Scienze -
Articoli
—
La Luna è l'unico satellitenaturale della Terra . Ha un diametro poco più grande di un quarto di quello della Terra, e massa pari a un ottantunesimo di quella terrestre.
La Luna ha una forma quasi sferica e un suolo è desertico… Continua
Geografia -
Guida
—
La Luna è l'unico satellitenaturale della Terra e compie diversi moti, da quello intorno al proprio asse a quello intorno al Sole insieme alla Terra stessa… Continua
Appunti
—
La luna è il satellitenaturale o pianeta minore della terra, grazie al suo movimento rivoluzionario attorno alla terra sono possibili le fasi lunari, mentre dalla durata di tale movimento deriva invece il nostro mese.
TESINA SU LA LUNA… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
LA LUNA: RIASSUNTO BREVE
La Luna . Luna è l'unico satellitenaturale della Terra . Ha un diametro poco più grande di un quarto di quello della Terra, e massa pari a un ottantunesimo di quella terrestre. Essa ha una forma quasi sferica… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
composizione - Il magnetismo e le maree - L’ influenza della Luna sull’ attività vulcanica. La Luna è l’unico satellitenaturale della Terra e dista dal nostro pianeta circa 384400 km. Ruota intorno a se stessa e intorno alla Terra in 27… Continua
Appunti
—
l'unico satellitenaturale conosciuto della Terra. Gli altri satelliti del Sistema Solare hanno masse trascurabili rispetto ai loro pianeti, mentre quella del nostro è 1/81 di quella terrestre. Anche i diametri della Terra e della Luna sono… Continua
Geografia astronomica -
Approfondimenti
—
La Luna: fasi lunari, struttura e movimenti dell'unico satellite del Pianeta Terra. L'eclissi di Sole, l'eclissi di Luna, la luna nuova e la luna piena… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
LA LUNA SPIEGATA IN MODO SEMPLICE
La luna . La Luna è l’unico satellitenaturale della Terra . Il suo raggio è pari a un quarto di quello terrestre, la sua massa è 80 volte più piccola, la sua densità è di 3,3 g/cm3 (tab. 2). A causa… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
LA LUNA: TESINA DI SCIENZE
La luna . La Luna è l'unico satellitenaturale conosciuto della Terra.ha un diametro di 3476km, poco più di un quarto di quello terrestre e una distanza media dal nostro pianeta di circa 384400 km. La luna… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
. Unico satellitenaturale della Terra, la Luna è il corpo celeste a noi più prossimo e, quindi, anche un comune binocolo ci permette di osservarla e scorgere diverse sue caratteristiche. Essa ha un campo gravitazionale molto inferiore al… Continua
Guida
—
Luna è l’unico satellitenaturale della Terra e dista dal nostro pianeta circa 384.400 km. Ruota intorno a se stessa e intorno alla Terra in 27 giorni e 8 ore circa; compie quindi, un giro completo intorno al suo asse e una rivoluzione… Continua
Articoli
—
satellitenaturale della Terra , che ha la forma leggermente schiacciata ai poli e rigonfiata all’equatore. Sulla sua superficie si notano zone più chiare, chiamate terre, e zone più scure, chiamate mari, ma non contengono acqua: sono depressioni o… Continua
Scienze -
Approfondimenti
—
: Mercurio, Venere, Terra (con la Luna come satellite), Marte, Giove e Saturno.
Il movimento di rotazione della Terra su se stessa in senso antiorario permetteva di spiegare la rotazione della sfera celeste in verso orario : relativamente ai moti… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
LA LUNA E LE FASI LUNARI: RIASSUNTO
La Luna . La Luna è l’unico satellitenaturale della Terra ed è anche il più interno fra tutti i satelliti del nostro Sistema planetario, cioè il primo che si incontra procedendo dal Sole verso l… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
reticolato costituito dalle linee immaginarie dei paralleli e dei meridiani.
La Terra compie due moti principali: rotazione intorno al proprio ass e moto di rivoluzione attorno al Sole.
La Luna è l'unico satellitenaturale della Terra e, secondo l… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
di chiarire l'approccio che si doveva avere nelle scienze.
Le discussioni di carattere scientifico dovevano basarsi sulla creazione di un'ipotesi che nasceva dalla teoria e che trovava conferma nell'osservazione diretta della realtà naturale… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
nell’immaginario degli uomini. La Luna è il simbolo classico e affascinante del paesaggio naturale e l’uomo l’ha spesso posta al centro dei suoi studi scientifici e l’ha resa immortale in letteratura, in arte e in musica. La sua misteriosa… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
naturale della foresta delle Ardenne grazie ai carri armati, aggirando le armate francesi, belghe, ed il contingente britannico, costretto ad un rapido reimbarco nella città portuale francese di Dunkerque, ai confini col Belgio.
Il 14 giugno i… Continua
Articoli
—
soltanto un secolo dopo la sua morte Geografia Astronomica
Big Bang Gli studiosi di tutto il mondo sono concordi nell'affermare che l'universo si è formato da una grande esplosione, avvenuta 15 miliardi di anni fa
Luna La Luna è l'unico satellite… Continua