Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
franz liszt friedrich nietzsche gioachino rossini giuseppe verdi adolf hitler

Trovati 26 risultati per Richard Wagner:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Richard Wagner: biografia, stile e innovazioni

Musica - Appunti — La vita, lo stile e le innovazioni di Richard Wagner: compositore, scrittore e librettista che ha sconvolto la musica dell'Ottocento… Continua

Richard Wagner: biografia e composizioni

Musica - Appunti — Biografia, composizioni e opere del compositore tedesco Richard Wagner… Continua

Richard Wagner

Musica - Guida — Richard Wagner: composizioni, dramma musicale e innovazioni del compositore, poeta e librettista tedesco tra i più importanti di tutti i tempi… Continua

Richard Wagner: I maestri cantori di Norimberga e La Valchiria

Musica - Appunti — I maestri cantori di Norimberga e La Valchiria: analisi e trama breve delle due composizioni di Richard Wagner… Continua

Richard Wagner

Geografia - Appunti — Il fenomeno dell'antisemitismo in america e i desaparecidos… Continua

Tesina di maturità sulla musica

Filosofia contemporanea - Appunti — Tesina di maturità sulla musica come "espressione dell'ansia di vivere". Collegamenti con la musica nella tragedia greca, la tragedia secondo Nietzsche (spirito apollineo e spirito dionisiaco), Wagner e la figura di Faust… Continua

L'Ottocento, il secolo del melodramma

Musica - Appunti — L'influenza di Richard Wagner nel corso dell'Ottocento sul melodramma in Germania… Continua

Verdi, Rossini e Wagner: vita e opere

Musica - Appunti — Vita e opere di Giuseppe Verdi, di Gioacchino Rossini e di Richard Wagner … Continua

Nietzsche: vita, opere e filosofia

Filosofia contemporanea - Appunti — presso l’Università svizzera di Basilea, dove stringe amicizia con il teologo Franz Overbeck e con il musicista Richard Wagner . Scrive nel 1872 La nascita della tragedia. Tra il 1873 e il 1876 escono le quattro Considerazioni inattuali… Continua

Tesina sull'idillio atomico

Appunti — " Musica= Richard Wagner e il suo antisemitismo Scienze= Fissione nucleare e bomba atomica Tecnologia= Impianti di fissione nucleare e ricerca per la fusione a caldo Geografia= Le risorse energetiche sul nostro pianeta… Continua

Hitler e la fondazione del Partito Nazionalsocialista: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — alle rappresentazioni delle opere di Richard Wagner che celebravano la spiritualità del popolo tedesco e la grandezza degli eroi germanici. Hitler apprezzava soprattutto la rivista “Ostara” che diffondeva in questo periodo concezioni… Continua

Tristano e Isotta: trama e storia del libro

Letteratura straniera - Approfondimenti — divenne nota al grande pubblico soprattutto per l’opera del compositore tedesco Richard Wagner , che utilizzò questa leggenda per mettere in scena un suo profondo dramma interiore , un amore impossibile. Sempre in tempi moderni fu un grande… Continua

Cos'è il nazionalismo: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — inteso come l’essenza della razza germanica ; era stato fatto rivivere dalle opere del grande compositore Richard Wagner e  fornì la base alle ideologie e ai movimenti pangermanisti, che auspicavano cioè la riunificazione in unico stato di… Continua

La nascita del nazionalismo e il suo significato

Storia contemporanea - Appunti — origini preromane, quando gli antichi Germani erano più vicini all'albero del Volk, che non i loro moderni discendenti. Questo mito dell'antica Germania, fatto rivivere nella seconda metà dell'ottocento dalle opere del compositore Richard Wagner… Continua

Nietzsche: biografia, filosofia e pensiero

Filosofia contemporanea - Appunti — e ne rimane conquistato. A soli 24 anni ottiene la cattedra di lingua e letteratura a Basilea ed entra in rapporto con il teologo Franz Overbeck e con Richard Wagner . Il suo primo libro “la nascita delle tragedia” incontra l’ostilità dei… Continua

Nietzsche

Appunti — 'università di Basilea lingua e letteratura greca. Tra gli uomini illustri che maggiormente lo influenzarono vanno ricordati: il compositore Richard Wagner, con cui strinse anche un profondo ma breve legame di amicizia; e il filosofo Arthur… Continua

Nietzsche: pensiero, vita e opere

Filosofia contemporanea - Appunti — Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer e ne fu conquistato. A 24 anni fu chiamato ad una cattedra di filologia classica dell’università svizzera di Basilea, dove fece amicizia con Richard Wagner , divenendone un fervente… Continua

Thomas Mann: biografia, pensiero, opere

Letteratura straniera - Approfondimenti — decadimento dell’alta borghesia europea . Il romanzo gli valse il Premio Nobel per la Letteratura nel 1929 . In seguito iniziò un ciclo di conferenze in Germania . Nel 1933 tenne una conferenza all’Università di Monaco su Richard Wagner , in cui… Continua

Paul Verlaine: biografia e poetica

Letteratura francese - Approfondimenti — così l’opera completa sognata dalla generazione di fine secolo, l’ arte totale , teorizzata dal musicista tedesco Richard Wagner . I versi non sono più, come nei romantici , una rappresentazione della passione o di un dramma. Non si tratta… Continua

Decadentismo: significato, caratteristiche e autori

Letteratura italiana - Appunti — riferimento al musicista tedesco Richard Wagner). Decadentismo: definizione e temi principali TEMI DEL DECADENTISMO: Le teorie e le opere dei Decadenti venivano esposte dapprima su riviste , come fece Verlaine , forse il più importante e… Continua

  • Richard Wagner

    Wilhelm Richard Wagner (in italiano pronunciato /ˈvaɡner/; in tedesco ['vɪlhɛlm 'ʀixaʀt 'vagnɐ]; Lipsia, 22 maggio 1813 –…

    Foto crediti
    Fonte: Franz Hanfstaengl Licenza: Public domain
  • Gioachino Rossini

    Gioachino Rossini, o Gioacchino, al battesimo Giovacchino Antonio Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre…

    Foto crediti
    Fonte: Étienne Carjat Licenza: Public domain
  • Friedrich Nietzsche

    Friedrich Wilhelm Nietzsche (pronuncia italiana: [ˈniʧe]; in tedesco: [ˈfʁiːdʁɪç ˈvɪlhɛlm ˈniːtʃə] ; Röcken, 15 ottobre…

    Foto crediti
    Fonte: Gustav-Adolf Schultze (d. 1897) Licenza: Public domain
  • Giuseppe Verdi

    Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore…

    Foto crediti
    Fonte: Giovanni Boldini Licenza: Public domain
  • Adolf Hitler

    Adolf Hitler (Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945) è stato un politico austriaco naturalizzato…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: CC BY-SA 3.0 de
  • Ludwig Geyer

    Ludwig Geyer (Eisleben, 1779 – Dresda, 30 settembre 1821) è stato un attore, poeta e pittore tedesco.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Vincenzo Bellini

    Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini (Catania, 3 novembre 1801 – Puteaux, 23 settembre 1835) è stato un…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Fleurs du Mal

    I Fleurs du Mal sono un gruppo della scena musicale underground italiana nato dal 1983 e guidato da Stefano De Martini…

    Foto crediti
    Fonte: Stefano I. De Martini Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Olandese Volante

    Secondo il folclore nordeuropeo, l'Olandese Volante sarebbe un vascello fantasma che solca i mari in eterno senza una meta…

    Foto crediti
    Fonte: Albert Pinkham Ryder Licenza: Public domain
  • Direttore d'orchestra

    In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito