Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
fasi lunari sistema solare galileo galilei europa orientale i satelliti

Trovati 39 risultati per Satellite naturale:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Riassunto breve sulla luna: descrizione e caratteristiche

Scienze - Articoli — La Luna è l'unico satellite naturale della Terra . Ha un diametro poco più grande di un quarto di quello della Terra, e massa pari a un ottantunesimo di quella terrestre. La Luna ha una forma quasi sferica e un suolo è desertico… Continua

Luna: composizione, moti e caratteristiche del satellite terrestre

Geografia - Guida — La Luna è l'unico satellite naturale della Terra e compie diversi moti, da quello intorno al proprio asse a quello intorno al Sole insieme alla Terra stessa… Continua

La luna

Appunti — La luna è il satellite naturale o pianeta minore della terra, grazie al suo movimento rivoluzionario attorno alla terra sono possibili le fasi lunari, mentre dalla durata di tale movimento deriva invece il nostro mese. TESINA SU LA LUNA… Continua

La luna: riassunto breve

Geografia astronomica - Appunti — LA LUNA: RIASSUNTO BREVE La Luna . Luna è l'unico satellite naturale della Terra . Ha un diametro poco più grande di un quarto di quello della Terra, e massa pari a un ottantunesimo di quella terrestre. Essa ha una forma quasi sferica… Continua

La luna: tesina terza media

Geografia astronomica - Appunti — composizione -    Il magnetismo e le maree -    L’ influenza della Luna sull’ attività vulcanica. La Luna è l’unico satellite naturale della Terra e dista dal nostro pianeta circa 384400 km. Ruota intorno a se stessa e intorno alla Terra in 27… Continua

Jules Verne: "Dalla Terra alla Luna"

Appunti — l'unico satellite naturale conosciuto della Terra. Gli altri satelliti del Sistema Solare hanno masse trascurabili rispetto ai loro pianeti, mentre quella del nostro è 1/81 di quella terrestre. Anche i diametri della Terra e della Luna sono… Continua

Luna: struttura, movimenti e fasi lunari

Geografia astronomica - Approfondimenti — La Luna: fasi lunari, struttura e movimenti dell'unico satellite del Pianeta Terra. L'eclissi di Sole, l'eclissi di Luna, la luna nuova e la luna piena… Continua

La luna spiegata in modo semplice

Geografia astronomica - Appunti — LA LUNA SPIEGATA IN MODO SEMPLICE La luna . La Luna è l’unico satellite naturale della Terra . Il suo raggio è pari a un quarto di quello terrestre, la sua massa è 80 volte più piccola, la sua densità è di 3,3 g/cm3 (tab. 2). A causa… Continua

La luna: tesina di scienze

Geografia astronomica - Appunti — LA LUNA: TESINA DI SCIENZE La luna . La Luna è l'unico satellite naturale conosciuto della Terra.ha un diametro di 3476km, poco più di un quarto di quello terrestre e una distanza media dal nostro pianeta di circa 384400 km. La luna… Continua

La luna: tesina

Geografia astronomica - Appunti — . Unico satellite naturale della Terra, la Luna è il corpo celeste a noi più prossimo e, quindi, anche un comune binocolo ci permette di osservarla e scorgere diverse sue caratteristiche. Essa ha un campo gravitazionale molto inferiore al… Continua

La luna: tesina terza media

Guida — Luna è l’unico satellite naturale della Terra e dista dal nostro pianeta circa 384.400 km. Ruota intorno a se stessa e intorno alla Terra in 27 giorni e 8 ore circa; compie quindi, un giro completo intorno al suo asse e una rivoluzione… Continua

Tesina di terza media sugli Stati Uniti

Articoli — satellite naturale della Terra , che ha la forma leggermente schiacciata ai poli e rigonfiata all’equatore. Sulla sua superficie si notano zone più chiare, chiamate terre, e zone più scure, chiamate mari, ma non contengono acqua: sono depressioni o… Continua

