Art Nouveau, Klimt, Secessione viennese e Matisse: riassunto
Storia dell'arte - Appunti — Riassunto di storia dell'arte sull'art Nouveau, Klimt, Secessione viennese, Fauves e Matisse… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Riassunto di storia dell'arte sull'art Nouveau, Klimt, Secessione viennese, Fauves e Matisse… Continua
Storia dell'arte - Guida — Secessione Viennese . La Secessione aveva un programma estremamente rivoluzionario , contrario all'imperante accademismo storicista; essi erano convinti che l'arte doveva essere figlia del proprio tempo e espressione della ricerca del… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Appunti di storia dell'arte sull'art nouveau e sulla secessione viennese… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Secessione viennese nel 1901. DANAE Nell'opera di un pittore dedito, come Klimt, alla celeb… Continua
Storia dell'arte - Appunti — ’edificio viene progettato in tutte le sue componenti cioè dall’edificio all’arredamento, dalle decorazioni all’abbigliamento del personale di servizio. Art nouveau e Secessione viennese ART NOUVEAU: ARCHITETTURA Antoni Gaudì : strutturalismo… Continua
Storia dell'arte - Guida — Riassunto della vita, lo stile e l’analisi delle principali opere di Gustav Klimt, pittore austriaco tra i più importanti artisti della secessione viennese.… Continua
Articoli — : Riassunto di Frankenstein di Mary Shelley Commento al romanzo Mary Shelley e Frankenstein: tesina di inglese ANNIVERSARI IN AMBITO ARTISTICO 100 anni dalla morte di Gustav Klimt. Pittore austriaco protagonista della secessione viennese, Klimt… Continua
Storia dell'arte - Video — Gustav Klimt, Il bacio. Video spiegazione e analisi dell'opera del pittore austriaco, uno dei più grandi esponenti della Secessione viennese… Continua
Storia dell'arte - Appunti — muore il 6 Febbraio 1918, a 56 anni. Gustav e le “sue donne”. Partito da una formazione artistica ancora tradizionale, Gustav, diviene uno dei massimi esponenti della Secessione Viennese, movimento artistico sviluppatosi alla fine dell’800 tra… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Gustav Klimt: la vita e l'analisi completa dell'opera "Il Bacio", con spiegazione dello stile dell'autore viennese… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Secessione, da lui considerata la rappresentazione di un gusto ormai superato e avulso della realtà contemporanea. L’ architettura ha per Loos carattere eminentemente pratico, e come tale non può essere arte: di qui la necessità di fare uso… Continua
Storia dell'arte - Appunti — corrente secessionista che decreta il ridimensionamento delle accademie. Palazzo della secessione: spazio espositivo alternativo, progettato da Olbrich, esponente di punta della Secessione viennese, ottimo equilibrio tra funzionalità, fantasia e… Continua
Storia dell'arte - Appunti — artistico che si occupava di decorazioni. Nel 1897 fu il principale esponente della Secessione Viennese di cui fu anche il primo e più prestigioso Presidente. Klimt morì nel 1918 in seguito a un ictus celebrale che lo aveva paralizzato. Negli… Continua
Tesina — CINEMA LA BELLEZZA, percorso multidisciplinare IL COLORE IL GOTICO GLI INTELLETTUALI e la guerra KLIMT e la secessione viennese L'influenza dei moti risorgimentali sulle arti LA PAZZIA nell'arte GUERNICA E PICASSO EDUCAZIONE TECNICA CALCOLO di… Continua
Storia dell'arte - Appunti — , SEZESIONSSTIL in Austria, dove prese il suo nome dalla Secessione viennese,LIBERTY o "STILE FLOREALE" in Italia, dove così si definiva lo stile nuovo e bizzarro lanciato dalle stoffe e dagli oggetti disegnati per i magazzini LIBERTY & CO. LTD.";in… Continua
Storia dell'arte - Appunti — ARCHITETTURA DEL NOVECENTO: TESINA DI TERZA MEDIA Architettura del XX secolo . L' architettura moderna fonda le sue radici nella Secessione Viennese poiché riprende le sue forme semplici e geometriche. Ed è grazie alle avanguardie del… Continua
Storia dell'arte - Appunti — attività critica e progettuale, dove muore nel 1965. Dal 1906 al 1914 viaggia in numerosi paesi d'Europa, soggiornando soprattutto a Vienna, dove viene in contatto con gli ambienti della Secessione viennese, e a Berlino dove, nello studio di… Continua
Storia dell'arte - Appunti — concorso del 1907 per la risistemazione del centro di Bergamo . Nella prima architettura del Piacentini possiamo intravedere la vicinanza, con la Secessione viennese e lo Jugendstil tedesco, formata lungo i suoi viaggi nell’ex impero Asburgico… Continua
Storia dell'arte - Guida — : SIGNIFICATO Danae ( Danae , 1907-1908, cm 77x83, olio su tela, Vienna, Galerie Würthle) è un soggetto derivato dalla mitologia greca, fonte prediletta di Gustav Klimt negli anni d’esordio della Secessione. Secondo il mito greco, la bellissima Danae… Continua
Storia dell'arte - Appunti — sociale. La ‘secessione’ di alcuni artisti dalla scuola viennese nasce sicuramente da un diverso modo di voler affrontare il pur comune problema di insoddisfazione della realtà: mentre gli espressionisti reagirono con un totale o quasi abbandono… Continua