Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
carlo magno impero romano storia della letteratura italiana federico barbarossa storia dell'arte

Trovati 225 risultati per Sacro Romano Impero:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Da Augusto al Sacro Romano Impero: schema

Storia medievale - Appunti — Schema riassunto sul periodo storico da Augusto al Sacro Romano Impero … Continua

Caduta del Sacro romano Impero a Federico Barbarossa: riassunto

Storia medievale - Appunti — Riassunto dei principali eventi storici avvenuti tra il IX e XII secolo: dalla caduta del Sacro romano Impero a Federico Barbarossa… Continua

Confronto tra Sacro Romano Impero e Impero Romano

Appunti — Il Sacro Romano Impero può essere definito come una restaurazione dell'Impero Romano d'Occidente; questo fu possibile a Carlo Magno grazie all'assunzione della difesa del papato e dell'intera cristianità. Nel Sacro Romano Impero il… Continua

Riassunto su Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

Storia medievale - Appunti — Carlo Magno e il Sacro romano impero: riassunto breve… Continua

Carlo Magno, Sacro Romano Impero, società feudale e Stati nazionali

Storia medievale - Appunti — Breve riassunto su Carlo Mango, primo imperatore del Sacro romano impero, la società feudale e gli Stati Nazionali… Continua

Il Sacro Romano Impero Germanico

Storia - Appunti — L'idea di un impero universale.La costruzione dell'Impero.Carlo Magno.(formato txt)… Continua

Sacro Romano Impero: ricerca

Storia medievale - Appunti — Breve ricerca sul Sacro Romano Impero, nato con l'incoronazione di Carlo Magno a Roma nel 1800… Continua

Analisi del Sacro Romano Impero

Storia - Appunti — Analisi del Sacro Romano Impero - LA NUOVA ORGANIZZAZIONE - Carlo magno divise il regno in contee (o marche, se di recente conquista) e ciascuna fu affidata a un conte o marchese. I conti avevano i poteri amministrativi, giudiziari… Continua

Il Sacro Romano Impero e la nascita del feudalesimo: riassunto

Storia medievale - Appunti — Le invasioni barbariche, l'Impero romano, le strade consolari, i Longobardi, le abbazie, i Franchi, Carlo Magno e il Sacro Romano Impero, il feudalesimo e la piramide sociale, l'economia feudale e la società curtense… Continua

Carlo Magno, il Sacro Romano Impero e l'ordine feudale

Storia medievale - Appunti — La figura di Carlo Magno, il Sacro Romano Impero e l'ordine feudale: riassunto… Continua

Carlo Magno e il Sacro romano impero: riassunto

Storia medievale - Appunti — Riassunto della storia di Carlo Magno e il Sacro Romano Impero… Continua

Federico Barbarossa: riassunto

Storia medievale - Appunti — Federico Barbarossa: riassunto sull'Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania, re d'Italia e, con il nome di Federico III, duca di Svevia… Continua

Carlo V d'Asburgo: biografia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero

Storia - Approfondimenti — Carlo V d'Asburgo: vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia. Sul suo regno non tramontava mai il sole… Continua

Il sacro romano impero germanico e i re sassoni

Appunti — Il sacro romano impero germanico e i re sassoni… Continua

Riassunto sul feudalesimo: definizione e caratteristiche

Storia medievale - Appunti — politico, economico e sociale su cui si reggeva il Sacro romano impero, fondato sul feudo e sulla trasformazione del beneficio. FEUDALESIMO: RIASSUNTO Il feudo. Il feudo era un bene o un diritto concesso da un'autorità sovrana ad un vassallo per… Continua

Maria Teresa d’Austria: storia e riforme della prima donna sul trono degli Asburgo

Storia - Approfondimenti — ’Austria fin dal XIII secolo grazie ad una lunga serie re e imperatori, il più celebre dei quali, Carlo V , governò per mezzo secolo nel ‘500 su un vastissimo impero che andava dall’area del Sacro Romano Impero alla Spagna fino a giungere ai… Continua

Guelfi e ghibellini

Storia - Appunti — Sacro romano impero fra le due principali dinastie, i Welfen (da cui il nome di guelfi), duchi di Sassonia e di Baviera, e gli Hohenstaufen, duchi di Svevia, dal cui castello di Waiblingen derivò il nome di ghibellini. Agli inizi del XIII… Continua

Il regno dei Franchi: schema

Storia antica - Appunti — Albero genealogico dei Franchi, dai romani a Carlo Magno del tardo impero romano… Continua

Federico II di Svevia, lo stupor mundi: riassunto

Storia medievale - Appunti — Riassunto su Federico II di Svevia, figlio di Ernico VI e di Costanza d'Altavilla, imperatore del Sacro Romano Impero… Continua

Maria Antonietta: storia, biografia, la vita a Versailles e la morte

Storia - Approfondimenti — però riconosciuti, ed accusati di tramare contro la Francia con l’imperatore del Sacro Romano Impero, all’epoca Leopoldo II, che del resto era il fratello di Maria Antonietta , pronto secondo le accuse ad invadere la Francia per reinsediarli… Continua

  • Sacro Romano Impero

    Il Sacro Romano Impero (in latino: Sacrum Imperium Romanum, in tedesco: Heiliges Römisches Reich; chiamato anche das alte…

    Foto crediti
    Fonte: N3MO Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Carlo Magno

    Carlo, detto Magno, o Carlomagno (in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, in latino Carolus Magnus; 2 aprile…

    Foto crediti
    Fonte: Louis-Félix Amiel Licenza: Public domain
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Federico Barbarossa

    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: unknown illustrator Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Impero bizantino

    Impero bizantino è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r Licenza: Public domain
  • RA

    Romolo Augusto

    Flavio Romolo Augusto, noto anche col diminutivo di Augustolo, cioè Piccolo Augusto, (latino: Flavius Romulus Augustus;…

  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito