baudelaire, regola il rapporto tra espressione artistica e realtà. Crepuscolarismo: riassunto CREPUSCOLARISMO: SERGIO CORAZZINI Tra le nuove correnti… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — stile crepuscolare , che gli fa ricevere i complimenti di Sergio Corazzini . Seguono anni di sperimentazione che si concretizzano nella pubblicazione di diverse raccolte liriche e del suo primo romanzo dal titolo “ :riflessi ”; la… Continua
Letteratura italiana - Appunti — , Sergio Corazzini, Fausto M. Martina e Corrado Govoni; temi dominanti furono la malinconia, il rimpianto di un’ottocento ormai naufragato, la solitudine, una velata autoironia e un diffuso senso di morte. Il Crepuscolarismo nasce in… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Mappa concettuale sul Crepuscolarismo, corrente poetica del novecento che annovera tra gli autori Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni… Continua
Letteratura italiana - Appunti — I caratteri generali del movimento crepuscolare e del manifesto di Corazzini. Riassunto breve sul Crepuscolarismo… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Storia e caratteristiche del crepuscolarismo, corrente poetica del XX secolo che ha, tra i suoi epsonenti, Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni… Continua
Letteratura italiana - Guida — Telegram Help scuola e compiti : ogni giorno news e materiale utile per lo studio e i tuoi compiti! I principali poeti crepuscolari furono Sergio Corazzini e Guido Gozzano . Sergio Corazzini (1887-1907): accenni sulla vita e produzione… Continua
Letteratura italiana - Appunti — sottratti alla razionalità. I Crepuscolari . Sergio Corazzini e Marino Moretti. Il periodo in cui la poesia crepuscolare si sviluppa è il 1903 – 1911. riconducibile all’esperienza crepuscolare è l’opera poetica di Gozzano, Corazzino, Moretti… Continua
Letteratura italiana - Appunti — trattati sono piccolo – borghesi: non vi sono palazzi eleganti, vi è il gusto per le cose malinconiche. Marino Moretti scrive una raccolta “Poesie scritte con il lapis”: sono poesie semplici e poco eleganti (lapis= matita) e Sergio Corazzini… Continua
Italiano - Guida — , Fausto Maria Martini è nato a Roma nel 1866 e morto a Roma nel 1931. Appartiene alla scuola crepuscolare di ROma, che si è formata nei primi decenni del Novecento, il cui esponente principale era Sergio Corazzini. Dopo la morte di Corazzini, si… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Gozzano, Sergio Corazzini, Marino Moretti. Ermetismo Si sviluppa a Firenze nella seconda metà degli anni ’30. Si crea un vero e proprio stile lessicale con determinate caratteristiche: uso dell'endecasillabo e di immagini astratte, uso… Continua