Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
italo calvino luchino visconti storia della letteratura italiana primo levi vittorio de sica

Trovati 18 risultati per Roberto Rossellini:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Ecosostenibilità: le iniziative green per le scuole del Lazio

Articoli — ciclo rifiuti e del rispetto del patrimonio culturale. RE-MOVIE-CICLO Il progetto Re-Movie-Ciclo , realizzato in collaborazione con l'Istituto Cine-TV Roberto Rossellini prevede la produzione di dieci cortometraggi da parte degli studenti… Continua

Letteratura religiosa: caratteristiche e protagonisti

Letteratura italiana - Approfondimenti — gerarchico che subordina la terra a Dio. Se vuoi immergerti nella storia di San Francesco puoi guardare uno dei tanti film che su di lui sono stati prodotti. Questi sono alcuni dei più belli: Francesco, giullare di Dio di Roberto Rossellini (1950… Continua

Chi è don Pietro Pappagallo, il prete partigiano ucciso alle Fosse ardeatine

Articoli — , pietre d'inciampo, e persino una sezione romana dell'ANPI . Il cinema e la televisione lo hanno omaggiato: lo ha fatto Roberto Rossellini con Roma città aperta , dove il personaggio interpretato da Aldo Fabrizi è chiaramente ispirato a lui, e… Continua

Tesina di terza media sugli Stati Uniti

Articoli — cinema sono i film di Luchino Visconti , tra i quali ricordiamo Ossessione , quelli di Vittorio De Sica (in particolare Ladri di biciclette ) e di Roberto Rossellini ( Roma città aperta ). In campo letterario il Neorealismo si… Continua

Il Neorealismo e Primo Levi

Appunti — del movimento sono i registi Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica e lo sceneggiatore Cesare Zavattini. In questo periodo si diffonde, inoltre, la concezione secondo la quale gli intellettuali debbano dimostrare un… Continua

Assolutismo in Europa: storia, significato e caratteristiche

Storia - Approfondimenti — Sole ci sono: La maschera di ferro (The Man in the Iron Mask) del 1998 con Leonardo Di Caprio: Louis, enfant roi, del 1993, diretto da Roger Planchon; e La presa del potere da parte di Luigi XIV (1966), Film per la televisione di Roberto… Continua

Neorealismo letterario e cinematografico: caratteristiche e autori

Letteratura italiana - Appunti — Relazione sul neorealismo in letteratura e sul neorealismo cinematografico: caratteristiche e autori. Riferimenti a Roma città aperta di Roberto Rossellini… Continua

Il Neorealismo: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — conseguente possibilità di guardare alla realtà con occhi nuovi sono gli ingredienti tematici dell'opera dei registi che operarono in quegli anni. Si tratta di Roberto Rossellini (1906-1977), Vittorio De Sica (1902-1974), Luchino Visconti (1906… Continua

10 film sulla Seconda Guerra Mondiale che non puoi non vedere

Articoli — Dal neorealismo di Rossellini all'azione di Tarantino alla comicità di Mike Nichols: ecco tutti i film sulla seconda guerra mondiale che non puoi non vedere… Continua

25 novembre 2021, giornata contro la violenza sulle donne: eventi e attività MI

Articoli — collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Statale Cine-tv Roberto Rossellini. Saranno distribuiti fiocchi rossi al personale amministrativo e sarà allestita all’interno del Ministero, una mostra con i lavori delle studentesse e degli… Continua

Tesina sulla storia degli anni '50

Storia contemporanea - Appunti — della Repubblica italiana ITALIANO Il Neorealismo (letteratura) Il Neorealismo (cinema) e Roberto Rossellini (biografia a pag.9):     -    Roma città aperta -    Paisà -    Germania anno zero INGLESE The European Union     TECNICA Unione… Continua

La ricotta di Pier Paolo Pasolini: trama, significato e censura

Letteratura italiana - Articoli — ) di Pier Paolo Pasolini e inserito all'interno del film a episodi Ro-Go-Pa-G (Rossellini, Godard, Pasolini, Gregoretti). La pellicola di Pasolini è incentrata sulle vicende di una troupe alle prese con un kolossal su Cristo , una… Continua

Cesare Pavese: opere

Letteratura italiana - Appunti — aspetti di totale miseria ed abbandono ella società. Questo fervente impegno prende spunto dall’esperienza cinematografica di Roberto Rossellini. Cesare Pavese: biografia breve e opere CESARE PAVESE: POETICA Il neorealismo coinvolse numerosi… Continua

5 film per conoscere la storia delle Fosse Ardeatine

Articoli — Pappagallo, prete partigiano che partecipò alla Resistenza e fu ucciso dalle SS nell'eccidio delle Fosse Ardeatine. Ricordiamo anche un film imperdibile per conoscere la storia: Roma città aperta , di Roberto Rossellini , capolavoro del 1945. Nel… Continua

Strage di Capaci: il 23 maggio 50.000 studenti contro la mafia

Generico — dall’Aula Bunker per arrivare sotto casa del giudice Falcone. Grazie all’impegno degli studenti dell’Istituto CineTV “Rossellini” di Roma, che riprenderanno tutte le fasi dell’organizzazione, sarà possibile seguire i momenti che precederanno… Continua

Primo Levi e il Neorealismo

Letteratura italiana - Guida — del neorealismo sono i registi Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica e lo sceneggiatore Cesare Zavattini. In questo periodo si diffonde, inoltre, la concezione secondo la quale gli intellettuali debbano dimostrare un… Continua

TIPOLOGIA B 1: "SAGGIO BREVE" o "ARTICOLO DI GIORNALE"

Generico — si tratta di Neorealismo, il parallelismo col cinema permetterebbe di passare dall'ambito strettamente italiano a quello europeo, per esempio con Germania anno zero e Paisà di Roberto Rossellini, in cui il rapporto fra Americani… Continua

La vita è bella

Appunti — Recensione del più famoso film di Roberto Benigni, vincitore di 3 premi Oscar con l'analisi degli oggetti, dei personaggi, dei luoghi e di altro ancora. (2 pagg., formato word)… Continua

  • Roberto Rossellini

    Roberto Gastone Zeffiro Rossellini (Roma, 8 maggio 1906 – Roma, 3 giugno 1977) è stato un regista, sceneggiatore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Luchino Visconti

    Luchino Visconti di Modrone, conte di Lonate Pozzolo (Milano, 2 novembre 1906 – Roma, 17 marzo 1976), è stato un regista e…

    Foto crediti
    Fonte: Marisa Rastellini (Mondadori Publisher) Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Italo Calvino

    Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Vittorio De Sica

    Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) è stato un…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Primo Levi

    Primo Michele Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) è stato uno scrittore, partigiano e poeta italiano,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Beppe Fenoglio

    Giuseppe Fenoglio detto Beppe (Alba, 1º marzo 1922 – Torino, 18 febbraio 1963) è stato uno scrittore, partigiano,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Elio Vittorini

    Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966) è stato uno scrittore e traduttore italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Carlo Levi

    Carlo Levi (Torino, 29 novembre 1902 – Roma, 4 gennaio 1975) è stato uno scrittore, pittore, politico e antifascista…

    Foto crediti
    Fonte: Paolo Monti Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Vasco Pratolini

    Vasco Pratolini (Firenze, 19 ottobre 1913 – Roma, 12 gennaio 1991) è stato uno scrittore italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito