Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia dell'arte anni del xviii sec cristoforo colombo denis diderot giambattista tiepolo

Trovati 3 risultati per Sebastiano Ricci:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Barocco e rococò: caratteristiche, stile e protagonisti

Storia dell'arte - Appunti — Seicento in Italia: riassunto di arte BAROCCO E ROCOCO': PROTAGONISTI Protagonisti fra barocco e rococò. Sebastiano Ricci Nasce nel 1659 a Belluno. Apprendistato a Bologna, tipo lussurioso. Lavora a Bologna,Parma e in seguito anche a Roma e… Continua

Il Rococò

Storia dell'arte - Appunti — rococò fu scarsamente sentito, si possono individuare, nel quadro ben più largo e complesso dell'arte del Settecento europeo, fenomeni affini al rococò in senso stretto, così nella pittura (i veneti Sebastiano Ricci, G. B. Pittoni) come nell… Continua

Giambattista Tiepolo: opere, stile e caratteristiche

Storia dell'arte - Riassunto — non solo l’arte dei suoi contemporanei – soprattutto quella del Piazzetta e di Sebastiano Ricci - ma soprattutto quella del Tintoretto   e di Paolo Veronese , artista quest’ultimo al quale gradatamente tenderà sempre di più ad avvicinarsi… Continua

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Sebastiano Ricci

    Sebastiano Ricci (Belluno, luglio 1659 – Venezia, 15 maggio 1734) è stato un pittore italiano. ...

    Foto crediti
    Fonte: Sebastiano Ricci Licenza: Public domain
  • Cristoforo Colombo

    Cristoforo Colombo (in latino: Christophorus Columbus, in spagnolo: Cristóbal Colón, in portoghese: Cristóvão Colombo;…

    Foto crediti
    Fonte: Sebastiano del Piombo Licenza: Public domain
  • Paolo Veronese

    Paolo Caliari, detto il Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 19 aprile 1588), è stato un pittore italiano rinascimentale…

    Foto crediti
    Fonte: Paolo Veronese Licenza: Public domain
  • Palazzo Labia

    Palazzo Labia è un edificio barocco del sestiere di Cannaregio a Venezia, costruito tra il XVII ed il XVIII secolo. Nel…

    Foto crediti
    Fonte: Didier Descouens Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Giambattista Tiepolo

    Giambattista Tiepolo (o Giovanni Battista o Zuan Batista; Venezia, 5 marzo 1696 – Madrid, 27 marzo 1770) è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: Giambattista Tiepolo Licenza: Public domain
  • GMI

    Giuseppe Maria Imbonati

    Giuseppe Maria Imbonati (Milano, 4 luglio 1688 – Milano, 2 luglio 1768) è stato un letterato e mecenate italiano.

  • Denis Diderot

    Denis Diderot (Langres, 5 ottobre 1713 – Parigi, 31 luglio 1784) è stato un filosofo, enciclopedista, scrittore e critico…

    Foto crediti
    Fonte: Louis-Michel van Loo Licenza: Public domain
  • Gregorio Lazzarini

    Gregorio Lazzarini (Venezia, 1655 – Villabona Veronese, 10 novembre 1730) è stato un pittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Gregorio Lazzarini Licenza: CC-BY-SA-3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito