Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
francesco petrarca colli euganei roberto d'angio storia della letteratura italiana giovanni boccaccio

Trovati 7 risultati per Ser Petracco:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Francesco Petrarca: vita e opere

Letteratura italiana - Guida — FRANCESCO PETRARCA, RIASSUNTO - Francesco Petrarca è nato ad Arezzo nel 1304 da Ser Petracco , un notaio fiorentino che faceva parte del gruppo dei Bianchi, esiliato come Dante nel 1302 in seguito alla vittoria dei Neri, e da Eletta… Continua

Francesco Petrarca: riassunto della vita, poetica, pensiero e opere

Letteratura italiana - Appunti — FRANCESCO PETRARCA: RIASSUNTO DELLA VITA, POETICA, PENSIERO E OPERE Vita. (1304-1374) Il padre ser Petracco, notaio e guelfo bianco, era amico di Dante ed esiliato. Da bambino Petrarca conobbe Dante. Nella sua vita si ha una scissione… Continua

Francesco Petrarca: riassunto vita, opere e pensiero

Letteratura italiana - Appunti — FRANCESCO PETRARCA: RIASSUNTO VITA, OPERE E PENSIERO Francesco Petrarca  nasce il 20 luglio 1304 ad Arezzo, da Eletta Canigiani e ser Pietro detto Petracco, notaio fiorentino costretto all’esilio nel 1302, dopo il colpo di stato dei guelfi… Continua

La vita di Francesco Petrarca: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — LA VITA DI FRANCESCO PETRARCA: RIASSUNTO Petrarca . Francesco Petrarca fu un poeta nato ad Arezzo il 20 luglio 1304 da una famiglia fiorentina di condizione borghese. Il padre, ser Petracco, era un notaio esiliato da Firenze, dopo che i… Continua

Francesco Petrarca: vita, pensiero e opere

Letteratura italiana - Appunti — FRANCESCO PETRARCA: VITA PENSIERO E OPERE Biografia . Petrarca nacque ad Arezzo il 20 luglio 1304 da una famiglia borghese fiorentina. Il padre, ser Petracco, che era notaio, fu mandato in esilio quando la fazione nera si impadronì di… Continua

Francesco Petrarca, biografia

Letteratura italiana - Appunti — FRANCESCO PETRARCA, BIOGRAFIA Francesco Petrarca . Nacque ad Arezzo nel 1304 da Ser Petracco, un notaio fiorentino che faceva parte del gruppo dei Bianchi, esiliato come Dante nel 1302 in seguito alla vittoria dei Neri, e da Eletta… Continua

Francesco Petrarca, un nuovo modello di intellettuale: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — passato. Francesco Petrarca: riassunto della vita, opere e pensiero PETRARCA POETA CORTIGIANO La vita . Francesco Petrarca nacque ad Arezzo il 20 luglio 1304 da una famiglia agiata. Il padre ser Petracco, notaio fiorentino, era un fuoriuscito… Continua

  • Francesco Petrarca

    Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 18/19 luglio 1374) è stato uno scrittore, poeta e filosofo italiano,…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea del Castagno Licenza: Public domain
  • Ser Petracco

    Ser Petracco, pseudonimo di Pietro di Parenzo di Garzo dell'Incisa (1267 – 1326), è stato un notaio italiano. Padre di…

    Foto crediti
    Fonte: Nessun autore leggibile automaticamente. Twice25 presunto (secondo quanto affermano i diritti d'autore). Licenza: CC BY-SA 2.5
  • Colli Euganei

    I colli Euganei sono un gruppo di rilievi di origine vulcanica che sorge, pressoché isolato, sulla pianura veneta…

    Foto crediti
    Fonte: Rics1299 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Poesia lirica

    La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • ODA

    Orso dell'Anguillara

    Orso dell' Anguillara (... – post 1366) è stato un condottiero italiano.

  • Giovanni Boccaccio

    Giovanni Boccaccio (Certaldo, 16 giugno 1313 – Certaldo, 21 dicembre 1375) è stato uno scrittore e poeta italiano.…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea del Castagno Licenza: Public domain
  • Papa Benedetto XII

    Benedetto XII, nato Jacques Fournier (Saverdun, 1285 – Avignone, 25 aprile 1342), è stato il 197º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: Henri Segur Licenza: Public domain
  • BB

    Bartolomeo Benincasa

    Bartolomeo Benincasa (Modena, 1746 – Milano, 1816) è stato uno scrittore e librettista italiano.

  • Marchese de Sade

    Il conte Donatien-Alphonse-François de Sade, (pronuncia francese [dɔna'sjɛ̃ al'fɔ̃s frɑ̃'swa də sad]), conosciuto anche…

    Foto crediti
    Fonte: Charles-Amédée-Philippe van Loo Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito