Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
storia dell'arte art nouveau gustav klimt classe sociale adolf loos

Trovati 20 risultati per Secessione viennese:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Art Nouveau, Klimt, Secessione viennese e Matisse: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — Riassunto di storia dell'arte sull'art Nouveau, Klimt, Secessione viennese, Fauves e Matisse… Continua

Klimt, la secessione viennese

Storia dell'arte - Guida — Secessione Viennese . La Secessione aveva un programma estremamente rivoluzionario , contrario all'imperante accademismo storicista; essi erano convinti che l'arte doveva essere figlia del proprio tempo e espressione della ricerca del… Continua

Art nouveau e secessione viennese

Storia dell'arte - Appunti — Appunti di storia dell'arte sull'art nouveau e sulla secessione viennese… Continua

24 dipinti di Klimt

Storia dell'arte - Appunti — Secessione viennese nel 1901. DANAE Nell'opera di un pittore dedito, come Klimt, alla celeb… Continua

Art noveau: caratteristiche

Storia dell'arte - Appunti — ’edificio viene progettato in tutte le sue componenti cioè dall’edificio all’arredamento, dalle decorazioni all’abbigliamento del personale di servizio. Art nouveau e Secessione viennese ART NOUVEAU: ARCHITETTURA Antoni Gaudì : strutturalismo… Continua

Gustav Klimt: riassunto della vita e delle opere

Storia dell'arte - Guida — Riassunto della vita, lo stile e l’analisi delle principali opere di Gustav Klimt, pittore austriaco tra i più importanti artisti della secessione viennese.… Continua

Possibili tracce prima prova maturità 2018: anniversari importanti

Articoli — : Riassunto di Frankenstein di Mary Shelley Commento al romanzo Mary Shelley e Frankenstein: tesina di inglese ANNIVERSARI IN AMBITO ARTISTICO 100 anni dalla morte di Gustav Klimt. Pittore austriaco protagonista della secessione viennese, Klimt… Continua

Gustav Klimt, Il bacio. Analisi dell'opera | Video

Storia dell'arte - Video — Gustav Klimt, Il bacio. Video spiegazione e analisi dell'opera del pittore austriaco, uno dei più grandi esponenti della Secessione viennese… Continua

Le donne nell'arte di Klimt

Storia dell'arte - Appunti — muore il 6 Febbraio 1918, a 56 anni. Gustav e le “sue donne”. Partito da una formazione artistica ancora tradizionale, Gustav, diviene uno dei massimi esponenti della Secessione Viennese, movimento artistico sviluppatosi alla fine dell’800 tra… Continua

Gustav Klimt e Il bacio

Storia dell'arte - Appunti — Gustav Klimt: la vita e l'analisi completa dell'opera "Il Bacio", con spiegazione dello stile dell'autore viennese… Continua

Adolf Loos: vita e opere

Storia dell'arte - Appunti — Secessione, da lui considerata la rappresentazione di un gusto ormai superato e avulso della realtà contemporanea. L’ architettura ha per Loos carattere eminentemente pratico, e come tale non può essere arte: di qui la necessità di fare uso… Continua

Matisse e Braque: riassunto di arte

Storia dell'arte - Appunti — corrente secessionista che decreta il ridimensionamento delle accademie. Palazzo della secessione: spazio espositivo alternativo, progettato da Olbrich, esponente di punta della Secessione viennese, ottimo equilibrio tra funzionalità, fantasia e… Continua

Gustav Klimt: tesina

Storia dell'arte - Appunti — artistico che si occupava di decorazioni. Nel 1897 fu il principale esponente della Secessione Viennese di cui fu anche il primo e più prestigioso Presidente. Klimt morì nel 1918 in seguito a un ictus celebrale che lo aveva paralizzato. Negli… Continua

Tesine: titoli e collegamenti per tutte le scuole e migliaia di percorsi già svolti

Tesina — CINEMA LA BELLEZZA, percorso multidisciplinare IL COLORE IL GOTICO GLI INTELLETTUALI e la guerra KLIMT e la secessione viennese L'influenza dei moti risorgimentali sulle arti LA PAZZIA nell'arte GUERNICA E PICASSO EDUCAZIONE TECNICA CALCOLO di… Continua

Lo stile liberty

Storia dell'arte - Appunti — , SEZESIONSSTIL in Austria, dove prese il suo nome dalla Secessione viennese,LIBERTY o "STILE FLOREALE" in Italia, dove così si definiva lo stile nuovo e bizzarro lanciato dalle stoffe e dagli oggetti disegnati per i magazzini LIBERTY & CO. LTD.";in… Continua

Architettura del novecento: tesina di terza media

Storia dell'arte - Appunti — ARCHITETTURA DEL NOVECENTO: TESINA DI TERZA MEDIA Architettura del XX secolo . L' architettura moderna fonda le sue radici nella Secessione Viennese poiché riprende le sue forme semplici e geometriche. Ed è grazie alle avanguardie del… Continua

Le Corbusier: vita in breve

Storia dell'arte - Appunti — attività critica e progettuale, dove muore nel 1965. Dal 1906 al 1914 viaggia in numerosi paesi d'Europa, soggiornando soprattutto a Vienna, dove viene in contatto con gli ambienti della Secessione viennese, e a Berlino dove, nello studio di… Continua

Marcello Piacentini: biografia e opere

Storia dell'arte - Appunti — concorso del 1907 per la risistemazione del centro di Bergamo . Nella prima architettura del Piacentini possiamo intravedere la vicinanza, con la Secessione viennese e lo Jugendstil tedesco, formata lungo i suoi viaggi nell’ex impero Asburgico… Continua

Gustav Klimt, Danae e Il bacio: analisi e spiegazione

Storia dell'arte - Guida — : SIGNIFICATO Danae ( Danae , 1907-1908, cm 77x83, olio su tela, Vienna, Galerie Würthle) è un soggetto derivato dalla mitologia greca, fonte prediletta di Gustav Klimt negli anni d’esordio della Secessione. Secondo il mito greco, la bellissima Danae… Continua

Astrattismo nell'arte: caratteristiche e definizione

Storia dell'arte - Appunti — sociale. La ‘secessione’ di alcuni artisti dalla scuola viennese nasce sicuramente da un diverso modo di voler affrontare il pur comune problema di insoddisfazione della realtà: mentre gli espressionisti reagirono con un totale o quasi abbandono… Continua

  • Secessione viennese

    Nella storia dell'arte la secessione (in tedesco: Sezessionstil) è riferita allo sviluppo di stili artistici, sviluppatisi…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Art Nouveau

    L'Art Nouveau (noto in Italia anche come stile floreale o stile Liberty) fu un movimento artistico-filosofico attivo nei…

    Foto crediti
    Fonte: Alfons Mucha Licenza: Public domain
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Impero austro-ungarico

    L'Impero austro-ungarico, o semplicemente Austria-Ungheria, intesa come K. u. K. Doppelmonarchie (Kaiserliche und…

    Foto crediti
    Fonte: B1mbo
    SVG in SVG.svg Questa immagine vettoriale include elementi che sono stati presi o adattati da questa: Austrian crown.svg Austrian crown.svg (de B1mbo).
    SVG in SVG.svg Questa immagine vettoriale include elementi che sono stati presi o adattati da questa: Flag of Hungary (1867-1918).svg Flag of Hungary (1867-1918).svg (de Thommy9).
    Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Adolf Loos

    Adolf Loos (Brno, 10 dicembre 1870 – Vienna, 23 agosto 1933) è stato un architetto austriaco, considerato uno dei pionieri…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Francesco Giuseppe I d'Austria

    Francesco Giuseppe I d'Austria, (in tedesco: Franz Joseph I von Österreich, in ungherese: I. Ferenc József, in ceco:…

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito