Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
potere legislativo classe sociale potere giudiziario camera dei deputati john locke

Trovati 84 risultati per Separazione dei poteri:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Lo Stato e la separazione dei poteri: legislativo, esecutivo, giudiziario

Storia - Approfondimenti — Lo Stato e la separazione dei poteri nella storia: filosofi e politici che hanno elaborato teorie sulla separazione dei poteri - legislativo, esecutivo e giudiziario - fasi storiche e costituzioni che hanno portato all'applicazione dei… Continua

Cos'è la Magistratura: riassunto

Diritto - Appunti — nominati indipendenza di ordine funzionale del potere giudiziario da qualunque altro potere - INDIPENDENZA ESTERNA - in particolare da quello governativo l'indipendenza così sancita discende direttamente dal principio di separazione dei poteri… Continua

I conflitti di attribuzione tra i poteri dello stato

Diritto - Appunti — Tesi di laurea per la facoltà di giurisprudenza. Capitoli: La separazione dei poteri, l concetto di “potere” nella Costituzione, i poteri dello Stato, i soggetti del conflitto; la posizione delle minoranze… Continua

Ricerca sul Liberalismo

Filosofia moderna - Appunti — dominio di un solo sovrano. Analogamente, il filosofo francese elaborò un modello di separazione dei poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) rimasto tuttora in vigore. Saggio breve sul Liberalismo LIBERALISMO: LOCKE La novità di… Continua

Luigi XIV, Montesquieu e Rousseau

Filosofia moderna - Appunti — , cioè ognuno gestito da un’autorità competente. MONTESQUIEU: PENSIERO POLITICO Montesquieu afferma quindi l’idea di uno Stato liberale formato da una Costituzione e da un Parlamento, oltre alla separazione dei poteri . Alla teoria proposta da… Continua

Storia dell'Illuminismo: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — i caratteri fondamentali dei 3 sistemi politici fondamentali (repubblica, monarchia, dispotismo) e dei principi che li reggono (virtù, onore, paura), egli sostiene l'importanza della separazione dei poteri (legislativo, esecutivo e… Continua

Cos'è il Governo: riassunto

Diritto - Appunti — COS'E' IL GOVERNO: RIASSUNTO Il Governo . Nell’ambito della teoria della separazione dei poteri dello Stato , il Governo è il capo del potere esecutivo e svolge l’attività amministrativa o esecutiva che consiste nella realizzazione… Continua

Orale maturità 2020: Cittadinanza e Costituzione

Guida — e della separazione dei poteri dello Stato. Ripassa gli argomenti di Cittadinanza Costituzione: i video degli appuntamenti della Statale di Milano sono online a questo indirizzo .… Continua

Ordinamento dello Stato, Parlamento e Governo

Diritto - Appunti — I tre poteri, il Parlamento e le sue funzioni, il Governo e le sue funzioni. (1 pg - formato word)… Continua

Il Fascismo, stato totalitario e corporativo

Appunti — abolisce la libertà di stampa sopprimendo tutti i giornali antifascisti,si separano elimina la separazione dei poteri che bloccherebbe l'assolutismo,viene emanata una legge sulle prerogative del capo del governo bloccando i poteri del parlamento… Continua

Riassunto sulle forme di governo

Diritto - Appunti — sua stessa esistenza. Nelle forme di governo pure esiste il principio della separazione dei poteri . Nelle forme di governo miste esiste una collaborazione dei poteri Le forme di governo vengono distinte in monarchie e repubbliche. In… Continua

Rivoluzione francese: schema delle fasi

Storia moderna - Appunti — : separazione dei poteri, diritti naturali dell’uomo e uguaglianza di fronte alla legge Sovranità nazionale e legge come volontà generale 6 ottobre spostamento della capitale da Versailles a Parigi assemblea: destra diplomazia parlamentare modello… Continua

Lo Stato e la Costituzione Italiana: riassunto

Diritto - Appunti — Lo Stato e la Costituzione Italiana: riassunto sulle nozioni di stato, nazione, cittadinanza, sovranità e separazione dei poteri… Continua

Il trattato politico: significato e caratteristiche

Filosofia - Approfondimenti — libertà di fare le leggi che ritiene migliori per sé. Ma il punto fondamentale del pensiero di Montesquieu è quello il principio della separazione dei poteri : l’autorità di ogni Stato risiede nel suo potere di fare le leggi, potere… Continua

Guglielmo di Ockham: biografia, pensiero filosofico e opere

Filosofia - Approfondimenti — un deciso e agguerrito difensore della separazione dei poteri , decisamente contrario all’esercizio del potere temporale (cioè politico e amministrativo) da parte della Chiesa. La Chiesa, secondo lui, doveva limitarsi a esercitare il… Continua

Riassunto sullo Stato e il Parlamento italiano

Diritto - Appunti — modalità dei compiti svolti dagli organi in base al principio di legalità. Leggi anche Il Parlamento italiano Anche nel nostro Stato vale il principio della separazione dei poteri: quello legislativo, quello esecutivo e quello giudiziario… Continua

Amministrazione centrale attiva

Diritto - Appunti — Repubblica.La Grazia è una funzione politica e non amministrativa.Principio della separazione dei poteri: legislativo (Parlamento), esecutivo (governo), giudiziario (magistratura). I poteri devono essere divisi ed indipendenti. Il governo: E' un… Continua

Riassunto sulla Magistratura: cos'è e funzioni

Diritto - Appunti — principio di separazione dei poteri ponendo la Magistratura in ordine autonomo e indipendente. A tale proposito è stato introdotto il Consiglio superiore della magistratura che è l’organo preposto alla tutela dell’Autonomia dell’Ordine… Continua

Napoleone

Storia - Appunti — un regime oligarchico che però tenga in vita il principio della separazione dei poteri. Bonaparte vuole che il potere esecutivo sia il centro del potere. La costituzione varata nel 1799 afferma la concentrazione del potere esecutivo nelle… Continua

Riassunto sull'organizzazione amministrativa

Appunti — , in buona sostanza , con la separazione dei poteri in quanto di pubblica amministrazione in senso proprio si può parlare solo quando vi è una distinzione fra potere legislativo, esecutivo e giudiziario. Leggi anche Dispensa sull… Continua

  • Separazione dei poteri

    La separazione (o divisione) dei poteri è uno dei principi fondamentali dello stato di diritto. Consiste…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciuto (arte francesa) Licenza: Public domain
  • PL

    Potere legislativo

    Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato, secondo il principio classico di…

  • PG

    Potere giudiziario

    Il potere giudiziario è quel potere che in quanto organo costituzionale permette in via definitiva e autonoma di risolvere…

  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Monarchia costituzionale

    La monarchia costituzionale è la forma di governo che storicamente nasce dal passaggio dallo Stato assoluto allo Stato…

    Foto crediti
    Fonte: Jackaranga Licenza: GFDL
  • Camera dei deputati

    La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due…

    Foto crediti
    Fonte:
    Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore.
    Licenza: Copyrighted
  • John Locke

    John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – High Laver, 28 ottobre 1704) è stato un filosofo e medico britannico, considerato…

    Foto crediti
    Fonte: John Greenhill Licenza: Public domain
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • NG

    Norma giuridica

    Per norma giuridica si intende un insieme di regole che concorrono a disciplinare la vita organizzata. La norma giuridica…

  • Assemblea nazionale costituente

    L'Assemblea nazionale costituente (Assemblée nationale constituante), nota anche come Assemblea costituente del 1789…

    Foto crediti
    Fonte: Isidore-Stanislaus Helman (1743-1806) and Charles Monnet (1732-1808) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito