Richard Wagner: biografia, stile e innovazioni
Musica - Appunti — La vita, lo stile e le innovazioni di Richard Wagner: compositore, scrittore e librettista che ha sconvolto la musica dell'Ottocento… Continua
Musica - Appunti — La vita, lo stile e le innovazioni di Richard Wagner: compositore, scrittore e librettista che ha sconvolto la musica dell'Ottocento… Continua
Musica - Appunti — Biografia, composizioni e opere del compositore tedesco Richard Wagner… Continua
Musica - Guida — Richard Wagner: composizioni, dramma musicale e innovazioni del compositore, poeta e librettista tedesco tra i più importanti di tutti i tempi… Continua
Musica - Appunti — I maestri cantori di Norimberga e La Valchiria: analisi e trama breve delle due composizioni di Richard Wagner… Continua
Geografia - Appunti — Il fenomeno dell'antisemitismo in america e i desaparecidos… Continua
Filosofia contemporanea - Appunti — Tesina di maturità sulla musica come "espressione dell'ansia di vivere". Collegamenti con la musica nella tragedia greca, la tragedia secondo Nietzsche (spirito apollineo e spirito dionisiaco), Wagner e la figura di Faust… Continua
Musica - Appunti — L'influenza di Richard Wagner nel corso dell'Ottocento sul melodramma in Germania… Continua
Musica - Appunti — Vita e opere di Giuseppe Verdi, di Gioacchino Rossini e di Richard Wagner … Continua
Filosofia contemporanea - Appunti — presso l’Università svizzera di Basilea, dove stringe amicizia con il teologo Franz Overbeck e con il musicista Richard Wagner . Scrive nel 1872 La nascita della tragedia. Tra il 1873 e il 1876 escono le quattro Considerazioni inattuali… Continua
Appunti — " Musica= Richard Wagner e il suo antisemitismo Scienze= Fissione nucleare e bomba atomica Tecnologia= Impianti di fissione nucleare e ricerca per la fusione a caldo Geografia= Le risorse energetiche sul nostro pianeta… Continua
Storia contemporanea - Appunti — alle rappresentazioni delle opere di Richard Wagner che celebravano la spiritualità del popolo tedesco e la grandezza degli eroi germanici. Hitler apprezzava soprattutto la rivista “Ostara” che diffondeva in questo periodo concezioni… Continua
Letteratura straniera - Approfondimenti — Tristano e Isotta: trama, analisi e commento di uno dei più famosi miti nati durante il Medioevo. . Dal romanzo cortese a Wagner… Continua
Storia contemporanea - Appunti — inteso come l’essenza della razza germanica ; era stato fatto rivivere dalle opere del grande compositore Richard Wagner e fornì la base alle ideologie e ai movimenti pangermanisti, che auspicavano cioè la riunificazione in unico stato di… Continua
Storia contemporanea - Appunti — origini preromane, quando gli antichi Germani erano più vicini all'albero del Volk, che non i loro moderni discendenti. Questo mito dell'antica Germania, fatto rivivere nella seconda metà dell'ottocento dalle opere del compositore Richard Wagner… Continua
Filosofia contemporanea - Appunti — e ne rimane conquistato. A soli 24 anni ottiene la cattedra di lingua e letteratura a Basilea ed entra in rapporto con il teologo Franz Overbeck e con Richard Wagner . Il suo primo libro “la nascita delle tragedia” incontra l’ostilità dei… Continua
Appunti — 'università di Basilea lingua e letteratura greca. Tra gli uomini illustri che maggiormente lo influenzarono vanno ricordati: il compositore Richard Wagner, con cui strinse anche un profondo ma breve legame di amicizia; e il filosofo Arthur… Continua
Filosofia contemporanea - Appunti — Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer e ne fu conquistato. A 24 anni fu chiamato ad una cattedra di filologia classica dell’università svizzera di Basilea, dove fece amicizia con Richard Wagner , divenendone un fervente… Continua
Letteratura italiana - Appunti — riferimento al musicista tedesco Richard Wagner). Decadentismo: definizione e temi principali TEMI DEL DECADENTISMO: Le teorie e le opere dei Decadenti venivano esposte dapprima su riviste , come fece Verlaine , forse il più importante e… Continua
Appunti — povocatorio. Nietzsche subisce influenze diverse: 1. Nuova musica di Richard Wagner, suo grande amico, nella quale vede un mezzo di rinascita della società occidentale; NIETZSCHE: NAZIFICAZIONE E DENAZIFICAZIONE (Clicca qui >>) 2. Filosofi… Continua
Letteratura francese - Approfondimenti — così l’opera completa sognata dalla generazione di fine secolo, l’ arte totale , teorizzata dal musicista tedesco Richard Wagner . I versi non sono più, come nei romantici , una rappresentazione della passione o di un dramma. Non si tratta… Continua