Geografia -
Appunti
—
crociati. Questi divisero la regione nei principati latini fino al 1291, quando vennero scacciati dai musulmani d'Egitto. Battuti questi (1516) presso Aleppo dal sultano Selim I, la Siria cadde sotto la dominazione turca, durata oltre 4 secoli… Continua
Storia -
Appunti
—
dell'impero. Il XVI secolo fu un periodo di ulteriori conquiste: il sultano ottomano Selim I sconfisse i Safavidi della Persia a Chardiran nel 1514, occupò l'Anatolia orientale e annetté l'Egitto e la Siria, sottraendoli ai Mamelucchi (1516-17… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
’espansione ottomana riprese con vigore. Durante il sultanato di Selim I (1512-1520) gli ottomani conquistano la Siria , l’ Arabia e l’ Egitto , ma fu sotto il regno di suo figlio, Solimano il Magnifico (1520-1566), che l’Impero ottomano… Continua
Storia -
Appunti
—
di quella penetrazione europea che mutò profondamente la fisionomia interna del continente. Inoltre nell'Africa settentrionale Selim I conquistò l'Egitto battendo i mamelucchi che però ripresero dopo un secolo il potere. La sovranità turca… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
scorribande piratesche c’era Selim II, figlio del leggendario Solimano il Magnifico, che nel 1570 sferrò un attacco improvviso contro Algeri e Cipro, avamposto della cristianità. A difesa dell’isola, si costituì la Santa Lega con Genova, Venezia… Continua
Storia -
Appunti
—
maggiore viene dai Turchi: Mehemet II, il conquistatore che ha preso Costantinopoli nel 1453, si era impossessato anche della più fertile colonia veneziana, l’isola di Negroponte, l’Eubea. - 1498 1502 guerra contro i Turchi - 1570 Selim vorà… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
stringere con il papa e con la Spagna una Lega Santa; la flotta della Lega ottenne a Lepanto , nel 1571, una vittoria sulle forze navali del sultano Selim II. La vittoria arginò la crescita della potenza ottomana, ma non restituì ai cristiani il… Continua