Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
andy warhol jasper johns pop art roy lichtenstein storia dell'arte

Trovati 6 risultati per Robert Rauschenberg:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Pop Art: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — tendenza fu Robert Rauschenberg , creatore di assemblaggi con stratificazioni di colori, cartoline, fotografie ed oggetti domestici. Attraverso l'uso di immagini che riflettevano la pochezza e la volgarità della moderna cultura di massa, la Pop… Continua

Ricerca sulla Pop art: caratteristiche e artisti

Storia dell'arte - Appunti — la sua nascita viene generalmente associata a una mostra dal titolo "This is Tomorrow", tenutasi nel 1956 alla galleria Whitechapel di Londra. Negli Stati Uniti, i primi sviluppi della Pop Art sono legati ai nomi di Robert Rauschenberg e… Continua

La pop art: tesina

Storia dell'arte - Appunti — Pop art: tesina sulle origini e sviluppo, le tecniche e i contenuti, l'affermazione e la fine del movimento, i principali esponenti di cui Roy Lichtenstein, Andy Warhol, Robert Rauschenberg, Jasper Johns e George Segal… Continua

L’arte del secondo Novecento: storia, protagonisti e movimenti artistici

Storia dell'arte - Approfondimenti — quindi all ’oggetto e all ’immagine . Robert Rauschenberg (1925-2008), con Monogram (1959), e Jasper Johns (1930), con Three Flags (1958), furono i protagonisti del New Dada americano : essi si concentrarono sull’oggetto e sull… Continua

Pop art, metafisica e surrealismo: riassunto di arte

Storia dell'arte - Appunti — fin dai primissimi anni Sessanta, come la celebre esposizione “The Popular Image” inaugurata nell’aprile del 1966 a Washington, alla quale partecipano praticamente tutti i massimi protagonisti del movimento: Robert Rauschenberg, Jasper Johns… Continua

Pop Art e Andy Warhol

Storia dell'arte - Appunti — POP ART E ANDY WARHOL La Pop Art . Alla fine della Seconda Guerra Mondiale , il centro dell’arte moderna si trasferisce da Parigi a New York, che diventa la casa degli artisti dadaisti e surrealisti. Tra questi dobbiamo nominare Robert… Continua

  • JJ

    Jasper Johns

    Jasper Johns (Augusta, 15 maggio 1930) è un pittore statunitense, il maggiore esponente del New Dada unitamente a Robert…

  • Pop art

    La pop art è una corrente artistica della seconda metà del XX secolo che deriva dalla parola inglese "popular art", ovvero…

    Foto crediti
    Fonte: Emiliano Russo Licenza: Public domain
  • Andy Warhol

    Andy Warhol (IPA: [ˈwɔrhɒl]), nato Andrew Warhola Jr. (Pittsburgh, 6 agosto 1928 – New York, 22 febbraio 1987) è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown (Mondadori Publishers) Licenza: Public domain
  • Roy Lichtenstein

    Roy Fox Lichtenstein (New York, 27 ottobre 1923 – New York, 29 settembre 1997) è stato un artista statunitense, tra i più…

    Foto crediti
    Fonte: Eric Koch / Anefo Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Robert Rauschenberg

    Robert Rauschenberg (pseudonimo di Milton Ernst Rauschenberg) (Port Arthur, 22 ottobre 1925 – Captiva Island, 12 maggio…

    Foto crediti
    Licenza: CC-BY-NC-SA-2.0
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Richard Hamilton (pittore)

    Richard Hamilton (Londra, 24 febbraio 1922 – Londra, 13 settembre 2011) è stato un pittore inglese.

    Foto crediti
    Fonte: Kippelboy Licenza: CC BY-SA 3.0
  • LC

    Leo Castelli

    Leo Castelli (Trieste, 4 settembre 1907 – New York, 21 agosto 1999) è stato un collezionista d'arte e mercante d'arte…

  • Michelangelo Pistoletto

    Michelangelo Olivero Pistoletto (Biella, 25 giugno 1933) è un artista, pittore e scultore italiano, animatore e…

    Foto crediti
    Fonte: Heinrich-Böll-Stiftung Licenza: CC BY-SA 2.0
  • LA

    Lawrence Alloway

    Lawrence Alloway (Londra, 17 settembre 1926 – New York, 2 gennaio 1990) è stato un critico d'arte inglese, alla fine degli…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità