Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
costanza d'aragona (1183-1222) federico ii di svevia papa gregorio ix papa innocenzo iii comuni e crociate

Trovati 4 risultati per Scuola Medica Salernitana:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Comuni e Crociate: riassunto

Storia medievale - Appunti — contributo alla storia mediante: le tavole amalfitane(costituivano il diritto alla navigazione) e con la scuola medica salernitana. Pisa era in prima linea contro gli arabi, e si allea per sconfiggerli con i genovesi e poi con i normanni. Genova che… Continua

Federico II di Svevia: ricerca

Storia medievale - Appunti — ; si dettarono nuovi regolamenti per la Scuola medica salernitana, elevandola ad Accademia ed istituendovi la prima cattedra di Anatomia. Alla sua corte accolse anche i poeti e i minnesanger (poeti e trovatori) Tedeschi e Albigesi, che… Continua

Federico II di Svevia: biografia

Storia medievale - Appunti — culturale europeo; si dettarono nuovi regolamenti per la Scuola medica salernitana, elevandola ad Accademia ed istituendovi la prima cattedra di Anatomia. Alla sua corte accolse anche i poeti e i minnesanger (poeti e trovatori) Tedeschi e Albigesi… Continua

La Medicina nei diversi secoli

Biologia - Guida — patrimonio di conoscenze alimentato dalla medicina monastica e dalle moderne conoscenze arabe contribuì al fiorire della scuola salernitana (sec. X-XII), aperta ai laici di ogni nazione e in cui si prescrisse un curriculum per la professione di… Continua

  • Scuola Medica Salernitana

    La Scuola Medica Salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (XI secolo); come…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Papa Gregorio IX

    Gregorio IX, nato Ugolino di Anagni (Anagni, 1170 circa – Roma, 22 agosto 1241), è stato il 178º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Papa Innocenzo III

    Innocenzo III, nato Lotario dei Conti di Segni (Gavignano, 22 febbraio 1161 – Perugia, 16 luglio 1216), è stato il 176º…

    Foto crediti
    Fonte: unknown Artist (13. Cent.) Licenza: Public domain
  • Costanza d'Aragona (1183-1222)

    Costanza di Aragona (1183 circa – Catania, 23 giugno 1222) è stata prima la regina d'Ungheria dal 1194 al 1204.

    Foto crediti
    Fonte: José Luiz Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Sacro Romano Impero

    Il Sacro Romano Impero (in latino: Sacrum Imperium Romanum, in tedesco: Heiliges Römisches Reich; chiamato anche das alte…

    Foto crediti
    Fonte: N3MO Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Federico Barbarossa

    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: unknown illustrator Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità