Letteratura italiana -
Guida
—
FRANCESCO PETRARCA, RIASSUNTO - Francesco Petrarca è nato ad Arezzo nel 1304 da SerPetracco , un notaio fiorentino che faceva parte del gruppo dei Bianchi, esiliato come Dante nel 1302 in seguito alla vittoria dei Neri, e da Eletta… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
FRANCESCO PETRARCA: RIASSUNTO DELLA VITA, POETICA, PENSIERO E OPERE
Vita. (1304-1374) Il padre serPetracco, notaio e guelfo bianco, era amico di Dante ed esiliato. Da bambino Petrarca conobbe Dante. Nella sua vita si ha una scissione… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
FRANCESCO PETRARCA: RIASSUNTO VITA, OPERE E PENSIERO
Francesco Petrarca nasce il 20 luglio 1304 ad Arezzo, da Eletta Canigiani e ser Pietro detto Petracco, notaio fiorentino costretto all’esilio nel 1302, dopo il colpo di stato dei guelfi… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
LA VITA DI FRANCESCO PETRARCA: RIASSUNTO
Petrarca . Francesco Petrarca fu un poeta nato ad Arezzo il 20 luglio 1304 da una famiglia fiorentina di condizione borghese. Il padre, serPetracco, era un notaio esiliato da Firenze, dopo che i… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
FRANCESCO PETRARCA: VITA PENSIERO E OPERE
Biografia . Petrarca nacque ad Arezzo il 20 luglio 1304 da una famiglia borghese fiorentina. Il padre, serPetracco, che era notaio, fu mandato in esilio quando la fazione nera si impadronì di… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
FRANCESCO PETRARCA, BIOGRAFIA
Francesco Petrarca . Nacque ad Arezzo nel 1304 da SerPetracco, un notaio fiorentino che faceva parte del gruppo dei Bianchi, esiliato come Dante nel 1302 in seguito alla vittoria dei Neri, e da Eletta… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
passato.
Francesco Petrarca: riassunto della vita, opere e pensiero
PETRARCA POETA CORTIGIANO
La vita . Francesco Petrarca nacque ad Arezzo il 20 luglio 1304 da una famiglia agiata. Il padre serPetracco, notaio fiorentino, era un fuoriuscito… Continua