Appunti
—
.
Le forme di spazio e tempo sono riprese da Kant, al quale Schopenhauer riconosce il merito di aver attuato una rivoluzionecopernicana, ponendo il soggetto al centro della conoscenza.
Il principio di ragion sufficiente, non è altro che la… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
marginoi del cosmo , reso instabile dalla rivoluzionecopernicana, che scalza l’uomo, dalla callaiorealtà. Quando a Mattia capita l’occasione per sole, dalla sua pretesa posizione egocentrica. Quest’uomo diseredato, non più re di un universo, che… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
rivoluzionecopernicana, in quanto, egli nega il geocentrismo, e afferma l’infinità dell’universo e dei mondi, il che implica un’omogeneità tra i corpi celesti e la terra, esplicito attacco alle teorie cosmologiche di Aristotele. Dio comprende in sé… Continua
Scienze -
Approfondimenti
—
Niccolò Copernico e la rivoluzionecopernicana: biografia dell’astronomo e astrologo polacco che pose le basi della teoria eliocentrica… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Rivoluzione scientifica: riassunto dettagliato sugli effetti scientifico-filosofici della rivoluzionecopernicana, sul nuovo metodo della scienza moderna, razionalismo ed empirismo, ragione e politica, Hobbes e Locke… Continua
Filosofia moderna -
Appunti
—
vuote che ci danno l’idea del senso interno e del senso esterno, sono soggettive e quindi ci garantiscono anche l’universalità e la necessità delle intuizioni sensibili.
Kant attua una rivoluzionecopernicana poiché sposta il centro dell… Continua
Filosofia moderna -
Appunti
—
possibilità, condizione, forma apriori (filosofia trascendentale). Qui sta la rivoluzionecopernicana di Kant. 4 Nell'uomo operano tre tipi di conoscenza. I tre tipi di conoscenza sono quella sensibile, quella intellettuale e quella razionale. Tutte… Continua
Filosofia moderna -
Appunti
—
alla cosiddetta rivoluzionecopernicana operata dal filosofo che comporta lo spostamento sul soggetto del processo della conoscenza e una ridefinizione del ruolo dell' oggetto all'interno di tale processo : i soggetto secondo cui i fenomeni… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
entusiasmo allo studio della teoria copernicana dalla quale la Chiesa si sentiva minacciata perché capiva che quella nuova concezione dell’universo avrebbe distrutto i presupposti dei testi biblici. Così la Chiesa nel 1616 sentì il bisogno di… Continua
Filosofia -
Guida
—
essere rispettato nella sua naturalità originaria. Rousseau fu considerato il padre della pedagogia contemporanea , l'autore che operò una " rivoluzionecopernicana " in campo pedagogico ponendo al centro delle sue teorie, il bambino. Elaborò… Continua
Scienze -
Appunti
—
Riassunto dettagliato sul periodo della Rivoluzione scientifica e in particolare sulle teorie di Galileo e Copernico, con riferimenti alle opere, teorie e ai cambiamenti avvenuti nella scienza… Continua
Filosofia -
Appunti
—
condanna la soggettività sfrenata del Romanticismo che non è in grado di cogliere e realizzare una conciliazione tra finito e infinito. Hegel riconosce la grande importanza della “rivoluzionecopernicana” di Kant. Come gli altri idealisti di Kant… Continua
Fisica -
Guida
—
scientifica si impegnano ad osservare le stesse regole e gli stessi modelli nella loro attività scientifica ”.
PARADIGMI E RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE
Nell'ottica di Kuhn , una rivoluzione scientifica (come la rivoluzionecopernicana ) è la… Continua
Filosofia contemporanea -
Appunti
—
soggettività e della RivoluzioneCopernicana 2. distinzione noumeno-fenomeno 3. Kant ha riconosciuto che un accesso al noumeno è possibile quando l’uomo agisce: in questo modo si avvicina al concetto di noumeno come Volontà 4. l’impossibilità… Continua
Filosofia -
Appunti
—
Kant opera la rivoluzionecopernicana che consiste nell’assumere l’ipotesi che possiamo conoscere con certezza le cose solo in quanto esse si presentano a un soggetto che non è puro ricettore, ma attivo organizzatore dell’esperienza… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
I cambiamenti culturali dovuti alla rivoluzione scientifica: la polemica con gli Aristotelici e la Chiesa. Riassunto sulla Rivoluzione scientifica e su Galileo Galieli… Continua
Filosofia moderna -
Appunti
—
Riassunto della Critica della ragion pura di Kant: i giudizi sintetici a priori, la rivoluzionecopernicana, l'Estetica trascendentale, l'analitica trascendentale e la dialettica trascendentale… Continua