Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
impero bizantino impero ottomano maometto ii murad ii penisola iberica

Trovati 7 risultati per Selim I:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Siria: storia e geografia

Geografia - Appunti — crociati. Questi divisero la regione nei principati latini fino al 1291, quando vennero scacciati dai musulmani d'Egitto. Battuti questi (1516) presso Aleppo dal sultano Selim I, la Siria cadde sotto la dominazione turca, durata oltre 4 secoli… Continua

Impero ottomano: riassunto

Storia - Appunti — dell'impero. Il XVI secolo fu un periodo di ulteriori conquiste: il sultano ottomano Selim I sconfisse i Safavidi della Persia a Chardiran nel 1514, occupò l'Anatolia orientale e annetté l'Egitto e la Siria, sottraendoli ai Mamelucchi (1516-17… Continua

I turchi in Europa e la caduta di Costantinopoli

Storia - Approfondimenti — ’espansione ottomana riprese con vigore. Durante il sultanato di Selim I (1512-1520) gli ottomani conquistano la Siria , l’ Arabia e l’ Egitto , ma fu sotto il regno di suo figlio, Solimano il Magnifico (1520-1566), che l’Impero ottomano… Continua

Storia per la 4a superiore

Storia - Appunti — di quella penetrazione europea che mutò profondamente la fisionomia interna del continente. Inoltre nell'Africa settentrionale Selim I conquistò l'Egitto battendo i mamelucchi che però ripresero dopo un secolo il potere. La sovranità turca… Continua

Filippo II di Spagna: vita e storia dell'imperatore conosciuto anche come Filippo il Prudente

Storia - Approfondimenti — scorribande piratesche c’era Selim II, figlio del leggendario Solimano il Magnifico, che nel 1570 sferrò un attacco improvviso contro Algeri e Cipro, avamposto della cristianità. A difesa dell’isola, si costituì la Santa Lega con Genova, Venezia… Continua

La vita a Venezia nel 500, il secolo di Tiziano Vecellio

Storia - Appunti — maggiore viene dai Turchi: Mehemet II, il conquistatore che ha preso Costantinopoli nel 1453, si era impossessato anche della più fertile colonia veneziana, l’isola di Negroponte, l’Eubea. - 1498 1502 guerra contro i Turchi - 1570 Selim vorà… Continua

Gli Stati Europei nel 1500 e 1600

Storia moderna - Appunti — stringere con il papa e con la Spagna una Lega Santa; la flotta della Lega ottenne a Lepanto , nel 1571, una vittoria sulle forze navali del sultano Selim II. La vittoria arginò la crescita della potenza ottomana, ma non restituì ai cristiani il… Continua

  • Selim I

    Selim I (in turco ottomano: سليم الأول; Amasya, 10 ottobre 1465 – Edirne, 22 settembre 1520) fu sultano dell'Impero…

    Foto crediti
    Fonte: Bilinmiyor Licenza: Public domain
  • Selim II

    Selim II (in turco ottomano: سليم ثانى Selīm-i sānī, in turco moderno İkinci Selim; 28 maggio 1524 – 12 dicembre 1574) fu…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Penisola iberica

    La penisola iberica, nota anche come Iberia, è una penisola europea. Politicamente, la penisola iberica è divisa tra…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Murad II

    Murad II (in turco ottomano: مراد ثانى Murād-ı sānī; Amasya, giugno 1404 – Edirne, 3 febbraio 1451) fu sultano dell'Impero…

    Foto crediti
    Fonte: Belli değil Licenza: Public domain
  • Impero ottomano

    L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (Lingua araba e turca ottomana: دَوْلَتِ…

    Foto crediti
    Fonte: Kerem Ozcan Licenza: Public domain
  • Impero bizantino

    Impero bizantino è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r Licenza: Public domain
  • Maometto II

    Maometto II (in ottomano: محمد ثانى, Mehmet II, detto ﺍلفاتح, Fātiḥ, "Il Conquistatore"; turco moderno: Fatih Sultan…

    Foto crediti
    Fonte: Sinan Bey Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Maria Emanuela d'Aviz

    Maria Emanuela d'Aviz (Coimbra, 15 ottobre 1527 – Valladolid, 12 luglio 1545) era un'infanta di Portogallo e principessa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciuto Licenza: Public domain
  • Gentile Bellini

    Gentile Bellini (Venezia, 1429 – Venezia, 23 febbraio 1507) è stato un pittore e medaglista italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Gentile Bellini Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito