Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
galileo galilei teoria copernicana sistema eliocentrico niccolo copernico giordano bruno

Trovati 71 risultati per Rivoluzione copernicana:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Descrizione della rappresentazione secondo Schopenhauer

Appunti — . Le forme di spazio e tempo sono riprese da Kant, al quale Schopenhauer riconosce il merito di aver attuato una rivoluzione copernicana, ponendo il soggetto al centro della conoscenza. Il principio di ragion sufficiente, non è altro che la… Continua

Il fu Mattia Pascal: analisi psicologica

Letteratura italiana - Appunti — marginoi del cosmo , reso instabile dalla rivoluzione copernicana, che scalza l’uomo, dalla callaiorealtà. Quando a Mattia capita l’occasione per sole, dalla sua pretesa posizione egocentrica. Quest’uomo diseredato, non più re di un universo, che… Continua

Riassunto su Cusano, Bruno, Montaigne e Bacone

Storia moderna - Appunti — rivoluzione copernicana, in quanto, egli nega il geocentrismo, e afferma l’infinità dell’universo e dei mondi, il che implica un’omogeneità tra i corpi celesti e la terra, esplicito attacco alle teorie cosmologiche di Aristotele. Dio comprende in sé… Continua

Niccolò Copernico: biografia e teoria copernicana

Scienze - Approfondimenti — Niccolò Copernico e la rivoluzione copernicana: biografia dell’astronomo e astrologo polacco che pose le basi della teoria eliocentrica… Continua

La Rivoluzione scientifica: riassunto

Storia moderna - Appunti — Rivoluzione scientifica: riassunto dettagliato sugli effetti scientifico-filosofici della rivoluzione copernicana, sul nuovo metodo della scienza moderna, razionalismo ed empirismo, ragione e politica, Hobbes e Locke… Continua

Kant, Critica della ragion pura e pratica: schema riassuntivo

Filosofia moderna - Appunti — vuote che ci danno l’idea del senso interno e del senso esterno, sono soggettive e quindi ci garantiscono anche l’universalità e la necessità delle intuizioni sensibili. Kant attua una rivoluzione copernicana poiché sposta il centro dell… Continua

Rivoluzione scientifica: Giordano Bruno e Copernico

Scienze - Appunti — Appunti su Giordano Bruno e Copernico: la rivoluzione scientifica… Continua

Tema sulla rivoluzione scientifica guidata da Galileo Galilei

Storia moderna - Appunti — Tema che argomenta la rivoluzione scientifica guidata da Galileo Galilei… Continua

Kant: schema

Filosofia moderna - Appunti — possibilità, condizione, forma apriori (filosofia trascendentale). Qui sta la rivoluzione copernicana di Kant. 4 Nell'uomo operano tre tipi di conoscenza. I tre tipi di conoscenza sono quella sensibile, quella intellettuale e quella razionale. Tutte… Continua

Kant: pensiero politico e sociologico

Filosofia moderna - Appunti — alla cosiddetta rivoluzione copernicana operata dal filosofo che comporta lo spostamento sul soggetto del processo della conoscenza e una ridefinizione del ruolo dell' oggetto all'interno di tale processo : i soggetto secondo cui i fenomeni… Continua

Galileo Galilei e il metodo scientifico: riassunto

Storia moderna - Appunti — entusiasmo allo studio della teoria copernicana dalla quale la Chiesa si sentiva minacciata perché capiva che quella nuova concezione dell’universo avrebbe distrutto i presupposti dei testi biblici. Così la Chiesa nel 1616 sentì il bisogno di… Continua

Rousseau e Il contratto sociale

Filosofia - Guida — essere rispettato nella sua naturalità originaria. Rousseau fu considerato il padre della pedagogia contemporanea , l'autore che operò una " rivoluzione copernicana " in campo pedagogico ponendo al centro delle sue teorie, il bambino. Elaborò… Continua

Rivoluzione scientifica: Galileo e Copernico

Scienze - Appunti — Riassunto dettagliato sul periodo della Rivoluzione scientifica e in particolare sulle teorie di Galileo e Copernico, con riferimenti alle opere, teorie e ai cambiamenti avvenuti nella scienza… Continua

Hegel: filosofia riassunto

Filosofia - Appunti — condanna la soggettività sfrenata del Romanticismo che non è in grado di cogliere e realizzare una conciliazione tra finito e infinito. Hegel riconosce la grande importanza della “rivoluzione copernicana” di Kant. Come gli altri idealisti di Kant… Continua

Le rivoluzioni scientifiche e le teorie di Kuhn e Popper

Fisica - Guida — scientifica si impegnano ad osservare le stesse regole e gli stessi modelli nella loro attività scientifica ”. PARADIGMI E RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE Nell'ottica di Kuhn , una rivoluzione scientifica (come la rivoluzione copernicana ) è la… Continua

Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione: spiegazione

Filosofia contemporanea - Appunti — soggettività e della Rivoluzione Copernicana 2.    distinzione noumeno-fenomeno 3.    Kant ha riconosciuto che un accesso al noumeno è possibile quando l’uomo agisce: in questo modo si avvicina al concetto di noumeno come Volontà 4.    l’impossibilità… Continua

kant

Filosofia - Appunti — Kant opera la rivoluzione copernicana che consiste nell’assumere l’ipotesi che possiamo conoscere con certezza le cose solo in quanto esse si presentano a un soggetto che non è puro ricettore, ma attivo organizzatore dell’esperienza… Continua

Rivoluzione scientifica: riassunto su Copernico, Keplero e Bacone

Scienze - Appunti — Riassunto sulla rivoluzione scientifica e sui filosofi che la rappresentano: Copernico, Keplero e Bacone… Continua

La rivoluzione scientifica e Galileo Galilei: riassunto

Storia moderna - Appunti — I cambiamenti culturali dovuti alla rivoluzione scientifica: la polemica con gli Aristotelici e la Chiesa. Riassunto sulla Rivoluzione scientifica e su Galileo Galieli… Continua

Il problema generale della Critica della ragion pura: riassunto

Filosofia moderna - Appunti — Riassunto della Critica della ragion pura di Kant: i giudizi sintetici a priori, la rivoluzione copernicana, l'Estetica trascendentale, l'analitica trascendentale e la dialettica trascendentale… Continua

  • RC

    Rivoluzione copernicana

    Col termine rivoluzione copernicana si intende la svolta nella concezione dell'Universo propugnata da Niccolò Copernico,…

  • Galileo Galilei

    Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • Teoria copernicana

    La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown medieval or early modern artist Licenza: Public domain
  • Sistema eliocentrico

    L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole…

    Foto crediti
    Fonte: Andreas Cellarius Licenza: Public domain
  • Immanuel Kant

    Immanuel Kant (Königsberg, 22 aprile 1724 – Königsberg, 12 febbraio 1804) è stato un filosofo tedesco.

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo Licenza: Public domain
  • Giordano Bruno

    Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Isaac Newton

    Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642 – Londra, 20 marzo 1727) è stato un matematico, fisico,…

    Foto crediti
    Fonte: Sir Godfrey Kneller Licenza: Public domain
  • Tycho Brahe

    Tycho Brahe, in danese Tyge Brahe, un tempo chiamato in italiano anche Ticone (Castello di Knutstorp, 14 dicembre 1546 –…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Sistema solare

    Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di…

    Foto crediti
    Fonte: Harman Smith and Laura Generosa (nee Berwin), graphic artists and contractors to NASA's Jet Propulsion Laboratory. Licenza: Public domain
  • Via Lattea

    La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito