Articoli
—
individuato le miglori universitá al mondo per ingegneria e IT, scienzenaturali, biologia, medicina, psicologia e scienze umanistiche .
La Sapienza di Roma è al 101° posto per la facoltà di Economia mentre al 150° posto per la facoltà di… Continua
Articoli
—
Maturità 2018: esercitati con la simulazione terza prova ad hoc per il liceo scientifico che comprende inglese, filosofia, fisica, scienzenaturali e storia dell'arte… Continua
Articoli
—
Olimpiadi delle scienzenaturali 2018 c'è tempo fino al 15 febbraio .
C'è tempo fino al 30 maggio 2018 per inviare il proprio elaborato per il concorso nazionale sulla sicurezza stradale promosso dal progetto Icaro: lo storytelling a tema… Continua
Scienze -
Appunti
—
Programma annuale sintetico con schemi di scienzenaturali, biologia e anatomia. Dalle unità biologiche elementari alla respirazione cellulare...… Continua
Articoli
—
esterni maturità 2020 liceo classico. Seconda prova: Latino e Greco Commissari esterni: greco o latino, scienzenaturali, storia dell'arte Seconda prova Liceo classico: guida allo svolgimento della versione di latino
Materie seconda prova e… Continua
Scienze -
Appunti
—
, elaborandoli e costituendoli a metodo scientifico. Da lui imparerà l'“esperentia”: l'osservazione e la prova. Sempre in compagnia dello zio Francesco, Leonardo inizierà anche la sua raccolta di scienzenaturali. Nella stanza che gli è riservata… Continua
Appunti
—
COS'E' E COSA STUDIA LA SOCIOLOGIA
Che cos’è la sociologia? Cosa studia la sociologia? La sociologia è una scienza empirica, che si occupa dei fatti della vita, appartiene alle branche delle scienzenaturali, e come tale è basata su tre… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
scienzenaturali approfondiscono lo studio della magia e della stregoneria, perché si tratta di difendersi dalle malie altrui. Addottrinato nella storia e nella politica, merita e gode del titolo di professore nella scienza cavalleresca, tanto da… Continua
Appunti
—
filosofica e culturale che nasce con lo studioso Carlo Enrico di Saint Simon, un filosofo socialista e utopista (cioè che aveva idee irrealizzabili), il quale sostiene che bisogna prendere spunto dal metodo positivo (scientifico) delle scienze… Continua
Geografia -
Appunti
—
cultura illuministica è il 1748, anno nel quale venne pubblicata l’opera di Charles de Secondat (barone di Montesquieu ) “Esprit de lois”. Montesquieu (studioso di storia, di diritto, di letteratura e di scienzenaturali) attenzionò le relazioni… Continua
Scienze -
Appunti
—
scienze, tra cui quelle naturali, si assistette ad intensi dibattiti scientifici riguardanti la teoria della trasformazione delle specie. Nel Settecento era prevalente la tesi del "fissismo", diffusa da Linneo, secondo la quale le specie sono… Continua
Articoli
—
matematica per allenarsi alla prova selettiva di Ingegneria
TEST INGRESSO SCIENZE MM. FF. NN.
I test dell'a.a. 2011/2012. Rispondi alle domande e verifica la tua preparazione
Test d'ammissione Laurea in Scienze Matematiche Fisiche e naturali 2004… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
FRANKLIN: INVENZIONI
Appassionato, oltre che di politica, di scienze fisiche e naturali si diede allo studio dei fenomeni elettrici e in particolare dei fulmini, che lo portò all’ invenzione del parafulmine . In campo politico ebbe un ruolo… Continua
Prove esami
—
Le materie della seconda prova della maturità 2015 per il liceo scientifico tradizionale e per lo scientifico con opzione scienze applicate
… Continua
Articoli
—
, speravano in qualcosa di più facile e invece è uscito greco . Lo stesso vale per i commissari esterni: sfortunatissimi i maturandi classici che avranno come docenti esterni lingua e cultura greca, lingua straniera e scienzenaturali. Altri… Continua
Fisica -
Appunti
—
. Trasformazione: ghiaccio ---- acqua liquida = fenomeni fisici Trasformazione: ferro ---- ruggine = fenomeni chimici La fisica e la chimica appartengono al grande gruppo delle scienzenaturali. Studia i fenomeni Studia i fenomeni nei quali le sostanze si… Continua
Filosofia -
Appunti
—
dominante è quello di “indagine critica intorno alle scienzenaturali e matematiche”. Distinzione: la scienza può considerarsi quanto a contenuto e quanto alla forma. Il contenuto è la materia, cioè l'oggetto di cui essa si occupa; la forma è la… Continua