Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia dell'arte storia della letteratura italiana giovanni verga dante alighieri benvenuto cellini

Trovati 43 risultati per Rosso Fiorentino:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

"Deposizione dalla croce" di Rosso Fiorentino

Appunti — Analisi dettagliata dell'opera d'arte di Rosso Fiorentino… Continua

Il Manierismo - Pontormo - Rosso Fiorentino

Appunti — Cenni introduttivi de Il Manierismo Pontormo Rosso Fiorentino… Continua

Il manierismo e Rosso Fiorentino

Appunti — 1500 si avvia la controriforma protestante, la chiesa cattolica per non perdere i fedeli si servirà del tribunale dell'inquisizione. Rosso Fiorentino Sceglie la strada della stravaganza. DEPOSIZIONE DALLA CROCE : rappresenta la deposizione… Continua

Manierismo nell'arte: significato e caratteristiche

Storia dell'arte - Articoli — Manierismo nell'arte: significato, caratteristiche e stile dei maggiori esponenti come Pontormo, Parmigianino, Benvenuto Cellini e Rosso Fiorentino… Continua

Il Manierismo: significato e caratteristiche

Storia dell'arte - Appunti — Significato e caratteristiche principali del Manierismo, stile di alcuni artisti della corrente artistica: Pontormo, Rosso Fiorentino, Parmigianino, Giulio Romano, Benvenuto Cellini, Giambologna e Vignola… Continua

Piero della Francesca: biografia e opere

Storia dell'arte - Appunti — compare per la prima volta in un documento fiorentino del 1439 relativo a Domenico Veneziano. In quell'anno Piero fu dunque a Firenze ed ebbe occasione di conoscere le opere di Masaccio, del Beato Angelico e di Paolo Uccello. Nel 1442 Piero… Continua

Arte: Manierismo e Barocco

Storia dell'arte - Appunti — Manierismo e Barocco nell'arte, appunti sulle opere dei più importanti artisti del tempo, quali: Pontormo, Rosso Fiorentino, Parmigianino, Romano, Vignola, Vasari, Palladio, Tintoretto, Veronese, Arcimboldo, Carracci, Caravaggio, Bernini… Continua

Pontormo: biografia e opere del pittore

Storia dell'arte - Appunti — .Marco, dove conosce Rosso Fiorentino. A 18 anni approda alla bottega di Andrea del Sarto ( sotto questa bottega affrescherà con Rosso Fiorentino la SS annunziata). Vi rimane per circa un anno, fino a quando viene cacciato da Del Sarto che era… Continua

La ricotta di Pasolini: trama

Letteratura italiana - Appunti — la poetica dialettale. •    Tableaux Vivants ( Rosso Fiorentino e Il Pontormo).  Miscredenza del Pontormo e demonismo del Rosso. Ambivalenze nel parlare della Passione di Cristo (la vera e umile povertà di Mario Cipriani e la falsa… Continua

Manierismo e sperimentalismo anticlassico: differenze e analogie

Storia dell'arte - Appunti — dal Manierismo è quindi palesemente visibile nell'arte del Pontormo e del Rosso Fiorentino (quest'ultimo responsabile della diffusione a scala Europea di questa nuova corrente artistica, in quanto capo delle fabbriche della reggia di… Continua

Giovanni Verga: biografia, stile e tematiche

Letteratura italiana - Appunti — : 1.    La formazione giovanile a Catania (1840-1869) 2.    Il periodo fiorentino (1869-1872) NB: nel 1869, Firenze era la capitale d’Italia! 3.    Il periodo milanese (1872-1893) 4.    Il ritorno a Catania. GIOVANNI VERGA: BIOGRAFIA E… Continua

Tesina su Giovanni Verga

Letteratura italiana - Appunti — sedici anni prova a scrivere un romanzo, ma la vera storia dell’arte di Verga comincia con il periodo fiorentino (1869-1872), dove subisce l’influsso della letteratura tardoromantica e filantropico –sociale. In tale periodo comincia a… Continua

Riassunto sul Cinquecento

Storia dell'arte - Appunti — manierista raggiunge risultati di grande valore artistico nelle opere di Rosso Fiorentino (1495-1540) e Jacopo da Pontormo (1494-1557). L'Europa tra Cinquecento e Seicento: riassunto IL 500 ARCHITETTURA L’architettura . I due più importanti… Continua

Canto II del Purgatorio di Dante: testo, parafrasi, commento e figure retoriche

Letteratura italiana - Approfondimenti — arancioni per lo scorrere del tempo. Noi eravamo ancora sula spiaggia, come qualcuno che pensa al cammino con il proprio cuore, ma indugia con il corpo. Ed ecco, come quando Marte, velato dalla mattina, splende rosso si scioglie nei densi vapori… Continua

Canto XVII del Paradiso: testo, parafrasi, commento e figure retoriche

Letteratura italiana - Approfondimenti — solo le anime di quelle persone degne di nota e la cui opinione quindi, era in grado di attirare l’attenzione di chi avrebbe ascoltato il racconto in versi del fiorentino. Il Canto può essere quindi suddiviso in sei parti: Vv. 1-30: Dubbi e… Continua

Pier delle Vigne e Polidoro a confronto: tema

Letteratura italiana - Appunti — suppone che quei suoni siano prodotti da qualcuno che si nasconde, Virgilio allora lo invita a spezzare un ramoscello, in modo da verificare l’infondatezza dell’ipotesi del poeta fiorentino. E Dante obbedisce. A questo punto, al verso 31, si… Continua

Giovanni Verga: vita e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — Giovanni Verga: vita e opere del maggior esponente del verismo, autore opere come "I malavoglia" e "Rosso Malpelo"… Continua

Il gotico: significato, stile e caratteristiche

Storia dell'arte - Approfondimenti — vetrate , definite soprattutto dai due colori dominanti, il rosso e il blu scuro . Gli stessi colori contraddistinguono la miniatura dell’epoca che trae spesso ispirazione dalle vetrate più famose. Le vetrate della cattedrale di Chartres sono… Continua

Tavola sinottica

Filosofia moderna - Appunti — da parte dei lanzichenecchi 1521 ? Rosso Fiorentino, Deposizione 1522-1530 ? Correggio, affreschi della volta della cupola del duomo di Parma 1528 ? Pontormo, Deposizione 1525 ? Bembo, Prose della volgar lingua 1528 ? Castiglione, Il… Continua

Cappella Sistina di Michelangelo Buonarroti: storia, descrizione e analisi degli affreschi

Storia dell'arte - Approfondimenti — maggior parte degli studi converge sul 1477 e sul fiorentino Baccio Pontelli . Le dimensioni sono grandiose : 40 m di lunghezza, oltre 13 di larghezza, quasi 21 al sommo della volta. Alcuni studiosi hanno ravvisato una impressionante… Continua

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Rosso Fiorentino

    Giovan Battista di Jacopo di Gasparre, detto il Rosso Fiorentino (Firenze, 8 marzo 1495 – Fontainebleau, 14 novembre…

    Foto crediti
    Fonte: sailko Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Giovanni Verga

    Giovanni Carmelo Verga (Vizzini, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore e drammaturgo…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Ultima Cena

    Ultima Cena è il nome con il quale nella religione cristiana si indica solitamente la cena di Gesù con gli apostoli…

    Foto crediti
    Fonte: Giotto Licenza: Public domain
  • BC

    Benvenuto Cellini

    Benvenuto Cellini (Firenze, 3 novembre 1500 – Firenze, 13 febbraio 1571) è stato uno scultore, orafo, scrittore,…

  • Luigi Capuana

    Luigi Capuana (Mineo, 28 maggio 1839 – Catania, 29 novembre 1915) è stato uno scrittore, critico letterario e giornalista…

    Foto crediti
    Fonte: Carlo Blangiforti
  • Giulio Romano

    Giulio Pippi de' Jannuzzi o Giannuzzi, detto Giulio Romano (Roma, 1499 circa – Mantova, 1º novembre 1546), è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: Tiziano Licenza: Public domain
  • Giovanni Pascoli

    Giovanni Agostino Placido Pascoli (San Mauro di Romagna, 31 dicembre 1855 – Bologna, 6 aprile 1912) è stato un poeta e…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito