Storia dell'arte -
Appunti
—
tendenza fu RobertRauschenberg , creatore di assemblaggi con stratificazioni di colori, cartoline, fotografie ed oggetti domestici. Attraverso l'uso di immagini che riflettevano la pochezza e la volgarità della moderna cultura di massa, la Pop… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
la sua nascita viene generalmente associata a una mostra dal titolo "This is Tomorrow", tenutasi nel 1956 alla galleria Whitechapel di Londra. Negli Stati Uniti, i primi sviluppi della Pop Art sono legati ai nomi di RobertRauschenberg e… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Pop art: tesina sulle origini e sviluppo, le tecniche e i contenuti, l'affermazione e la fine del movimento, i principali esponenti di cui Roy Lichtenstein, Andy Warhol, RobertRauschenberg, Jasper Johns e George Segal… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
quindi all ’oggetto e all ’immagine .
RobertRauschenberg (1925-2008), con Monogram (1959), e Jasper Johns (1930), con Three Flags (1958), furono i protagonisti del New Dada americano : essi si concentrarono sull’oggetto e sull… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
fin dai primissimi anni Sessanta, come la celebre esposizione “The Popular Image” inaugurata nell’aprile del 1966 a Washington, alla quale partecipano praticamente tutti i massimi protagonisti del movimento: RobertRauschenberg, Jasper Johns… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
POP ART E ANDY WARHOL
La Pop Art . Alla fine della Seconda Guerra Mondiale , il centro dell’arte moderna si trasferisce da Parigi a New York, che diventa la casa degli artisti dadaisti e surrealisti. Tra questi dobbiamo nominare Robert… Continua