Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia della letteratura italiana alessandro manzoni critica letteraria elio vittorini giacomo leopardi

Trovati 31 risultati per Scrittura creativa:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Come diventare uno scrittore e come scrivere un libro di successo

Guida — diversi corsi di scrittura creativa , organizzati da agenzie letterarie e associazioni culturali. Si tratta di corsi che mirano a insegnare tecniche narrative, principi di costruzione dei personaggi in una storia, ma soprattutto a stimolare la… Continua

Come imparare a scrivere meglio: consigli per temi e saggi brevi

Guida — Come scrivere un tema o un saggio breve senza problemi: dritte e tecniche di scrittura per sopravvivere alla Maturità e ai compiti in classe… Continua

50 corsi gratuiti di web writing online

Articoli — operatori radiotelevisivi del mondo, con tanti consigli per uno stile di scrittura chiaro ed efficace. Non solo scrittura creativa: ci sono anche corsi di tecniche di comunicazione aziendale, corsi di multimedia storytelling e di editing a livello… Continua

La vita di Giacomo Leopardi

Letteratura italiana - Approfondimenti — filosofiche . Alla scrittura creativa affianca la pratica della traduzione dai grandi autori classici ( Omero , Esiodo , Orazio , Virgilio ). Nel biennio 1815-16 Giacomo vive una prima ' crisi ', da lui stesso definita una « c onversione dall… Continua

Che cos'è l'arte?

Storia dell'arte - Appunti — CHE COS'E' L'ARTE Analisi generale del concetto di arte e i punti di vista.  - Due piani su cui porsi la domanda: DIMENSIONE INDEFINITA: arte è un fenomeno universale che comprende ogni espressione creativa; una PRATICA DISCIPLINARE, a… Continua

Nietzsche: riassunto

Filosofia contemporanea - Appunti — seguito la situazione mutò e la malattia di Nietzsche fu rivalutata e vista come quel quid che rendeva la sua filosofia così creativa. In ogni caso, a prescindere da tale lettura avanguardista, è un fatto ormai universalmente accettato che il… Continua

La figurazione della luce in Dante e Agostino

Letteratura italiana - Appunti — individuare l’accesso alla montagna. Nel Paradiso , la luce non è solo un simbolo ma la sostanza stessa (fisica e poetica) del regno celeste. Il creatore di tutto ciò che esiste diffonde la sua energia creativa ovunque, permettendole di… Continua

Scuole superiori innovative: viaggio nella scuola del futuro

Articoli — nelle scuole più tradizionali: l ’attività di discussione sull’attualità, oppure quella di ricerca antropologica, la scrittura creativa e il volontariato con i rifugiati o presso un hospice. Sono tutte autentiche occasioni di apprendimento e di… Continua

Soluzioni simulazioni prima prova 2021: il tema argomentativo

Articoli — scrittura e qualunque attività creativa in generale) sarebbe allora un modo non solo di evadere, ma anche di creare una nuova prospettiva al nostro tempo . Una volta risolto interiormente il dilemma su come impiegare il nostro tempo, nel momento… Continua

Nati due volte - Pontiggia

Appunti — come professore in scuole serali. Collaborò nella sua vita con molte case editrici per la traduzione di romanzi. Dal 1984 tiene corsi di scrittura creativa. Morì a Milano nel 2003. Riassunto del romanzo: Nati due volte è un romanzo dedicato al… Continua

Summer School: occasioni all'estero per l'estate 2011

Articoli — : - per studenti che desiderano acquisire crediti da far valere presso le rispettive università (corsi di insegnamento della lingua inglese, letteratura inglese, scrittura creativa, storia, politica, diritti umani, teologia); - per adulti in… Continua

Tito Maccio Plauto: vita e opere

Letteratura latina - Approfondimenti — instancabile fervore creativo: egli, insomma, scriveva per vivere, vero professionista della scrittura. Già nell’antichità si ebbero dei problemi nello stabilire le commedie autentiche di Plauto perché questo autore ebbe un tale successo da… Continua

Pensiero di Leopardi: pessimismo e teoria del piacere

Letteratura italiana - Approfondimenti — consolatori. Questa urgenza unisce, nella sua opera, scrittura poetica e riflessione filosofica. In Leopardi , infatti, poesia e filosofia sono forme diverse di una stessa necessità: quella di indagare la condizione umana e la realtà, e di… Continua

Ugo Foscolo: critica ai Sepolcri

Letteratura italiana - Appunti — quegli anni dalla amministrazione napoleonica. Dunque la Chioma di Berenice aveva tutta l'intenzione di essere un libro profondamente meditato, filologicamente corretto, un testo che andasse al di là della scrittura creativa per attingere a… Continua

Elio Vittorini: libri e poesie

Letteratura italiana - Approfondimenti — interrompe la scrittura di Erica e i suoi fratelli , romanzo destinato a rimanere incompiuto, e dalle colonne del Bargello scrive un articolo apertamente antifranchista che gli vale l'espulsione dal PNF. Questo processo interiore, raccontato… Continua

Le donne nella società Inca

Storia - Appunti — istituzione educativa di alto livello che istruiva le donne: l’AKLLAWASI (“la scuola delle prescelte”) condotta dalle MAMAKUNA. Queste donne sagge erano una parte attiva, nobile e creativa della società Inca . Storia, religione e cultura Inca… Continua

Giovanni Verga: vita e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — Catania, dove vive nei suoi possedimenti e si allontana sempre di più dalla scrittura. 1920 - Viene nominato senatore a vita. 1922 - Muore a Catania. Prima di approdare al Verismo, Verga si dedica ad altri tipi di romanzi, più vicini alla… Continua

Giuseppe Berto e Il male oscuro

Letteratura italiana - Approfondimenti — Edipo, il rapporto conflittuale con il padre. In molte pagine Berto si abbandona alla tecnica del flusso di coscienza (lo stream of consciousness joyciano), rivelando tra le pieghe della scrittura le lacerazioni della sua personalità… Continua

Ermetismo da Quasimodo a Luzi: storia, stile e caratteristiche

Letteratura italiana - Approfondimenti — che non può essere perseguito se non con la poesia; è vero che Ungaretti non fu un ermetico, ma consacrò il valore ideale della parola e del silenzio nella sua poesia, orientando la sua scrittura a penetrare la vita e il suo mistero in modo… Continua

Fortuna critica e letteraria del Boccaccio

Letteratura italiana - Appunti — Decamerone è attestata da un numero molto alto di manoscritti: i primi copisti e i primi possessori di copie furono soprattutto dei mercanti; molte copie su carta di piccolo formato, con scrittura mercantesca rapida e leggibile. Ma l'opera penetrò… Continua

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • SC

    Scrittura creativa

    La scrittura creativa è ogni genere di scrittura che vada al di là della normale scrittura professionale, giornalistica,…

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Critica letteraria

    La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Elio Vittorini

    Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966) è stato uno scrittore e traduttore italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Ugo Foscolo

    Niccolò Ugo Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Londra, 10 settembre 1827) è stato un poeta, scrittore e traduttore…

    Foto crediti
    Fonte: François-Xavier Fabre Licenza: Public domain
  • Giacomo Leopardi

    Il conte Giacomo Leopardi, al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi (Recanati, 29 giugno…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • IP

    Il Punto

    Il Punto è stato un gruppo musicale italiano di rock progressivo.

  • Romanzo storico

    Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i…

    Foto crediti
    Fonte: John Pettie (painter, 1839-1893); F. Huth (engraver) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito