Diritto -
Appunti
—
Untitled LA SACRA CORONA UNITA E' stata battezzata la quarta mafia e conta 47 clan e 1561 affiliati. È un'organizzazione minore rispetto alle altre mafie, per presenza sul territorio e per giro d'affari. Quasi tutti i suoi capi conosciuti… Continua
Storia -
Guida
—
della famiglia Medici , che rappresentavano la borghesia mercantile. Il primo della famiglia Medici fu Cosimo il Vecchio nel 1434, alla sua morte il potere passò nella mani del figlio Piero nel 1464. Poi ai figli Giuliano e Lorenzo… Continua
Storia -
Articoli
—
Note sintetiche sulle principali organizzazioni criminali diffuse in Italia. Cosa sono mafia, camorra, sacra corona unita e 'ndrangheta… Continua
Storia dell'arte -
Guida
—
.
Le opere più famose di Raffaello Sanzio sono: Scuola d’Atene, SacraFamiglia, Maddalena Doni, Agnolo Doni, Baldassarre Castiglione e Trasfigurazione.… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
scultorea sia pittorica ; Michelangelo realizza ,infatti , il David ,il cartone della battaglia di Cascina per decorare un Salone di Palazzo Vecchio , il Tondo Doni ,raffigurante la SacraFamiglia . Nel 1504 , Giulio II lo chiama a Roma… Continua
Filosofia contemporanea -
Appunti
—
tra le filosofie della natura di Democrito e di Epicuro (sua tesi di laurea, 1841); Tesi su Feuerbach (1845); La sacrafamiglia (1845); L'ideologia tedesca (1846); Miseria della filosofia (1847); Manifesto del partito comunista… Continua
Filosofia -
Guida
—
democrazia comunistica.
La critica ad Hegel e il materialismo storico Marx accusa Hegel di misticismo logico , cioè di aver capovolto i rapporti con la realtà facendo del concreto una manifestazione dell'astratto. Ne La sacrafamiglia… Continua
Filosofia -
Guida
—
-filosofici (che saranno pubblicati solo nel 1932). Collaborò inoltre con l’"Avanti!" (nell’originale Vorwaerts), ma ciò gli costerà l’ennesima espulsione (1845).
Si trasferì a Bruxelles dove, insieme ad Engels, scrisse La sacrafamiglia (1845… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
riportano all'antica Roma, una caratteristica importante del primo Rinascimento. Un'altra caratteristica è la sistemazione dei personaggi; se prima la SacraFamiglia era rappresentata ad una delle due estremità, con Botticelli il taglio è… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
committenti di queste opere sono le famiglie ritratte.
FUGA IN EGITTO
Rappresenta la fuga in Egitto della sacrafamiglia, perché Erode aveva dato ordine di uccidere tutti i bambini al di sotto dell’anno di età, la strage degli innocenti. Si notano la… Continua
Filosofia -
Appunti
—
soggetto-predicato: per Marx la realtà è soggetto e l'idea oggetto, non viceversa. (il pensiero ? soggetto; es. frutta da “Sacrafamiglia”) Giustificazionismo storico e politico (per Hegel tutte le istituzioni esistenti sono razionali e necessarie… Continua
Filosofia contemporanea -
Appunti
—
, attraverso due opere, "La sacrafamiglia" e "L'ideologia tedesca", attacca soprattutto Bauer, Stirner e lo stesso Feuerbach. Secondo Marx la sinistra è incapace di comprendere che le vere catene che imprigionano gli uomini sono il prodotto delle… Continua
Storia dell'arte -
Guida
—
Cascina per il salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Poco prima del cartone della Battaglia di Cascina, Michelangelo aveva dipinto per Agnolo Doni un tondo con la SacraFamiglia , in cui le tre vigorose figure in primo piano, annodate da… Continua
Filosofia contemporanea -
Appunti
—
passaggio di Marx al comunismo . Nello stesso anno scrive i Manoscritti economico – filosofici.
Karl Marx: biografia, marxismo e Il Capitale
KARL MARX RIASSUNTO
Si trasferisce poi a Bruxelles dove scrive la Sacrafamiglia. Nelle Tesi su Feuerbach… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Riassunto su Michelangelo Buonarroti: opere più importanti. La battaglia dei centauri, Pietà, David, La battaglia di Anghiari, La battaglia di cascina, Sacrafamiglia con Giovannino, La volta della cappella Sistina e La biblioteca… Continua
Filosofia -
Appunti
—
della filosofia del diritto di Hegel” si rechera' anche a Londra per la prima internazionale sempre a Londra pubblica con Engels: “Manifesto del partito comunista” ALTRE OPERE Il capitale Sacrafamiglia LE CRITICHE Sono rivolte soprattutto alla… Continua
Appunti
—
diffondono la notizia tra le genti dei dintorni. La SacraFamiglia era ancora a Betlemme quando fu visitata dai Magi, che resero omaggio al Salvatore e gli offrirono oro, incenso e mirra, i simboli del potere e della sofferenza. Proprio i Magi… Continua
Letteratura inglese -
Appunti
—
IL FANTASMA DI CANTERVILLE TESTO
Oscar Wilde . Il fantasma di Canterville . Romanza sacra e profana. Il delitto di Lord Arthur Savile. Saggio sul dovere. Traduzione Telematica di Vincenzo Guagliardo e Giulio Cacciotti. FreebookEdizioni… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
PETRARCA, LA VITA
Petrarca nacque ad Arezzo il 20 luglio 1304, da una famiglia fiorentina di condizione borghese. Il padre era notaio, mandato in esilio dopo che i guelfi neri presero il potere a Firenze. nel 1312 in cerca di una sicura… Continua