Niccolò Copernico: biografia e teoria copernicana

Scienze - Approfondimenti — : Mercurio, Venere, Terra (con la Luna come satellite), Marte, Giove e Saturno. Il movimento di rotazione della Terra su se stessa in senso antiorario permetteva di spiegare la rotazione della sfera celeste in verso orario : relativamente ai moti… Continua

La luna e le fasi lunari: riassunto

Geografia astronomica - Appunti — LA LUNA E LE FASI LUNARI: RIASSUNTO La Luna . La Luna è l’unico satellite naturale della Terra ed è anche il più interno fra tutti i satelliti del nostro Sistema planetario, cioè il primo che si incontra procedendo dal Sole verso l… Continua

Schema sulla luna

Geografia astronomica - Appunti — Appunti schematici sulla Luna, l'unico satellite naturale della Terra. (2 pg - formato word)… Continua

Il sistema terra luna

Geografia astronomica - Appunti — reticolato costituito dalle linee immaginarie dei paralleli e dei meridiani. La Terra compie due moti principali: rotazione intorno al proprio ass e moto di rivoluzione attorno al Sole. La Luna è l'unico satellite naturale della Terra e, secondo l… Continua

Galileo Galilei: vita e scoperte del padre della scienza moderna

Storia - Approfondimenti — di chiarire l'approccio che si doveva avere nelle scienze. Le discussioni di carattere scientifico dovevano basarsi sulla creazione di un'ipotesi che nasceva dalla teoria e che trovava conferma nell'osservazione diretta della realtà naturale… Continua

Tesina sulla luna tra sogno e realtà

Geografia astronomica - Appunti — nell’immaginario degli uomini. La Luna è il simbolo classico e affascinante del paesaggio naturale e l’uomo l’ha spesso posta al centro dei suoi studi scientifici e l’ha resa immortale in letteratura, in arte e in musica. La sua misteriosa… Continua

Seconda Guerra Mondiale: cronologia, battaglie e protagonisti

Storia - Approfondimenti — naturale della foresta delle Ardenne grazie ai carri armati, aggirando le armate francesi, belghe, ed il contingente britannico, costretto ad un rapido reimbarco nella città portuale francese di Dunkerque, ai confini col Belgio. Il 14 giugno i… Continua

Un aiuto per lo studio? Gli approfondimenti di Studenti

Articoli — soltanto un secolo dopo la sua morte Geografia Astronomica Big Bang Gli studiosi di tutto il mondo sono concordi nell'affermare che l'universo si è formato da una grande esplosione, avvenuta 15 miliardi di anni fa Luna La Luna è l'unico satellite… Continua

  • Satellite naturale

    Si dice satellite naturale − o talvolta, più impropriamente, luna (con l'iniziale in minuscolo) − un qualunque corpo…

    Foto crediti
    Fonte: NASA
    Moons of solar system-it.svg
    • This SVG image was created by Medium69.
    • Cette image SVG a été créée par Medium69.

    Please credit this : William Crochot

    Gallery
    Licenza: Public domain
  • Fasi lunari

    Le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra verso la Terra durante il suo moto, causate a loro volta…

    Foto crediti
    Fonte: Tomruen Licenza: Public domain
  • Sistema solare

    Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di…

    Foto crediti
    Fonte: Harman Smith and Laura Generosa (nee Berwin), graphic artists and contractors to NASA's Jet Propulsion Laboratory. Licenza: Public domain
  • Galileo Galilei

    Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • IS

    I Satelliti

    I Satelliti (originariamente: The Cricker's) sono stati un gruppo musicale beat italiano formatosi a Livorno nel 1961.

  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
  • Europa orientale

    L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare...

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Catena montuosa

    Una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure…

    Foto crediti
    Fonte: NASA Licenza: Public domain
  • Sistema eliocentrico

    L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole…

    Foto crediti
    Fonte: Andreas Cellarius Licenza: Public domain
  • Teoria copernicana

    La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown medieval or early modern artist Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito