Scienze -
Appunti
—
I vulcani alla base hanno una camera magmatica, cioè una cavità riempita di roccia fusa che in alto si stringe in un condotto vulcanico attraverso il quale il magma giunge al cratere. Struttura e caratteristiche dei vulcani… Continua
Scienze -
Appunti
—
percentuali dei minerali presenti nel campione.
Minerali e rocce: riassunto di scienze
ROCCE MAGAMTICHE
Le rocce magmatiche . Pomice tipico esempio di rocciamagmatica Le rocce magmatiche si formano per la solidificazione di un magma, una complessa… Continua
Appunti
—
geologico più attive.
• Esistono tre tipi di metamorfismo:
- di contatto, causato da variazioni di temperatura (quando una roccia viene a contatto con una massa magmatica); varia il grado di cristallizazione e struttura delle rocce… Continua
Appunti
—
LE ROCCE LE ROCCE CHE COSA SONO: sono degli aggregati naturali di minerali; eterogenee (miscugli di minerali) sia per composizione sia per quantità oppure omogenee (difficilmente)[in questo casi dire cos'è una roccia e un minerale è… Continua
Scienze -
Appunti
—
da cui proviene il magma, formato da una roccia fusa ad una temperatura compresa all'incirca tra 1000 e 1500 °C.
- il camino, canale che comunica con la camera magmatica.
- il cratere principale, depressione a forma di coppa, che rappresenta… Continua
Appunti
—
Massa magmatica allo stato liquido o pastoso eruttata dai vulcani e che successivamente si consolida, dando origine a rocce effusive (formato word pg 1)… Continua
Scienze -
Appunti
—
vulcanico mette in comunicazione l’edificio esterno con l’area di alimentazione, situata ad una profondità variabile; durante la sua risalita, il magma può ristagnare in una camera magmatica, che può trovarsi ad una profondità variabile (tra i 2… Continua
Biologia -
Appunti
—
camera magmatica a causa del raffreddamento del magma. La parte della roccia che si “metamorfosa” è solo quella che è stata scaldata sufficientemente a lungo da permettere le reazioni metamorfiche; tale parte è definita aureola di contatto… Continua
Scienze -
Appunti
—
camera magmatica: la zona dove si forma e si raccoglie il magma; • il camino: il condotto attraverso cui fuoriesce il magma. • il cratere: dove fuoriesce il magma.… Continua
Geografia -
Guida
—
effetti negativi che si stanno manifestando sul nostro Pianeta.
Materiali vulcanici, eruzioni e
depositi vulcanici
Al di sotto della maggior parte dei vulcani attivi o potenzialmente
attivi è situata una camera magmatica contenente roccia
fusa… Continua
Guida
—
ai fenomeni di marea dovuti alla gravitazione lunare, mentre le oscillazioni a periodo corto sono attribuite alle oscillazioni della colonna magmatica.
Hamilton, determinò che la frequenza e l’intensità delle eruzioni vulcaniche sono… Continua
Geografia -
Appunti
—
derivanti dal magma. La struttura visibile in superficie derivante dall’accumulo di materiali è detta camino vulcanico. In profondità si trova invece la camera magmatica, il serbatoio che alimenta le eruzioni. Il vulcanesimo al quale siamo… Continua
Scienze -
Appunti
—
vediamo di un vulcano è tuttavia solo la sua parte esterna, un edificio a forma di monte detto cono vulcanico. Al di sotto della superficie terrestre si trova la camera magmatica, detta anche serbatoio o bacino magmatico. Il magma risale poi in… Continua
Scienze -
Appunti
—
fermano e formano la camera magmatica dove si stabilisce un equilibrio tra la pressione circostante e quella interna. Ciò può durare per periodi più o meno lunghi: se rimane in equilibrio per molto tempo, solidifica e forma rocce intrusive.
Cosa… Continua